Altri sguardi. Tiziana Pers per Animot

Altri sguardi. Tiziana Pers per Animot, Palazzo Barolo, Torino
Dal 7 November 2014 al 9 November 2014
Torino
Luogo: Palazzo Barolo
Indirizzo: via delle Orfane 7
Orari: venerdì 10-12 / 15-17.30; sabato 15-17.30; domenica 15-18.30
Enti promotori:
- Animot L’altra filosofia
- Associazione Gallinae in Fabula
- Labont Università di Torino
- Rivista di Estetica
- Vulcano unità di produzione contemporanea
- Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
- Opera Barolo
Telefono per informazioni: +39 011 4360311
E-Mail info: info@palazzobarolo.it
Sito ufficiale: http://www.palazzobarolo.it
Nell’ambito di Artissima 2014 / Programma ZONARTE OFF, Animot L’altra filosofia, Associazione Gallinae in Fabula, Labont Università di Torino, Rivista di Estetica, Vulcano unità di produzione contemporanea in collaborazione con Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e Opera Barolo presentano la mostra: Altri sguardi. Tiziana Pers per Animot.
La mostra raccoglie la serie di opere di Tiziana Pers pubblicate, in accompagnamento ai testi, nel primo numero della rivista Animot. L’altra filosofia, a cura di Leonardo Caffo e Maurizio Ferraris. Le opere saranno accompagnate da brani del testo inedito di Maurizio Ferraris Zoon Politikon.
Nell’ambito della mostra sabato 8 novembre alle ore 16 avrà luogo la conferenza Stati d’animo dell’estetica. L’arte al di là dell’antropocentrismo.
All'incontro prenderanno parte Tiziana Andina, Docente di Filosofia teoretica, Università di Torino e Labont, Leonardo Caffo Co-direttore della rivista Animot: l’altra filosofia e l'artista Tiziana Pers.
Domenica 9 alle ore 16 invece, sempre presso palazzo Barolo, si terrà Speciale attività in famiglia con Tiziana Pers.
La mostra Animot raccoglie la serie di opere elaborate dall’artista come accompagnamento ai testi pubblicati nel primo numero della rivista “Animot”, a cura di Leonardo Caffo e Maurizio Ferraris, pubblicata nel 2014.
L’animalità attraversa tutto il pensiero del “secondo” Derrida: un pensatore apparentemente molto diverso da quello concentrato a problematizzare — alla luce del nostro rapporto col non umano — concetti quali “vita”, “sovranità”, “morte” e “potere”. Ma come è possibile connettere queste due fasi del filosofo e che ruolo hanno avuto gli animali nel suo pensiero?
Attraverso l’analisi della scrittura filosofica degli autori che hanno partecipato al numero, Pers fissa alcuni dei momenti salienti della narrazione, creando un ulteriore livello di intensità che si rivela parte indispensabile del progetto.
Tiziana Pers è laureata in Lingue e Letterature Straniere e Dottore di Ricerca in Letterature Comparate all’Università di Udine. Lavora sul tema dell’altro con differenti media, quali azioni pubbliche performative, fotografia, video, installazione, disegno e pittura. Ideatrice e direttore artistico del primo festival del biocentrismo Gaia@menTe e co-ideatrice del progetto RAVE East Village Artist Residency.
Animot è una rivista accademica semestrale edita da Graphe.it e diretta da Leonardo Caffo e Valentina Sonzogni che si occupa di esplorare il tema dell’animalità alla luce degli Animal Studies, in dialogo con molteplici discipline quali filosofia, architettura, scienze naturali, storia dell’arte, teoria politica e letteratura.
La mostra raccoglie la serie di opere di Tiziana Pers pubblicate, in accompagnamento ai testi, nel primo numero della rivista Animot. L’altra filosofia, a cura di Leonardo Caffo e Maurizio Ferraris. Le opere saranno accompagnate da brani del testo inedito di Maurizio Ferraris Zoon Politikon.
Nell’ambito della mostra sabato 8 novembre alle ore 16 avrà luogo la conferenza Stati d’animo dell’estetica. L’arte al di là dell’antropocentrismo.
All'incontro prenderanno parte Tiziana Andina, Docente di Filosofia teoretica, Università di Torino e Labont, Leonardo Caffo Co-direttore della rivista Animot: l’altra filosofia e l'artista Tiziana Pers.
Domenica 9 alle ore 16 invece, sempre presso palazzo Barolo, si terrà Speciale attività in famiglia con Tiziana Pers.
La mostra Animot raccoglie la serie di opere elaborate dall’artista come accompagnamento ai testi pubblicati nel primo numero della rivista “Animot”, a cura di Leonardo Caffo e Maurizio Ferraris, pubblicata nel 2014.
L’animalità attraversa tutto il pensiero del “secondo” Derrida: un pensatore apparentemente molto diverso da quello concentrato a problematizzare — alla luce del nostro rapporto col non umano — concetti quali “vita”, “sovranità”, “morte” e “potere”. Ma come è possibile connettere queste due fasi del filosofo e che ruolo hanno avuto gli animali nel suo pensiero?
Attraverso l’analisi della scrittura filosofica degli autori che hanno partecipato al numero, Pers fissa alcuni dei momenti salienti della narrazione, creando un ulteriore livello di intensità che si rivela parte indispensabile del progetto.
Tiziana Pers è laureata in Lingue e Letterature Straniere e Dottore di Ricerca in Letterature Comparate all’Università di Udine. Lavora sul tema dell’altro con differenti media, quali azioni pubbliche performative, fotografia, video, installazione, disegno e pittura. Ideatrice e direttore artistico del primo festival del biocentrismo Gaia@menTe e co-ideatrice del progetto RAVE East Village Artist Residency.
Animot è una rivista accademica semestrale edita da Graphe.it e diretta da Leonardo Caffo e Valentina Sonzogni che si occupa di esplorare il tema dell’animalità alla luce degli Animal Studies, in dialogo con molteplici discipline quali filosofia, architettura, scienze naturali, storia dell’arte, teoria politica e letteratura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo