C'era una volta in Italia. Il cinema di Sergio Leone

Dal 22 October 2014 al 6 January 2015
Torino
Luogo: Museo Nazionale del Cinema
Indirizzo: via Montebello 20
Orari: da martedì a venerdì e domenica 9-20; sabato 9-23
Curatori: Christopher Frayling, Lorenzo Codelli
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 8, giovani (6-18 anni) e scuole € 3; gratuito fino a 5 anni, disabili e accompagnatore, Torino+Piemonte Card
Telefono per informazioni: +39 011 8138560 / 561
E-Mail info: comunicazione@museocinema.it
Sito ufficiale: http://www.museocinema.it
La mostra intende rievocare la sua luminosa carriera d'inventore dell'epos europeo del Far West, la sua avventurosa biografia di figlio d'arte e la sua straordinaria eredità culturale.
Immagini, documenti, costumi, pistole, frammenti, testimonianze, rarità d'archivio, selezionati da Sir Christopher Frayling (curatore della mostra in collaborazione con Lorenzo Codelli e massimo biografo di Leone) in vari Paesi e nella collezione di pellicole, inediti e fotografie della famiglia Leone, conservati e restaurati dalla Cineteca di Bologna.
A completamento della mostra, nel mese di ottobre verranno riproposti al Cinema Massimo tutti i film di Sergio Leone in versione restaurata.
La mostra sarà corredata da un volume pubblicato da Cineteca di Bologna, a cura di Sir Christopher Frayling in collaborazione con Lorenzo Codelli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira