Cinema Neorealista. Lo splendore del vero nell’Italia del dopoguerra 1945-1968

Cinema Neorealista. Lo splendore del vero nell’Italia del dopoguerra 1945-1968
Dal 4 June 2015 al 11 January 2016
Torino
Luogo: Museo Nazionale del Cinema
Indirizzo: via Montebello 20
Enti promotori:
- Città di Torino
Costo del biglietto: intero 10 €, ridotto 8 €
Telefono per informazioni: +39 011 8138.560 / 561
E-Mail info: prenotazioni@museocinema.it
Sito ufficiale: http://www.neorealismo.com
A settant’anni dalla folgorante apparizione di Roma città aperta di Roberto Rossellini, il Neorealismo continua ad essere il momento più conosciuto, amato e influente della storia del cinema italiano. Attraverso fotogrammi e sequenze di film, documenti, manifesti, materiali pubblicitari, testi e sceneggiature originali, frammenti sonori di interviste, dichiarazioni e colonne musicali, la mostra propone un'originale rilettura di quell’esperienza seminale, ripercorrendone le tappe più significative: dall’influenza di alcune esperienze anticipatrici degli Anni Trenta e dei primi Anni Quaranta (il Renoir di Toni, i film di De Robertis), alle figure centrali del Neorealismo (Rossellini, De Sica, Visconti, Lattuada, De Santis, Lizzani), ai principali collaboratori (sceneggiatore come Suso Cecchi D’Amico e Cesare Zavattini, direttori della fotografia come Aldo Tonti), per giungere sino all’eredità neorealista rintracciabile in numerosi autori del cinema contemporaneo.
La rassegna cinematografica al Cinema Massimo riproporrà invece, a novembre, i film più importanti del periodo abbinati ad opere successive, provenienti dalle più disparate cinematografie del mondo, dichiaratamente ispirate all’estetica e alle opere degli autori italiani del dopoguerra.
Il 19 e 20 settembre 2015, la Scuola Holden propone una pluralità di sguardi sul Neorealismo attraverso due trekking narrativi, dedicati a Beppe Fenoglio e Natalia Ginzburg, in cui si intrecciano teoria e pratica, letture e lunghe passeggiate.
Il Circolo dei lettori, nell’ambito del progetto Neorealismo presenta la rassegna Conversazioni sul Neorealismo: un ciclo di appuntamenti, in programma a ottobre 2015, in cui autori italiani raccontano, evocano, altrettanti romanzi neorealisti, a cui sono legati per affinità di gusto e visioni.
Al via con gli appuntamenti martedì 6 ottobre ore 21 con Nicola Lagioia, Premio Strega 2015 con La ferocia (Einaudi), che rilegge Conversazioni in Sicilia di Elio Vittorini. Si prosegue martedì 21 ottobre ore 18.30 con lo scrittore Paolo Nori e il suo elogio alla capacità di Cesare Zavattini di mettere i «dettagli del quotidiano in primo piano». Mercoledì 28 ottobre ore 18.30 è la volta di Emanuele Trevi, scrittore e critico, e del reading da Kaputt di Curzio Malaparte. Conclude gli appuntamenti, martedì 3 novembre ore 18.30, Valeria Parrella, autrice per Einaudi di Tempo di imparare (2014), che ricorda Beppe Fenoglio con Questione privata.
La rassegna cinematografica al Cinema Massimo riproporrà invece, a novembre, i film più importanti del periodo abbinati ad opere successive, provenienti dalle più disparate cinematografie del mondo, dichiaratamente ispirate all’estetica e alle opere degli autori italiani del dopoguerra.
Il 19 e 20 settembre 2015, la Scuola Holden propone una pluralità di sguardi sul Neorealismo attraverso due trekking narrativi, dedicati a Beppe Fenoglio e Natalia Ginzburg, in cui si intrecciano teoria e pratica, letture e lunghe passeggiate.
Il Circolo dei lettori, nell’ambito del progetto Neorealismo presenta la rassegna Conversazioni sul Neorealismo: un ciclo di appuntamenti, in programma a ottobre 2015, in cui autori italiani raccontano, evocano, altrettanti romanzi neorealisti, a cui sono legati per affinità di gusto e visioni.
Al via con gli appuntamenti martedì 6 ottobre ore 21 con Nicola Lagioia, Premio Strega 2015 con La ferocia (Einaudi), che rilegge Conversazioni in Sicilia di Elio Vittorini. Si prosegue martedì 21 ottobre ore 18.30 con lo scrittore Paolo Nori e il suo elogio alla capacità di Cesare Zavattini di mettere i «dettagli del quotidiano in primo piano». Mercoledì 28 ottobre ore 18.30 è la volta di Emanuele Trevi, scrittore e critico, e del reading da Kaputt di Curzio Malaparte. Conclude gli appuntamenti, martedì 3 novembre ore 18.30, Valeria Parrella, autrice per Einaudi di Tempo di imparare (2014), che ricorda Beppe Fenoglio con Questione privata.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons