David Bowes. Love saves the day

Opera di David Bowes
Dal 22 February 2024 al 29 June 2024
Torino
Luogo: Galleria In Arco
Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto 3
Curatori: Federica Giallombardo
Telefono per informazioni: +39 011 19665399
E-Mail info: info@in-arco.com
Sito ufficiale: http://www.in-arco.com
La galleria In Arco è lieta di annunciare la mostra personale LOVE SAVES THE DAY dell’artista David Bowes (Boston, 1957) a cura di Federica Maria Giallombardo.
L’esposizione, visitabile dal 22 febbraio al 29 giugno 2024 (inaugurazione dalle ore 18:30), è dedicata a due particolari filoni della pittura e dell’installazione di Bowes: da una parte, la serie di ritratti e scenari metafisici ispirata alle tavolette dipinte degli ex voto; dall’altra, quasi del tutto inediti, i ‘teatrini’, che armonizzano oggetti concreti e quotidiani ed enti rappresentati in contesti straordinari, dalla tela alla realtà e viceversa.
La trentennale attività artistica di Bowes ha quest’anno riscontrato importante risonanza e riconoscimento: oltre alla mostra presso In Arco, si segnalano in contemporanea le mostre L’Enfant Prodige presso la galleria Andrea Ingenito Contemporary (NA) e Giardino della Terra presso Associazione Barriera (TO), che dimostrano l’estrema varietà di sfaccettature e approcci stilistici dell’artista.
David Bowes (Boston 1957) ha intrapreso un percorso artistico straordinario, plasmando un linguaggio visivo distintivo. Nel 1986 entra a far parte in maniera permanente nella collezione Terrae Motus, voluta da Lucio Amelio dopo il terremoto dell’Irpinia nel 1980 e oggi custodita alla Reggia di Caserta. Significativa fu la sua presenza alla Biennale di Venezia nel 1999.
La formazione dell’artista, influenzata fin dalla giovane età dalla pittura figurativa italiana, lo porta a compiere passi totalmente indipendenti dalle correnti e dalle mode del momento, nonostante la frequentazione dei più rilevanti milieu artistici del suo tempo. Fondamentale per la sua carriera sarà l’incontro e l’amicizia con alcuni artisti e galleristi di fama internazionale, tra cui gli americani Jean Michel Basquiat, George Condo, Keith Haring e gli italiani Luigi Ontani, Nicola De Maria, Mario Schifano ed Emilio Prini.
Si annoverano, tra le gallerie e istituzioni in cui ha esposto: Annina Nosei Gallery, Tony Shafrazi Gallery, Galleria Sperone, Claudia Gian Ferrari Arte Contemporanea, Galleria In Arco, Studio Raffaelli, Galleria Mimmo Scognamiglio, Al Blu di Prussia e al PRAC (Centro per l’Arte Contemporanea).
L’esposizione, visitabile dal 22 febbraio al 29 giugno 2024 (inaugurazione dalle ore 18:30), è dedicata a due particolari filoni della pittura e dell’installazione di Bowes: da una parte, la serie di ritratti e scenari metafisici ispirata alle tavolette dipinte degli ex voto; dall’altra, quasi del tutto inediti, i ‘teatrini’, che armonizzano oggetti concreti e quotidiani ed enti rappresentati in contesti straordinari, dalla tela alla realtà e viceversa.
La trentennale attività artistica di Bowes ha quest’anno riscontrato importante risonanza e riconoscimento: oltre alla mostra presso In Arco, si segnalano in contemporanea le mostre L’Enfant Prodige presso la galleria Andrea Ingenito Contemporary (NA) e Giardino della Terra presso Associazione Barriera (TO), che dimostrano l’estrema varietà di sfaccettature e approcci stilistici dell’artista.
David Bowes (Boston 1957) ha intrapreso un percorso artistico straordinario, plasmando un linguaggio visivo distintivo. Nel 1986 entra a far parte in maniera permanente nella collezione Terrae Motus, voluta da Lucio Amelio dopo il terremoto dell’Irpinia nel 1980 e oggi custodita alla Reggia di Caserta. Significativa fu la sua presenza alla Biennale di Venezia nel 1999.
La formazione dell’artista, influenzata fin dalla giovane età dalla pittura figurativa italiana, lo porta a compiere passi totalmente indipendenti dalle correnti e dalle mode del momento, nonostante la frequentazione dei più rilevanti milieu artistici del suo tempo. Fondamentale per la sua carriera sarà l’incontro e l’amicizia con alcuni artisti e galleristi di fama internazionale, tra cui gli americani Jean Michel Basquiat, George Condo, Keith Haring e gli italiani Luigi Ontani, Nicola De Maria, Mario Schifano ed Emilio Prini.
Si annoverano, tra le gallerie e istituzioni in cui ha esposto: Annina Nosei Gallery, Tony Shafrazi Gallery, Galleria Sperone, Claudia Gian Ferrari Arte Contemporanea, Galleria In Arco, Studio Raffaelli, Galleria Mimmo Scognamiglio, Al Blu di Prussia e al PRAC (Centro per l’Arte Contemporanea).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti