Depero Futurista. L’arte Dell’avvenire

Fortunato Depero, Il limone di Messina
Dal 24 November 2016 al 30 December 2016
Torino
Luogo: Galleria Matteotti
Indirizzo: corso Matteotti 2/a
Orari: da martedì a sabato 16-19.30
Curatori: Umberto Brusasca, Maurizio Scudiero
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 335 5298305
E-Mail info: info@galleriamatteotti.it
Sito ufficiale: http://www.galleriamatteotti.it
“L’arte dell’avvenire sarà potentemente pubblicitaria”. La predizione è l’incipit del “Manifesto Futurista della Pubblicità” pubblicato da Fortunato Depero nel 1931.
Infatti Arte, Pubblicità e Futurismo sono i fili conduttori che legano tra loro le opere esposte dal 24 novembre alla Galleria Matteotti (corso Matteotti 2/A, Torino). Una rassegna molto interessante e ricca (sono una trentina le opere esposte, tra dipinti ad olio, tempere, chine acquerellate e bozzetti a matita per le pubblicità) dedicata a Fortunato Depero, genio creativo del movimento futurista italiano, e considerato giustamente l’antesignano della pop-art e perfino della pubblicità “moderna”, tesa a catturare con ogni mezzo l’attenzione del pubblico.
Depero, sodale dei più grandi nomi del Primo Futurismo, ed amico personale di Balla, fu artista estremamente fertile, povero di mezzi (a Roma Balla gli regalava tele e colori) ma ricco di idee geniali ed innovative. Gli stessi periodi della sua vita sono un susseguirsi di “cambi di rotta”, e corrispondono ad altrettanti mutamenti di direzione in senso artistico.
La mostra ripercorre questo percorso utilizzando due chiavi di lettura sinottiche: le scelte artistiche ed i percorsi “geografici”, legati a luoghi fisici e città. Si parte dagli inizi, da Roma e Capri, per finire sulle Dolomiti dopo esser passati da Milano e Torino, e soprattutto New York, ben due volte. Senza dimenticare la Sicilia e Messina, capitolo importante per i rapporti intrattenuti con i futuristi locali, a loro volta in strettissimi rapporti con Marinetti e gli altri.
In Galleria Matteotti si potranno dunque ammirare (ed acquistare, perché va ricordato che di “mostra-mercato” si tratta) grandi dipinti ad olio raffiguranti ballerine geometriche ed automi simili a marionette, colorate tempere e chine (quasi sempre “progetti” per altri quadri) e divertenti bozzetti per la realizzazione dei manifesti pubblicitari, prodotti per Campari, San pellegrino, la UNICA di Torino e tanti altri. Va ricordato che Depero, come altri artisti controcorrente del periodo (i cubisti, per esempio) sosteneva la “dignità artistica” dei materiali più umili (dal cartone al fil di ferro, fino agli arazzi con ritagli di panno) rispetto ai “quadri tradizionali” eseguiti su tela.
Tutte le opere esposte sono “certificate e garantite autentiche” in quanto tutte archiviate dall’Archivio Unico delle Opere Futuriste di Depero , diretto con grande passione dal prof. Maurizio Scudiero, che firma anche l’introduzione al bel libro-catalogo dedicato alla mostra ed in vendita in galleria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti