Evangelina Alciati. L'occhio e l'anima

Evangelina Alciati. L'occhio e l'anima
Dal 06 Marzo 2015 al 12 Aprile 2015
Torino
Luogo: Accademia Albertina di Belle Arti
Indirizzo: via dell'Accademia Albertina 8
Orari: 10-18; mercoledì chiuso
Curatori: Edoardo Di Mauro, Pino Mantovani
Telefono per informazioni: +39 011 899020
E-Mail info: comunicazione@accademialbertina.torino.it
Sito ufficiale: http://www.accademialbertina.torino.it
L'Accademia Albertina delle Belle Arti dedica una mostra antologica a Evangelina Alciati (1883-1959), pittrice nella Torino del primo e secondo Novecento e prima donna a essere ammessa in Accademia dove si diploma in disegno e pittura.
L'artista si confronta con le tendenze che caratterizzano la prima parte del Novecento, dalla pittura post impressionista, all'Espressionismo ed alla Metafisica, in cui si evidenziano alcuni punti di contatto con l'opera di Felice Casorati.
La mostra, a cura dei professori Edoardo Di Mauro e Pino Mantovani, con contributi critici di Francesco De Caria, Donatella Taverna e della docente dell'Accademia Valeria Piasentà, presenta un percorso completo e ragionato di tutte le fasi artistiche della pittrice, dal primo Novecento al secondo dopoguerra.
L'esposizione è stata resa possibile grazie al prestito di opere da collezionisti privati, e da istituzioni quali la Galleria d'Arte Moderna di Torino, il Castello Gamba - Museo Regionale della Valle d'Aosta, le Fondazioni Burzio e Mazzonis.
L'occhio e l'anima inaugura il 6 marzo, alle 18.
L'artista si confronta con le tendenze che caratterizzano la prima parte del Novecento, dalla pittura post impressionista, all'Espressionismo ed alla Metafisica, in cui si evidenziano alcuni punti di contatto con l'opera di Felice Casorati.
La mostra, a cura dei professori Edoardo Di Mauro e Pino Mantovani, con contributi critici di Francesco De Caria, Donatella Taverna e della docente dell'Accademia Valeria Piasentà, presenta un percorso completo e ragionato di tutte le fasi artistiche della pittrice, dal primo Novecento al secondo dopoguerra.
L'esposizione è stata resa possibile grazie al prestito di opere da collezionisti privati, e da istituzioni quali la Galleria d'Arte Moderna di Torino, il Castello Gamba - Museo Regionale della Valle d'Aosta, le Fondazioni Burzio e Mazzonis.
L'occhio e l'anima inaugura il 6 marzo, alle 18.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 30 novembre 2023 al 04 febbraio 2024 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
PIPPO RIZZO. Palermo/Roma andata e ritorno
-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni
-
Dal 29 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Cattedrale dell'Immagine
Inside Van Gogh
-
Dal 28 novembre 2023 al 10 marzo 2024 Firenze | Galleria dell’Accademia di Firenze
Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino
-
Dal 26 novembre 2023 al 01 aprile 2024 Riccione | Villa Mussolini
Robert Capa. Retrospettiva
-
Dal 25 novembre 2023 al 07 aprile 2024 Udine | Udine, Castello / Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein
Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia