Il tempo macchia e smacchia

Il tempo macchia e smacchia, Chiesa di San Michele Arcangelo, Torino
Dal 9 March 2013 al 22 March 2013
Torino
Luogo: Chiesa di San Michele Arcangelo
Indirizzo: piazza Cavour 12
Orari: tutti i giorni 16-21
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: manrat@inwind.it
Sito ufficiale: http://www.cfrartecontemporanea.it/
Cfr. artecontemporanea prosegue il suo itinerario espositivo nella “cripta” della chiesa di San Michele Arcangelo con la mostra “Il tempo macchia e smacchia”: opere di Maura Banfo, Marina Buratti, Corina Cohal, Paolo Leonardo ed Enrico Tealdi. Il titolo è una suggestiva citazione, quasi un motto, tratto da un discorso di Corina Cohal che da tempo lavora (un lavoro eminentemente introspettivo) sul tema del tempo che appunto “macchia e smacchia” la vita in un continuo ciclo di ferite e guarigioni. Ma anche di passato e di presente, di ricordo e di oblio. Un tema che da individuale si fa universale e diventa prezioso pretesto per riunire cinque artisti rivolti con il loro lavoro alla rappresentazione degli effetti del tempo. Così Maura Banfo con i suoi tarocchi neri (disegnati su carta carbone) si ricollega a una tradizione familiare per cui un vecchio mazzo di tarocchi passa di generazione in generazione secondo una linea rigorosamente matrilineare (mentre nelle grandi foto le tendine ottocentesche, un passato che continua a vivere, filtrano la realtà presente caricandola di valori atemporali).
Poi Marina Buratti, col suo infinito lavoro su una vecchia fotografia che la ritraeva in un gruppo familiare (del padre e del fratello traspaiono solo monconi), utilizzata come centro emotivo per variazioni nelle quali la manipolazione della propria immagine, con le tecniche del disegno ma anche del collage, porta all’elaborazione di un antico ma artisticamente felicissimo trauma. E Corina Cohal, alla quale come già detto siamo debitori del titolo di questa piccola collettiva, con le sue incisioni (nelle quali più tecniche, perfettamente gestite, si sommano in assoluta libertà e massimo rigore) e le sue grandi carte caratterizzate da un segno al tempo stesso violento e intimista, ci mette in diretto contatto col suo sentire e soprattutto col suo “tempo”, un tempo non sempre benevolo e rasserenante, pur nel suo continuo macchiare e smacchiare. E Paolo Leonardo nelle cui opere su carta è il presente, incarnato dall’atto artistico, a “macchiare” un documento del passato reinterpretandolo e quindi ricreandolo. Le anonime, non “artistiche”, vecchie fotografie e cartoline che costituiscono la base dei suoi “bianchi” (la serie della quale qui sono presentati alcuni esemplari esiti) assumono nuova vita in ragione di controllatissimi interventi autorali. Ed Enrico Tealdi (anche lui lavora soprattutto su carta, con infinite stratificazioni di pigmenti e delicate velature) quando per esempio “rappresenta” un albero, un semplice normale banale albero, non si tratta mai di un albero del tempo presente: è sempre filtrato dalla “macchia” del tempo, trasposto in un luogo in cui passato e presente si incontrano uniti dal filo soggettivo e magico del ricordo, ove torna la voce di qualcosa che si era perduto, un luogo “senza tempo”, l’unico universalmente riconoscibile.
Poi Marina Buratti, col suo infinito lavoro su una vecchia fotografia che la ritraeva in un gruppo familiare (del padre e del fratello traspaiono solo monconi), utilizzata come centro emotivo per variazioni nelle quali la manipolazione della propria immagine, con le tecniche del disegno ma anche del collage, porta all’elaborazione di un antico ma artisticamente felicissimo trauma. E Corina Cohal, alla quale come già detto siamo debitori del titolo di questa piccola collettiva, con le sue incisioni (nelle quali più tecniche, perfettamente gestite, si sommano in assoluta libertà e massimo rigore) e le sue grandi carte caratterizzate da un segno al tempo stesso violento e intimista, ci mette in diretto contatto col suo sentire e soprattutto col suo “tempo”, un tempo non sempre benevolo e rasserenante, pur nel suo continuo macchiare e smacchiare. E Paolo Leonardo nelle cui opere su carta è il presente, incarnato dall’atto artistico, a “macchiare” un documento del passato reinterpretandolo e quindi ricreandolo. Le anonime, non “artistiche”, vecchie fotografie e cartoline che costituiscono la base dei suoi “bianchi” (la serie della quale qui sono presentati alcuni esemplari esiti) assumono nuova vita in ragione di controllatissimi interventi autorali. Ed Enrico Tealdi (anche lui lavora soprattutto su carta, con infinite stratificazioni di pigmenti e delicate velature) quando per esempio “rappresenta” un albero, un semplice normale banale albero, non si tratta mai di un albero del tempo presente: è sempre filtrato dalla “macchia” del tempo, trasposto in un luogo in cui passato e presente si incontrano uniti dal filo soggettivo e magico del ricordo, ove torna la voce di qualcosa che si era perduto, un luogo “senza tempo”, l’unico universalmente riconoscibile.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
chiesa di san michele arcangelo
·
maura banfo
·
paolo leonardo
·
marina buratti
·
corina cohal
·
enrico tealdi
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê