Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Jason Dodge

Opera di Jason Dodge
Dal 19 Febbraio 2018 al 04 Maggio 2018
Torino
Luogo: Galleria Franco Noero
Indirizzo: via Mottalciata 10/B
Orari: Via Mottalciata: mar-ven 11-19 / lun e sab 15-19. Piazza Carignano: mar-sab 12-20
Telefono per informazioni: +39 011 882208
E-Mail info: info@franconoero.com
Sito ufficiale: http://www.franconoero.com
La Galleria Franco Noero è felice di presentare la terza mostra personale di Jason Dodge a Torino. Per questa occasione, l’artista presenta una serie di nuove sculture nello spazio di via Mottalciata e un’installazione site specific che investe per intero le stanze dell’altra sede della galleria in Piazza Carignano.
Negli ultimi venti anni Jason Dodge ha creato sculture e realizzato mostre che parlano di assenza, distanza, percezione tattile e visiva. Il suo lavoro è spesso paragonato alla poesia e, come molta poesia, richiede al lettore o allo spettatore di essere presente e di guardare dentro se stesso come veicolo di significati. Leggendo una poesia o una scultura, qualcosa di nuovo accade. Dodge dice: "non è ciò che qualcosa significa che è importante, è come qualcosa significa". I suoi lavori non sono pensati per essere decifrati, piuttosto sono essi stessi macchine per decifrare.
Le sculture negli spazi di via Mottalciata sono fatte di cose esistenti; cappotti, computer, tavoli, luci, vetri e oggetti di origine misteriosa, grandi cesti fatti da un cestaio cieco, scarpe per qualcuno con tre piedi, porte che permettono ad animali selvatici di girovagare per la galleria. Molte delle ventidue sculture sono realizzate in ripetizione, dando vita a diverse costellazioni all’interno della mostra, come mani di carte dello stesso mazzo; significati, valori e letture cambiano, si ripetono e si combinano.
Nelle stanze di Piazza Carignano Dodge ha creato un’installazione composta da detriti sparsi raccolti in tutto il mondo, come lui dice "le cose che ci cadono di dosso mentre siamo impegnati a vivere", un'abbondanza di lettere e loghi, scritte e oggetti disseminati, contenitori e colori. Si diventa consapevoli, in presenza di questo lavoro, delle innumerevoli vite che hanno intersecato queste migliaia di cose. Cosa significa conservare ciò che è stato dimenticato? Le parole arance, pane, latte scritte su una lista della spesa, oggetti ricordati, comprati e consumati, un elenco telefonico pieno dei nomi degli abitanti di una città, un barattolo vuoto di crema assorbita dalla pelle di uno sconosciuto molto tempo fa e in un luogo lontano. Come in gran parte del lavoro di Dodge, c'è una tensione emotiva che oscilla sempre tra la presenza dell’assenza e l'assenza della presenza.
Questa mostra è la terza personale di Jason Dodge con la galleria. Le sue più recenti personali hanno avuto luogo allo Schinkel Pavillon, Berlino (2017) e al IAC – Institut d’Art Contemporain de Villeurbanne (2016); ha inoltre co-curato Enemy of the Stars con Krist Gruijthuijsen al KW Institute di Berlino (2017) e ha recentemente partecipato a mostre collettive presso l'Hammer Museum, Los Angeles (2018), MIT List Visual Arts Centre, Cambridge, USA (2017), 500 Capp Street, San Francisco (2018), Eli and Edythe Broad Museum, East Lansing, USA (2017). Ha inoltre preso parte a numerose rassegne tra cui la Biennale di Liverpool (2016), la Biennale di Lione (2013) e la Biennale di Venezia (all’interno del Padiglione della Lituania, 2013). Prossimamente gli sarà dedicata una mostra personale al Neubauer Collegium di Chicago con Dieter Roelstraete. In parallelo alla sua pratica artistica, Dodge è il fondatore della casa editrice Fivehundred Places, che a oggi ha pubblicato 25 libri monografici di poesie di poeti contemporanei tra cui Ishion Hutchinson, Eileen Myles, CAConrad, Dorothea Lasky e Matthew Dickman.
dal 19 febbraio al 4 maggio
Via Mottalciata 10/B
mar-ven 11-19; lun e sab 15-19
dal 19 febbraio al 17 marzo 2018
Site-specific installation
Piazza Carignano 2 Torino
mar-sab 12-20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 Villesse | EmotionHall
VAN GOGH. IL SOGNO - IMMERSIVE ART EXPERIENCE
-
Dal 14 gennaio 2021 al 11 marzo 2021 Roma | Gagosian Gallery
Richard Artschwager
-
Dal 12 gennaio 2020 al 07 febbraio 2021 Mantova | Link web
Gastone Biggi. Il tempo della natura, gli spazi della realtà
-
Dal 13 gennaio 2021 al 26 maggio 2021 Firenze | Pagina Facebook Gallerie degli Uffizi
Dialoghi d’arte e cultura - Cicli di incontri
-
Dal 08 gennaio 2021 al 12 febbraio 2021 Napoli | Podcast
Pompei. La città viva
-
Dal 05 gennaio 2021 al 10 gennaio 2021 Napoli | Centro storico
Mann/Madre/2021/per l'arte - L'arte illumina il centro storico di Napoli