L'ora della libertà

Caserma La Marmora, Torino

 

Dal 19 Aprile 2016 al 07 Maggio 2016

Torino

Luogo: Caserma La Marmora

Indirizzo: via Asti 22

Orari: Giorni feriali 15-18; Sabato, domenica e giorni festivi 9,30-12,30 / 15-18

Curatori: Progetto Cantoregi

Enti promotori:

  • Città di Torino
  • Comitato di Coordinamento fra le Associazioni della Resistenza del Piemonte

Costo del biglietto: ingresso gratuito

Telefono per informazioni: +39 335.8482321 / 338.3157459

E-Mail info: info@progettocantoregi.it

Sito ufficiale: http://www.progettocantoregi.it/



Un percorso emozionale in un luogo simbolo di Torino, dove furono fucilati oltre 400 partigiani e tanti imprigionati, interrogati, torturati. L'allestimento scenico L'ora della libertà inaugura martedì 19 aprile 2016 alle ore 10 negli spazi della Caserma La Marmora di Torino (Via Asti, 22), aperti al pubblico in via eccezionale, per onorare gli ideali della Resistenza e i tanti martiri caduti per la libertà. Un evocativo viaggio tra immagini, musiche, voci e oggetti che immergono il visitatore nel clima dell'epoca, dall'ingresso della caserma al cortile delle fucilazioni, dal porticato alla stanza degli interrogatori. Un’inedita narrazione che vuole fare memoria di un luogo forse poco conosciuto nella storia della Liberazione cittadina, ma dal forte valore sociale e culturale, e che intende rinnovare le emozioni che l'ambiente, oggi abbandonato, ancora suscita, onorando così i partigiani imprigionati e uccisi.
L'ora della libertà è promossa dalla Città di Torino e dal Comitato di Coordinamento fra le Associazioni della Resistenza del Piemonte, con la collaborazione di: Comando Provinciale dei Vigili del FuocoMuseo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della LibertàIstoreto - Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”.
La mostra, aperta fino a sabato 7 maggio 2016 (Giorni feriali: ore 15-18 / Sabato, domenica e giorni festivi: ore 9,30-12,30 e 15-18), a ingresso gratuito, è curata da Progetto Cantoregi, da un'idea di Koji Miyazaki, anche regista, e Marco Pautasso.
Dopo l’8 settembre 1943 la caserma La Marmora di via Asti diventa il quartier generale dell’Ufficio Politico Investigativo (UPI) della Guardia Nazionale Repubblicana, deputato alla repressione con ogni mezzo della lotta clandestina in città e provincia, dal rastrellamento alla tortura, dalla fucilazione alla deportazione.
Il percorso scenico L'ora della libertà si snoda attraverso alcuni ambiti della caserma. Entrando da Via Asti, il visitatore, come in un viaggio nel tempo, viene riportato agli anni Quaranta, in uno spazio in cui sono radunate vecchie biciclette d'epoca e campeggiano bandiere italiane monarchiche, mentre nel cortile, come a circoscrivere il luogo, sono disposti ordinatamente camion militari e blindati del periodo.
Proseguendo lungo il porticato i manifesti di propaganda della Repubblica Sociale affissi sulle pareti ricreano il clima di terrore di quegli anni, acuito dalla presenza di sacchi di sabbia, memoria dei bombardamenti, mentre un rosario di lampadine nude e velate, scende dalla volta per rappresentare con la luce soffocata il periodo più buio della nostra storia recente. Ma, sempre in alto, quasi a vigilare su quel momento drammatico dell’Italia, ecco centinaia di fazzoletti appesi, dai colori differenti, simbolo delle diverse compagini partigiane attive in quel frangente: rossi per i Garibaldini, blu per i Badogliani – Monarchici, verdi per i Giustizia e Libertà. L'accompagnamento sonoro aiuterà ulteriormente il pubblico a rivivere il dolore di quegli anni, attraverso registrazioni d'epoca diffuse da vecchie radio, come la deposizione di Mussolini del 25 luglio, l’annuncio dell’armistizio dell’8 settembre 1943, il discorso di Mussolini da Monaco il 18 settembre 1943, ma anche canzoni popolari come Ma l’amore no di Lina Termini e La bicicletta di Edoardo Spadaro, i frammenti audio dalle trasmissioni di Radio Londra e alcuni canti fascisti. 
Si procede poi visitando alcuni altri grandi locali. In uno di questi, diviso da una grata, da una parte è ricostruita una delle stanze dove avvenivano gli interrogatori dei partigiani, mentre all’altra, quasi a fare da suo contraltare, appare un'installazione di foto di partigiani di diverse dimensioni, a ricordarne il martirio. In sottofondo un impasto di voci registrate, tratta da testimonianze di caduti per la Resistenza. Negli altri spazi verrà onorata la scelta dei Vigili del Fuoco di schierarsi con l'emergente movimento di Resistenza e diventarne uno dei maggiori punti di riferimento, nonché il sacrificio di alcuni di loro. Così come verrà celebrato l'avvocato Bruno Segre (Torino, 1918), imprigionato nella caserma La Marmora nel 1944 e autore di Quelli di via Asti (Edizioni SEB27, 2013), uno spaccato autobiografico in cui ripercorre la storia del famigerato carcere in quegli anni. 
Si accede quindi al cortile delle fucilazioni, che il visitatore percorre in assorto silenzio fino al muro dove avvenivano le esecuzioni. La speranza arriva dalla poesia di Giuseppe Ungaretti: Qui / vivono per sempre / gli occhi che furono chiusi alla luce / perché tutti / li avessero aperti / per sempre / alla luce.

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI