On the Verge (Nel limite)

Dal 4 November 2022 al 8 January 2023
Torino
Luogo: CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Indirizzo: Via delle Rosine 18
Orari: 11-19; giovedì 11-21
Curatori: Giangavino Pazzola
Costo del biglietto: Project Room, ingresso gratuito Ingresso Intero € 12 Ingresso Ridotto € 8, fino a 26 anni, oltre 70 anni. Gratuito Bambini fino a 12 anni, Possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte, possessori Torino + Piemonte Card, soci ICOM, Visitatori con disabilità e un loro accompagnatore, Guide turistiche abilitate
E-Mail info: camera@camera.to
Sito ufficiale: http://www.camera.to
I progetti esposti di Cian Burke (Irlanda, 1978), Mark Duffy (Irlanda, 1981), Pauline Hisbacq (Francia, 1980), Julia Klewaniec (Polonia, 1996), Alice Pallot (Francia, 1995), Daniel Szalai (Ungheria, 1991), Ugo Woatzi (Francia, 1991) raccontano storie personali e collettive riguardanti i conflitti, le lotte per l’uguaglianza di genere, la sostenibilità alimentare ed ecologica, l’ascesa di populismi e nazionalismi nel continente europeo. Allo stesso tempo, dal punto di vista estetico e linguistico, queste opere rappresentano le esperienze più innovative e rilevanti nell’attuale panorama fotografico europeo.
La mostra è a cura di Giangavino Pazzola, con il supporto di Maja Dyrehauge Gregersen e Marta Szymańska.
In questo senso la mostra - commenta il curatore Giangavino Pazzola - anzitutto interroga la contemporaneità, raccontando con le immagini le esperienze che maggiormente investono e condizionano l’Europa dopo la pandemia. Vivere il limite, la frontiera o il margine di “qualcosa”, sia essa una guerra, una lotta o una catastrofe naturale, ci permette di osservare il cuore pulsante della società e stabilire, così, un discorso sull’evoluzione odierna di quei valori di rispetto della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza che fondano la collettività europea, ormai sempre più frammentata e disunita da virus, disuguaglianze e divari.
On the Verge si inserisce all’interno del ricco programma dell’Annual Event proposto ogni anno dalla piattaforma europea FUTURES e che quest’anno si terrà in Italia, a Torino. CAMERA, dal 4 al 6 novembre, sarà infatti il quartier generale di un intenso calendario di attività che coinvolgerà, oltre a 100 giovani fotografi e artisti e 20 curatori da tutta Europa, anche ospiti internazionali come gli artisti Laia Abril (Spagna), Tayio Onorato e Nico Krebs (Svizzera) e Max Pinckers (Belgio), e i curatori Julija Reklaitė (Lituania, direttrice di Rupert, Vilnius) e Krzysztof Candrowicz (Polonia, curatore di CICLO Biennal in Porto, Portogallo) che saranno tutor del programma educativo riservato agli artisti FUTURES e protagonisti dei talk aperti al pubblico nel Gymnasium di CAMERA. A completare il programma di incontri sulla fotografia e l’immagine contemporanea, si terrà ad Artissima un appuntamento che vede come relatori Irene Fenara (artista), Salvatore Vitale (direttore artistico di FUTURES) oltre a Giangavino Pazzola (coordinatore del progetto e curatore di CAMERA) e Walter Guadagnini (direttore di CAMERA). Infine, questa tre giorni sarà condita da aperitivi, dj set e musica, il tutto all’insegna della fotografia contemporanea e della ricerca visiva.
Il programma europeo FUTURES (EPP – European Photography Platform) è una piattaforma di ricerca sulla fotografia contemporanea sostenuta dall’Unione Europea e focalizzata nella mappatura e supporto di autori emergenti oltre i confini nazionali.
Oltre CAMERA, unica istituzione italiana della piattaforma europea, i partner di FUTURES sono Bienal Fotografia do Porto, Centre Photographique Rouen Normandie, Copenhagen Photo Festival, Der Greif, FOMU Fotomuseum, FOTODOK, Fotofestiwal Lodz, Fotogalleriet, Fotograf Magazine, ISPP, Organ Vida, PhotoEspaña, Photo Romania Festival, PhotoIreland, Robert Capa Contemporary Photography Center, Triennale der Photographie Hamburg, Void.
FUTURES è cofinanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea. Eurokleis è partner per la ricerca e le ricadute della piattaforma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee