Pasti d'artista
Pasti d'artista, Palazzo Saluzzo Paesana, Torino
Dal 22 May 2014 al 31 August 2014
Torino
Luogo: Palazzo Saluzzo Paesana e altre sedi
Indirizzo: via della Consolata 1/bis
Curatori: Federica Barletta
Enti promotori:
- Regione Piemonte
- Città di Torino
Telefono per informazioni: +39 347 0016755
E-Mail info: pastidartista@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.pastidartista.wordpress.com
Pasti d’Artista parte dalla convinzione che l’arte e la cultura siano un nutrimento per la società e per questo motivo sia necessario un progetto che sostenga gli artisti nutrendoli, nel vero senso della parola.
Il progetto prende forma di un bando di concorso (aperto fino al 31 agosto) per selezionare venti partecipanti, rigorosamente over 35 (in totale controtendenza rispetto ai concorsi che di solito si rivolgono a un target molto più giovane) che riceveranno buoni pasto da utilizzare in vari punti di ristorazione nel torinese.
Il progetto prevede anche una serie di iniziative culturali: incontri, dibattiti e tavole rotonde dedicate a temi quali l'artista e le istituzioni, la cultura e i finanziamenti pubblici/privati, il supporto economico degli artisti, la definizione della figura dell'artista (culturale/professionale), la legislazione diritti/tutele degli artisti.
L'intento è quello di creare un dialogo con le istituzioni ricordando quei principi che fanno parte della Raccomandazione dell'UNESCOdel 1980 e delle successive Risoluzioni del Parlamento Europeodel 1999 e 2007 che riconoscono all'arte una funzione vitale per lo sviluppo dell’uomo e della società.
Inoltre, attraverso una serie d’interviste ad artisti, critici, storici e a tutti gli attori in generale del settore dell'arte si cercherà di individuare un modo per definire la figura professionale dell'artista e determinare i destinatari di provvedimenti di agevolazioni fiscali e/o di sostegno al reddito, necessari per il sostegno alla creatività riconosciuto sia dall'UNESCO che dalla UE.
Il progetto prende forma di un bando di concorso (aperto fino al 31 agosto) per selezionare venti partecipanti, rigorosamente over 35 (in totale controtendenza rispetto ai concorsi che di solito si rivolgono a un target molto più giovane) che riceveranno buoni pasto da utilizzare in vari punti di ristorazione nel torinese.
Il progetto prevede anche una serie di iniziative culturali: incontri, dibattiti e tavole rotonde dedicate a temi quali l'artista e le istituzioni, la cultura e i finanziamenti pubblici/privati, il supporto economico degli artisti, la definizione della figura dell'artista (culturale/professionale), la legislazione diritti/tutele degli artisti.
L'intento è quello di creare un dialogo con le istituzioni ricordando quei principi che fanno parte della Raccomandazione dell'UNESCOdel 1980 e delle successive Risoluzioni del Parlamento Europeodel 1999 e 2007 che riconoscono all'arte una funzione vitale per lo sviluppo dell’uomo e della società.
Inoltre, attraverso una serie d’interviste ad artisti, critici, storici e a tutti gli attori in generale del settore dell'arte si cercherà di individuare un modo per definire la figura professionale dell'artista e determinare i destinatari di provvedimenti di agevolazioni fiscali e/o di sostegno al reddito, necessari per il sostegno alla creatività riconosciuto sia dall'UNESCO che dalla UE.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology