Phulkari. Storie in-tessute dai villaggi del Punjab

PHULKARI. Storie in-tessute dai villaggi del Punjab, MAO - Museo d’Arte Orientale di Torino
Dal 14 April 2016 al 15 May 2016
Torino
Luogo: MAO - Museo d’Arte Orientale di Torino
Indirizzo: via San Domenico 11
Orari: da martedì a venerdì h 10-18. Sabato e domenica h 11-19
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 8, gratuito fino ai 18 anni e abbonati Musei Torino Piemonte
Telefono per informazioni: +39 011.4436927
Sito ufficiale: http://www.maotorino.it/
Il Museo d’Arte Orientale di Torino presenta per la prima volta al pubblico torinese una mostra dedicata a un affascinante forma di arte/artigianato del Punjab.
PHULKARI. Storie in-tessute dai villaggi del Punjab è un’esposizione a cura di Guido Accornero e Aldo Lazzarino.
La mostra rappresenta la scelta nelle politiche culturali del MAO di affiancare al percorso museale permanente dedicato all’arte antica “alta”, di elevatissimo valore estetico e storico, delle finestre che permettano al pubblico di conoscere e apprezzare diversi aspetti della enorme ricchezza e varietà culturale dello sterminato continente asiatico.
La cultura popolare in Asia ha prodotto tesori artistici che, come le grandi opere d’arte, ci permettono un godimento estetico e ci forniscono un piccolo strumento se non di comprensione (troppo ricche e complesse sono queste culture per arrivare a conoscerle con una semplice mostra) sicuramente di empatia nei confronti di mondi così lontani e diversi. I phulkari possono superare la dimensione di modesti elementi della vita domestica per diventare l’espressione di talento, creatività, abilità manuale e prestigio sociale.
I phulkari sono ampi scialli di cotone finemente ricamati a mano dalle donne del Punjab e dell’Haryana, due stati dell’area nord-occidentale della Repubblica Indiana. Tradizionalmente la manifattura degli scialli era parte delle attività quotidiane delle donne e veniva eseguita esclusivamente all’interno dell’ambito familiare. I phulkari più preziosi, finemente lavorati e con motivi elaborati, erano parte essenziale del corredo di una giovane sposa e la loro preparazione richiedeva anni di lavorazione. Gli scialli da cerimonia erano poi indossati dalle donne in occasione di particolari celebrazioni pubbliche e momenti rituali domestici, per poi avvolgere il corpo della defunta nel momento della morte. Il phulkari è quindi molto più di un capo di abbigliamento di raffinata qualità estetica perché presenta un alto valore dal punto di vista antropologico e sociale.
Gli scialli sono composti da due o tre pezze di tela di cotone tinta a mano in diverse tonalità di colore, per lo più rosso – simbolo di sensualità, prosperità e fertilità - ma anche blu, marrone o nero. Il ricamo è eseguito con fili di seta non ritorti utilizzando diversi tipi di punto, tra cui il punto raso, il punto filza, il punto rammendo. Questa produzione artigianale si è praticamente interrotta nei primi decenni del secolo scorso.
La traduzione del termine phulkari, “lavoro floreale”, rimanda alla ricchezza e alla vivacità dei motivi che decorano il tessuto di cotone. Lo stile del ricamo varia a seconda dei distretti e delle comunità, mentre i disegni si ispirano alla creatività dell’esecutrice. I fili di seta dai toni accesi intessono disegni ispirati alla cultura popolare - come stilizzazioni di piante e animali, gioielli, scene di vita quotidiana - o semplici motivi geometrici combinati secondo una raffinata sensibilità estetica.
Il catalogo della mostra è acquistabile presso la biglietteria e l’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza all'UGI, Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini.
In occasione della mostra PHULKARI. Storie in-tessute dai villaggi del Punjab il MAO e lo Spazio ZeroSei propongono due attività per bambini e famiglie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti