Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Roberta Verteramo. Un corpo crudo

Roberta Verteramo. Un corpo crudo, Mausoleo della Bela Rosin, Torino
Dal 08 Novembre 2013 al 10 Novembre 2013
Torino
Luogo: Mausoleo della Bela Rosin
Indirizzo: Strada Castello di Mirafiori 148/7
Orari: 10-12/ 14-17
Enti promotori:
- Città di Torino
- Biblioteche civiche torinesi
- Associazione Arcobalen
- Cooperativa I passi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 4429836/47
E-Mail info: attivitaculturali_biblioteche@comune.torino.it
Sito ufficiale: http://www.comune.torino.it
Venerdì 8 Novembre 2013 alle ore 19.00, inaugura Un corpo crudo, lavoro sorprendente dell’artista Roberta Verteramo, creato in occasione del periodo di Artissima Torino 2013. Promosso dalle Biblioteche civiche torinesi, in collaborazione con l’Associazione Arcobaleno e la Cooperativa I passi. Con il Patrocinio della Città di Torino e della Circoscrizione 10.
L’evento avrà luogo nella suggestiva cornice del Mausoleo della Bella Rosin, in strada Castello di Mirafiori 148/7, uno dei più begli esempi di architettura neoclassica.
La performance di Roberta Verteramo prende forma dall’altare posto esattamente al centro dello spazio sotto la cupola del Mausoleo, in corrispondenza della luce che penetra dall’impluvium.
L’artista nella sua azione/non azione, obbliga a fermarsi e a riflettere per un istante, di fronte al riconoscimento del nostro dono più sacro: quello dell’essere e dell’esistere. L’installazione si completa attraverso l’opera mistica e rivelatrice di un violinista, mentre l’acqua entra in scena come mezzo purificatore dei nostri sensi. La musica diviene voce del luogo, respiro sublime che accompagna e nutre di sé ogni altra componente di Un corpo crudo, rivolta alla restituzione dell’originaria vocazione del Mausoleo, per anni abbandonato al sopruso di azioni dissacratorie. In questo l’Artista rivede l’essere umano che, travolto dalla frenesia contemporanea, dimentica se stesso e il reale valore della vita. L’originale produzione si inserisce a pieno titolo nel percorso artistico che la Verteramo sviluppa da anni sulla relazione tra Individuo e Universo, alla ricerca di una connessione felicitante e nutritiva e, infine, di un’indicibile rivelazione.
Partecipano all’azione performativa, realizzata e diretta da Roberta Verteramo: Dr.Flo, attore, componente della celebre compagnia teatrale spagnola La Fura dels Baus; Emanuele Parrini, noto violinista e compositore toscano.
L’evento avrà luogo nella suggestiva cornice del Mausoleo della Bella Rosin, in strada Castello di Mirafiori 148/7, uno dei più begli esempi di architettura neoclassica.
La performance di Roberta Verteramo prende forma dall’altare posto esattamente al centro dello spazio sotto la cupola del Mausoleo, in corrispondenza della luce che penetra dall’impluvium.
L’artista nella sua azione/non azione, obbliga a fermarsi e a riflettere per un istante, di fronte al riconoscimento del nostro dono più sacro: quello dell’essere e dell’esistere. L’installazione si completa attraverso l’opera mistica e rivelatrice di un violinista, mentre l’acqua entra in scena come mezzo purificatore dei nostri sensi. La musica diviene voce del luogo, respiro sublime che accompagna e nutre di sé ogni altra componente di Un corpo crudo, rivolta alla restituzione dell’originaria vocazione del Mausoleo, per anni abbandonato al sopruso di azioni dissacratorie. In questo l’Artista rivede l’essere umano che, travolto dalla frenesia contemporanea, dimentica se stesso e il reale valore della vita. L’originale produzione si inserisce a pieno titolo nel percorso artistico che la Verteramo sviluppa da anni sulla relazione tra Individuo e Universo, alla ricerca di una connessione felicitante e nutritiva e, infine, di un’indicibile rivelazione.
Partecipano all’azione performativa, realizzata e diretta da Roberta Verteramo: Dr.Flo, attore, componente della celebre compagnia teatrale spagnola La Fura dels Baus; Emanuele Parrini, noto violinista e compositore toscano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 29 marzo 2023 al 06 agosto 2023 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Ugo Mulas. L’operazione fotografica
-
Dal 29 marzo 2023 al 07 maggio 2023 Venaria Reale | Reggia di Venaria Reale
Mario Lattes. Teatri della memoria
-
Dal 24 marzo 2023 al 25 giugno 2023 Milano | Palazzo Reale
HELMUT NEWTON. LEGACY
-
Dal 25 marzo 2023 al 08 ottobre 2023 Conversano | Castello di Conversano
Antonio Ligabue
-
Dal 23 marzo 2023 al 04 giugno 2023 Milano | Palazzo Reale
Michelangelo Pistoletto. La Pace Preventiva
-
Dal 23 marzo 2023 al 11 giugno 2023 Conegliano | Palazzo Sarcinelli
Vivian Maier. Shadows and Mirrors