Rosso Vivo
Petra Probst, VENTO SOLARE, 100x100 abbinato al vino EMOZIONI della Tenuta la Tenaglia
Dal 18 January 2013 al 10 February 2013
Torino
Luogo: Museo Regionale di Scienze Naturali
Indirizzo: via Giolitti 36
Orari: 10-19; chiuso martedì
Telefono per informazioni: +39 011 4326354
E-Mail info: comunicazione.mrsn@regione.piemonte.it
Sito ufficiale: http://www.regione.piemonte.it/museoscienzenaturali/
“Rosso Vivo” è un progetto d'arte coordinato dall’Ecomuseo della Pietra da Cantoni, terzo episodio nell’ambito di “ARTE & NATURA”, e sostenuto dalla Tenuta Santa Caterina e dalla Tenuta la Tenaglia; è stato ipotizzato come trait d'union fra il "rosso", vino principe per eccellenza del Monferrato, e alcuni artisti che hanno dimora tra i vigneti di questa terra. Il legame con questo territorio si identifica attraverso diverse sensibilità che si ritrovano intorno ad un tema che li accomuna, il convivio di diverse specificità nello spirito di un costante dialogo in evoluzione.
Dopo i suggestivi allestimenti a Moleto, frazione di Ottiglio e a Casale Monferrato nel prestigioso Palazzo Vitta lo scorso settembre, la mostra approderà a Torino nelle sale del Museo Regionale di Scienze Naturali in via Giolitti 36 con inaugurazione giovedì 17 gennaio alle ore 17 30.
Conoscere il “rosso”, non solo assaporandone un calice, ma anche scoprendolo attraverso il racconto pittorico di Lucia Caprioglio, Ilenio Celoria, Piero Ferroglia, Michelle Hold, Andrea Massari, Davide Minetti, Piergiorgio Panelli, Petra Probst, Bona Tolotti, Daniela Vignati, Alessandra Winterberg e scultoreo di Giò Bonardi e topylabrys.
In questo caso la positiva interazione tra espressione artistica e territorio viene sottolineata dalle parole introduttive del prof. Francesco Tedeschi: “L’uso del colore rosso come motivo caratterizzante di opere pittoriche e fotografiche che guardano alla natura dei luoghi, che risentono dei caratteri di un paesaggio e delle sue qualità di storia, di bellezza, di vitalità, come si può riconoscere nell’insieme delle realizzazioni degli autori raccolti in questa mostra, uniti dalla passione per le colline del Monferrato, non può essere unicamente segno di aspirazione all’impossibile, di devozione a un’idea astratta, ma uno dei modi per riportare l’immediato piacere della creazione ai suoi istinti più profondi, verso quel tanto di passione, di scavo, di condivisione con la natura e con lo spirito che l’azione artistica sempre impone.”
Tra gli altri relatori dell’iniziativa segnaliamo l’intervento dell’Assessore alla Cultura del Comune di Ozzano Laura Beccaria, rappresentante dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni per il progetto “ARTE & NATURA”, Francesca Liotta con “Sublimazioni del rosso” e i suoi testi critici per ogni artista ed Elisabetta Raviola, autrice di un testo particolare dalla duplice lettura, “ROSSO” per l’appunto.
Nel complesso ne nasce una visione mai univoca, dove il colore viene rappresentato con tonalità a volte inaspettate e le declinazioni più svariate. A rappresentare il trait d’union con il vino, eccellenza del Monferrato, ogni artista si è simbolicamente accostato ad una bottiglia di vino, scelto in base alle caratteristiche organolettiche tra quello dei produttori che sostengono l’iniziativa, Tenuta La Tenaglia e Tenuta Santa Caterina.
Anche nel 2013 “Rosso Vivo” manterrà, come per le passate edizioni, le caratteristiche di un’esposizione itinerante, approdando successivamente a Milano, Napoli ed in seguito presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura a Colonia.
Dopo i suggestivi allestimenti a Moleto, frazione di Ottiglio e a Casale Monferrato nel prestigioso Palazzo Vitta lo scorso settembre, la mostra approderà a Torino nelle sale del Museo Regionale di Scienze Naturali in via Giolitti 36 con inaugurazione giovedì 17 gennaio alle ore 17 30.
Conoscere il “rosso”, non solo assaporandone un calice, ma anche scoprendolo attraverso il racconto pittorico di Lucia Caprioglio, Ilenio Celoria, Piero Ferroglia, Michelle Hold, Andrea Massari, Davide Minetti, Piergiorgio Panelli, Petra Probst, Bona Tolotti, Daniela Vignati, Alessandra Winterberg e scultoreo di Giò Bonardi e topylabrys.
In questo caso la positiva interazione tra espressione artistica e territorio viene sottolineata dalle parole introduttive del prof. Francesco Tedeschi: “L’uso del colore rosso come motivo caratterizzante di opere pittoriche e fotografiche che guardano alla natura dei luoghi, che risentono dei caratteri di un paesaggio e delle sue qualità di storia, di bellezza, di vitalità, come si può riconoscere nell’insieme delle realizzazioni degli autori raccolti in questa mostra, uniti dalla passione per le colline del Monferrato, non può essere unicamente segno di aspirazione all’impossibile, di devozione a un’idea astratta, ma uno dei modi per riportare l’immediato piacere della creazione ai suoi istinti più profondi, verso quel tanto di passione, di scavo, di condivisione con la natura e con lo spirito che l’azione artistica sempre impone.”
Tra gli altri relatori dell’iniziativa segnaliamo l’intervento dell’Assessore alla Cultura del Comune di Ozzano Laura Beccaria, rappresentante dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni per il progetto “ARTE & NATURA”, Francesca Liotta con “Sublimazioni del rosso” e i suoi testi critici per ogni artista ed Elisabetta Raviola, autrice di un testo particolare dalla duplice lettura, “ROSSO” per l’appunto.
Nel complesso ne nasce una visione mai univoca, dove il colore viene rappresentato con tonalità a volte inaspettate e le declinazioni più svariate. A rappresentare il trait d’union con il vino, eccellenza del Monferrato, ogni artista si è simbolicamente accostato ad una bottiglia di vino, scelto in base alle caratteristiche organolettiche tra quello dei produttori che sostengono l’iniziativa, Tenuta La Tenaglia e Tenuta Santa Caterina.
Anche nel 2013 “Rosso Vivo” manterrà, come per le passate edizioni, le caratteristiche di un’esposizione itinerante, approdando successivamente a Milano, Napoli ed in seguito presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura a Colonia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo regionale di scienze naturali
·
ilenio celoria
·
piero ferroglia
·
michelle hold
·
davide minetti
·
piergiorgio panelli
·
petra probst
·
bona tolotti
·
daniela vignati
·
alessandra winterberg
·
lucia caprioglio
·
andrea massari
·
topylabrys
·
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo