Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Scacco Matto. Opere di Fortunato Depero e Peter Halley

Scacco Matto. Opere di Fortunato Depero e Peter Halley, Galleria in Arco, Torino
Dal 25 Settembre 2014 al 10 Gennaio 2015
Torino
Luogo: Galleria in Arco
Indirizzo: piazza Vittorio Veneto 3
Curatori: Graziano Menolascina, Giancarlo Carpi
Telefono per informazioni: +39 011 8122927
E-Mail info: info@in-arco.com
Sito ufficiale: http://www.in-arco.com
Il teatro Futurista di Fortunato Depero, dove l’azione scenica sostituisce gli attori con individualità astratte inserite in uno spazio scenico colorato, le geometrie elementari dei suoi atomi incontrano la fluorescenza dei colori di Peter Halley tra geometrie del quotidiano all’invadenza che non si limita allo spazio fisico. Peter Halley decodifica l’indagine di Foucault sulle strutture geometriche degli edifici, mirate a vigilanza ed esercizio del potere da cui ne scaturisce un quadrato minimalista monocromo, al centro del quale inserisce un altro quadrato - diviso da tre strisce verticali, la finestra con le sbarre - una tra le sue icone più riconoscibili. Informazioni e immagini sono la teoria fondamentale del Neo-Geometric Conceptualism, espressione artistica che denota l’opera di Halley insieme a quelle di Ashley, Koons e Bickerton. Questi concetti si esprimono nella sua opera come spazi chiusi e definiti, interconnessi da condotti, cavi e linee di comunicazione.
In Fortunato Depero parte delle opere mostrano il percorso di Depero (con Balla) verso l’astrattismo analogico futurista (Danza di Chiofissi) che sviluppa la scomposizione analitica della figura/spazio in “Ritmi di ballerina + clowns”, quadro esposto con i raggisti a Roma nel 1914. Lo spazio - geometricamente ricomposto in interni di accento metafisico (1916-17) - emana superfici colorate e dinamiche che prolungano nel quadro l’emozione dello spettatore. Il quadro stesso è ricollocato nella sua realtà dopo il precedente oggettuale dei “complessi plastici”. Vi compaiono successivamente gli automi nello spirito dell’arte meccanica degli anni venti, come nel dipinto “I bevitori e la locomotiva” del 1925. Sono figure sintetiche riutilizzabili nelle arti minori – dalla copertina, al manifesto, alla tarsia – nelle quali emerge quella natura pubblicitaria dell’arte che Depero comprese come esito della “Ricostruzione futurista dell’Universo”.
In Fortunato Depero parte delle opere mostrano il percorso di Depero (con Balla) verso l’astrattismo analogico futurista (Danza di Chiofissi) che sviluppa la scomposizione analitica della figura/spazio in “Ritmi di ballerina + clowns”, quadro esposto con i raggisti a Roma nel 1914. Lo spazio - geometricamente ricomposto in interni di accento metafisico (1916-17) - emana superfici colorate e dinamiche che prolungano nel quadro l’emozione dello spettatore. Il quadro stesso è ricollocato nella sua realtà dopo il precedente oggettuale dei “complessi plastici”. Vi compaiono successivamente gli automi nello spirito dell’arte meccanica degli anni venti, come nel dipinto “I bevitori e la locomotiva” del 1925. Sono figure sintetiche riutilizzabili nelle arti minori – dalla copertina, al manifesto, alla tarsia – nelle quali emerge quella natura pubblicitaria dell’arte che Depero comprese come esito della “Ricostruzione futurista dell’Universo”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato