Terra! I segreti della porcellana. Materie prime, capolavori barocchi e forme contemporanee

Dal 21 October 2016 al 20 February 2017
Torino
Luogo: Palazzo Madama
Indirizzo: piazza Castello
Orari: 10-18; chiuso martedì. La biglietteria chiude alle 17
Curatori: Cristina Maritano, Annalaura Pistarino
Costo del biglietto: Intero € 10, Ridotto € 8 (offerte e promozioni per riduzioni). Gratuito per i minori di 18 anni e altre categorie. Il primo mercoledì del mese, non festivo, l'ingresso è gratuito per tutti
Telefono per informazioni: +39.011.4433501
Sito ufficiale: http://www.palazzomadamatorino.it
Palazzo Madama presenta dal 21 ottobre 2016 al 23 gennaio 2017 (CON PROROGA AL 20 FEBBRAIO 2017) in Sala Ceramiche la mostra I segreti della porcellana. Materie prime, capolavori barocchi e forme contemporanee.
L’esposizione – a cura di Cristina Maritano, conservatore di Palazzo Madama, con Lorenzo Mariano Gallo e Annalaura Pistarino del Museo di Scienze Naturali di Torino – costituisce la quarta tappa del ciclo espositivo Terra!, che collega sotto un comune denominatore Palazzo Madama insieme ai musei legati alla storia della ceramica di Castellamonte, Savona, Mondovì, Albissola Marina e Albisola Superiore.
Attraverso un approccio pluridisciplinare, Palazzo Madama racconta gli aspetti storici e tecnologici della produzione della porcellana, tecnica ceramica ben rappresentata nelle raccolte del museo, dove è custodita una delle collezioni più importanti al mondoper consistenza e qualità dei pezzi. La mostra illustra con opere e materie prime il passaggio dalla porcellana tenera - esemplificata dalla porcellana medicea, da quella di Saint-Cloud e di Sèvres – alla porcellana dura, rappresentata da due importanti vasi di Palazzo Reale. Opere realizzate a Meissen per il Palazzo Giapponese di Augusto il Forte, furono inviati al Re di Sardegna Vittorio Amedeo II nel 1725. Essi documentano sia il primo periodo della direzione di J.F. Böttger, sia l'uso della porcellana come dono diplomatico. Arricchiscono il percorso della mostra a Palazzo Madama anche alcuni trattati scientifici per raccontare le tappe della conoscenza delle porcellane orientali in Europa: dall'opera di Giulio Cesare Scaligero al Museo Metallico di Ulisse Aldrovandi al Museo Cospiano.
La mostra prosegue con uno sguardo sulla storia della manifattura di Sèvres in Francia, che dopo la scoperta di giacimenti di caolino sul suolo francese nel 1768, vicino a Limoges, avvierà un complesso e costoso processo di conversione industriale, abbandonando progressivamente la produzione di porcellana tenera a vantaggio di quella dura. Infine, grazie alla collaborazione con il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, viene esposta una campionatura di terre e minerali utilizzati anticamente nelle manifatture europee per la produzione della porcellana dura e di quella tenera, evidenziando le differenze nei procedimenti. I campioni furono spediti nel 1833 dal direttore della fabbrica di Sèvres, Alexandre Brongniart, ad Angelo Sismonda, professore di mineralogia dell'Università di Torino, e sono recentemente venuti alla luce nei depositi del Museo di Scienze Naturali. Una testimonianza di come nell'Ottocento positivista continuasse tra gli scienziati lo scambio di informazioni sulle materie prime utilizzate nella fabbricazione della porcellana.
Ad arricchire il percorso anche le opere di The Bounty Killart, gruppo di giovani artisti torinesi emergenti su scala internazionale, che si ispirano alle porcellane settecentesche, reinterpretandole in chiave ironica e contemporanea. Da sempre The Bounty Killart considera l’arte del passato (antico, rinascimentale, recente) fonte principale della propria produzione. Reinterpretando le immagini restituiscono loro la parola, rendendole portatrici di nuovi significati e, soprattutto, trasformandole nell’oggetto principale di un’attività ludica da cui ha origine gran parte del processo conoscitivo. Le sculture in ceramica presentate a Palazzo Madama si inseriscono in questa linea di pensiero, mostrando all’opera non solo l’estro d’immaginazione, ma anche la perizia della tecnica.
Visite guidate in mostra con i curatori
Giovedì 17 novembre 2016 - ore 17.30 | Le terre della porcellana
Incontro a cura di Lorenzo Mariano Gallo e Annalaura Pistarino (Museo di Scienze Naturali)
Mercoledì 18 gennaio 2017 – ore 17.30 | I segreti della porcellana
Incontro a cura di Cristina Maritano (Palazzo Madama - Torino)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê