Today, tomorrow and the day after tomorrow

Dal 08 Marzo 2018 al 29 Maggio 2018
Torino
Luogo: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Indirizzo: via Modane 16
Orari: Giovedì 20 - 23 (ingresso libero); Venerdì-Sabato-Domenica 12 - 19
Curatori: Filippo Maggia, Daniele Ferrero
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3 studenti e maggiori di 65 anni, gruppi €4 minimo 6 persone. Gratuito il giovedì dalle 20 alle 23, Minori di 12 anni, Insieme per l’Arte, Abbonamento Torino Musei, Giornalisti, Membri ICOM e convenzioni
Telefono per informazioni: +39 011 3797600
E-Mail info: info@fsrr.org
Sito ufficiale: http://fsrr.org
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta, fino al 29 maggio, nella project room, Today, tomorrow and the day after tomorrow, un progetto dedicato alla drammatica situazione dei rifugiati mediorientali sulle isole greche al confine con la Turchia.
Composta da quattro opere realizzate sull’isola di Samos, l’installazione restituisce in immagini la vita all’interno e all’esterno di uno degli hotspot dove ormai da anni giacciono i profughi mediorientali in fuga da Siria, Afghanistan, Irak, Pakistan, Palestina, Kurdistan etc… , in attesa di essere trasferiti sulla terraferma e ricollocati in altri centri permanenti di accoglienza.
Sulla parete d’ingresso alla sala è esposto “Happy Summer”, un telo mare raffigurante l’isola di Samos, nel quale alle località turistiche e agli imperdibili sightseeing sono stati aggiunte, ricamate, l’icona della tenda e al suo fianco la scritta “hotspot”, a ricordare come, nel medesimo luogo ove decine di migliaia di turisti trascorrono le vacanze, si consumi da anni un dramma umanitario di cui si preferisce tacere.
Lungo le pareti, è allestita “Memories of a camp”, serie composta da 60 fotografie di oggetti appartenenti ai rifugiati, tanto intimi e privati quanto al tempo stesso “memoria” delle famiglie d’origine: “la cosa più importante che ho”, ognuno di questi accompagnato dal nome, età e Paese di provenienza del proprietario.
Su un piedistallo è riposto un piccolo libretto anonimo dal titolo “Nameless”, con oltre novanta immagini scattate dai profughi all’interno del campo e riprodotte a pagina piena, crudi snapshot che raccontano senza veli la quotidianità angosciante della vita nell’hotspot, un’attesa infinita nella speranza di raggiungere la terraferma, l’Europa.
Al centro della sala è proiettato il video “Looking forward to seeing you” che, come in un sogno, ripercorre il viaggio dei profughi: clandestini attraverso i boschi sino al braccio di mare che separa la Turchia dalla Grecia, poche ma interminabili centinaia di metri di acqua salata, per ritrovarsi poi chiusi all’interno del campo, prigionieri di un tempo che sembra non scorrere mai, mentre l’Europa, miraggio per una nuova vita, si allontana come fosse una montagna insormontabile.
Today, tomorrow and the day after tomorrow è una produzione a cura di Filippo Maggia e Daniele Ferrero, con la collaborazione di Teresa Serra, Andrea Luporini, Roberto Rabitti, Wissam Andraos, Chiara Corica e Giulia Dongilli. Un ringraziamento a Fondazione Fotografia Modena.
Inaugurazione: 8 marzo ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni