Un Trono tra le nuvole: 1876-1960 la storia moderna del Tibet raccontata attraverso l'autobiografia del XIV Dalai Lama

Dal 11 April 2015 al 30 May 2015
Torino
Luogo: Biblioteca Nazionale Universitaria
Indirizzo: piazza Carlo Alberto 3
Orari: da lunedì a venerdì 10-18; sabato 9.30-13.30
Curatori: Giovanni Carlo Rocca
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 8101113
E-Mail info: bu-to.eventi@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bnto.librari.beniculturali.it/
Dall'11 aprile al 30 maggio 2015, presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (Piazza Carlo Alberto 3), si terrà la mostra dal titolo: "Un Trono tra le nuvole: 1876-1960 la storia moderna del Tibet raccontata attraverso l'autobiografia del XIV Dalai Lama".
La mostra, curata da Giovanni Carlo Rocca, tratterà della storia moderna del Tibet presentando libri, giornali e riviste d'epoca, fotografie e manufatti originali tibetani: 86 anni di cammino attraverso gli avvenimenti del Tibet, raccontati dalle parole tratte dall'autobiografia del XIV Dalai Lama, pubblicata nel 1962, dal titolo "La mia terra, il mio popolo" (My Land and My people).
Il progetto dell'esposizione è nato dalla collaborazione tra la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, le associazioni Purple Middle Way, l'ABNUT (Associazione Amici della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino), l'associazione MAITRI Centro Studi Buddisti e l'Associazione Italia Tibet; i laboratori dedicati alle scuole saranno realizzati grazie alla collaborazione con l'associazione ARCOTE e la compagnia teatrale STILEMA.
Il giorno dell'inaugurazione sarà presentato il libro sulla storia moderna del Tibet, edito dalla casa editrice Purple, tradotto in inglese e in tibetano.
All'interno, un messaggio di sostegno ufficiale del XIV Dalai Lama.
La mostra conterrà parte del patrimonio librario sul Tibet della Biblioteca, il materiale librario e fotografico d'epoca della Purple, oggetti antichi di cultura tibetana di collezioni private e le foto del progetto ' Tibet, al di là del tempo - un viaggio fantastico da Lhasa a Torino'.
Per l'occasione saranno esposte le foto dello stesso progetto realizzate nella città di Trieste.
Durante l'esposizione sarà presentato un estratto del documentario spagnolo del 2014 intitolato "Earth Sutra", realizzato da Jordi Carot e sostenuto da "Tibet House Foundation Barcelona", da "Tibet Catalonia" e dalla Purple Middle Way.
"Earth Sutra" è un documentario sulla cultura e sulla condizione tibetana, incentrato su quattro aspetti fondamentali: la giustizia universale, le risorse naturali in Asia, il miglioramento della condizione umana e la sopravvivenza di una cultura che sta scomparendo.
Oltre ad avere il sostegno della "Comunità Tibetana in Italia", della ''Comunità Tibetana Spagnola'' del Venerabile Thubten Whanchen, direttore della Casa del Tibet di Barcellona e dell'Associazione Italia Tibet, la mostra "Un Trono tra le nuvole" è patrocinata da:
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Comune di Torino - Provincia di Torino - Regione Piemonte - Consiglio Regionale del Piemonte.
La mostra sarà un'occasione per approfondire numerosi temi, quali:
la cultura e la storia tibetana;
le spedizioni antropologiche e scientifiche internazionali in Tibet;
le spedizioni italiane in Tibet;
le problematiche del popolo tibetano, esule in Nepal e India, tramite un percorso didattico;
l'informazione e la sensibilizzazione in merito alle difficoltà nel preservare la cultura di un popolo occupato e in parte esule.
L'esposizione è rivolta a tutti coloro che nutrono curiosità verso qualunque forma d'arte e sono desiderosi di conoscere nuove culture; in particolare:
coloro i quali vogliono migliorare la loro conoscenza sul tema del Tibet e del popolo tibetano;
gli appassionati di fotografia, storia e letteratura;
membri di associazioni di volontariato;
chi è particolarmente sensibile al tema della solidarietà;
le scuole (per la parte didattica, ma non solo);
la comunità tibetana internazionale.
La mostra, curata da Giovanni Carlo Rocca, tratterà della storia moderna del Tibet presentando libri, giornali e riviste d'epoca, fotografie e manufatti originali tibetani: 86 anni di cammino attraverso gli avvenimenti del Tibet, raccontati dalle parole tratte dall'autobiografia del XIV Dalai Lama, pubblicata nel 1962, dal titolo "La mia terra, il mio popolo" (My Land and My people).
Il progetto dell'esposizione è nato dalla collaborazione tra la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, le associazioni Purple Middle Way, l'ABNUT (Associazione Amici della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino), l'associazione MAITRI Centro Studi Buddisti e l'Associazione Italia Tibet; i laboratori dedicati alle scuole saranno realizzati grazie alla collaborazione con l'associazione ARCOTE e la compagnia teatrale STILEMA.
Il giorno dell'inaugurazione sarà presentato il libro sulla storia moderna del Tibet, edito dalla casa editrice Purple, tradotto in inglese e in tibetano.
All'interno, un messaggio di sostegno ufficiale del XIV Dalai Lama.
La mostra conterrà parte del patrimonio librario sul Tibet della Biblioteca, il materiale librario e fotografico d'epoca della Purple, oggetti antichi di cultura tibetana di collezioni private e le foto del progetto ' Tibet, al di là del tempo - un viaggio fantastico da Lhasa a Torino'.
Per l'occasione saranno esposte le foto dello stesso progetto realizzate nella città di Trieste.
Durante l'esposizione sarà presentato un estratto del documentario spagnolo del 2014 intitolato "Earth Sutra", realizzato da Jordi Carot e sostenuto da "Tibet House Foundation Barcelona", da "Tibet Catalonia" e dalla Purple Middle Way.
"Earth Sutra" è un documentario sulla cultura e sulla condizione tibetana, incentrato su quattro aspetti fondamentali: la giustizia universale, le risorse naturali in Asia, il miglioramento della condizione umana e la sopravvivenza di una cultura che sta scomparendo.
Oltre ad avere il sostegno della "Comunità Tibetana in Italia", della ''Comunità Tibetana Spagnola'' del Venerabile Thubten Whanchen, direttore della Casa del Tibet di Barcellona e dell'Associazione Italia Tibet, la mostra "Un Trono tra le nuvole" è patrocinata da:
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Comune di Torino - Provincia di Torino - Regione Piemonte - Consiglio Regionale del Piemonte.
La mostra sarà un'occasione per approfondire numerosi temi, quali:
la cultura e la storia tibetana;
le spedizioni antropologiche e scientifiche internazionali in Tibet;
le spedizioni italiane in Tibet;
le problematiche del popolo tibetano, esule in Nepal e India, tramite un percorso didattico;
l'informazione e la sensibilizzazione in merito alle difficoltà nel preservare la cultura di un popolo occupato e in parte esule.
L'esposizione è rivolta a tutti coloro che nutrono curiosità verso qualunque forma d'arte e sono desiderosi di conoscere nuove culture; in particolare:
coloro i quali vogliono migliorare la loro conoscenza sul tema del Tibet e del popolo tibetano;
gli appassionati di fotografia, storia e letteratura;
membri di associazioni di volontariato;
chi è particolarmente sensibile al tema della solidarietà;
le scuole (per la parte didattica, ma non solo);
la comunità tibetana internazionale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo