Geological Landscape
 
										 
										
										
																		
																																												Geological Landscape, Museo delle Scienze, Trento
											
										
										Geological Landscape, Museo delle Scienze, Trento
Dal 27 April 2012 al 10 June 2012
Trento
Luogo: Museo delle Scienze
Indirizzo: via Calepina 14
Orari: da martedì a domenica 10-18
Curatori: Matteo Visintainer, Riccardo Tomasoni
Enti promotori:
- Finstral
- Cassa centrale Banca
- Trony
- Vobis
Costo del biglietto: intero € 4.50; ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 0461 270311
E-Mail info: receptionmtsn@mtsn.tn.it
Sito ufficiale: http://www.mtsn.tn.it
								
								Inaugura venerdì 27 aprile alle 11.00 al Museo delle Scienze, la mostra Geological Landscape, a cura del fotografo naturalista Matteo Visintainer e del geologo Riccardo Tomasoni, in collaborazione con TrentoFilmfestival e Museo delle Scienze. L’esposizione conduce i visitatori alla scoperta del paesaggio geologico del Trentino attraverso fotografie panoramiche in grande formato, accompagnate da approfondimenti e spunti interpretativi, per raccontare l’anima geologica e geomorfologica del nostro territorio.
 
Negli ultimi anni, le Scienze della Terra godono di un rinnovato interesse accompagnato da una maggiore consapevolezza dell'importanza e della vulnerabilità del patrimonio geologico e geomorfologico. Iniziative come l’Anno Internazionale del Pianeta Terra (IYPE) proclamato nel triennio 2007-2009 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la nomina del Parco Naturale Adamello Brenta quale componente della Rete Europea e Mondiale UNESCO dei Geoparchi nel 2008 e il riconoscimento delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO nel 2009, hanno contribuito a riaccendere i riflettori sulla stretta relazione tra conformazione geologico - geomorfologica e dimensione estetico - paesaggistica del Trentino.
La complessa struttura geologica della nostra regione è infatti all'origine della grande varietà di scenari naturali che ne contraddistinguono i monti e le vallate e nel volgere di pochi chilometri è possibile incontrare paesaggi molto diversi, eredità di una lunga storia cominciata oltre 300 milioni di anni fa. Il profilo del rilievo di una montagna, ad esempio, o i colori delle sue pareti rocciose, la forma di un solco vallivo, riflettono la natura delle rocce in cui sono modellati e rivelano la successione di eventi geologici che hanno portato alla loro attuale conformazione.
 
Da questi presupposti nasce Geological Landscape, esposizione in cui geologia e paesaggio non sono le facce di una stessa medaglia, ma piuttosto la trama e l’ordito di un'unica straordinaria stoffa. Scorrendo con lo sguardo le panoramiche di Geological Landscape all'osservatore capiterà forse di rivedere cime note e passi già valicati con gli scarponi ai piedi: paesaggi a volte familiari, ma al contempo nuovi.
Le fotografie panoramiche ad alta risoluzione e le immagini immersive di Geological Landscape ritraggono ambienti di elevata valenza geologica, geomorfologica e paesaggistica e svelano al visitatore la stretta relazione che intercorre tra i motivi morfologici ed estetici del paesaggio naturale e la struttura geologica che lo contraddistingue.
 
La mostra è realizzata in collaborazione con TrentoFilmfestival e Museo delle Scienze, con la partecipazione dell'Associazione accompagnatori di territorio del Trentino e di Informatica Trentina e grazie al sostegno di Finstral, Cassa centrale Banca, Trony e Vobis. Il catalogo della mostra edito da Curcu & Genovese sarà disponibile nelle librerie e presso il bookshop del Museo delle Scienze di Trento.
 
							
							Negli ultimi anni, le Scienze della Terra godono di un rinnovato interesse accompagnato da una maggiore consapevolezza dell'importanza e della vulnerabilità del patrimonio geologico e geomorfologico. Iniziative come l’Anno Internazionale del Pianeta Terra (IYPE) proclamato nel triennio 2007-2009 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la nomina del Parco Naturale Adamello Brenta quale componente della Rete Europea e Mondiale UNESCO dei Geoparchi nel 2008 e il riconoscimento delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO nel 2009, hanno contribuito a riaccendere i riflettori sulla stretta relazione tra conformazione geologico - geomorfologica e dimensione estetico - paesaggistica del Trentino.
La complessa struttura geologica della nostra regione è infatti all'origine della grande varietà di scenari naturali che ne contraddistinguono i monti e le vallate e nel volgere di pochi chilometri è possibile incontrare paesaggi molto diversi, eredità di una lunga storia cominciata oltre 300 milioni di anni fa. Il profilo del rilievo di una montagna, ad esempio, o i colori delle sue pareti rocciose, la forma di un solco vallivo, riflettono la natura delle rocce in cui sono modellati e rivelano la successione di eventi geologici che hanno portato alla loro attuale conformazione.
Da questi presupposti nasce Geological Landscape, esposizione in cui geologia e paesaggio non sono le facce di una stessa medaglia, ma piuttosto la trama e l’ordito di un'unica straordinaria stoffa. Scorrendo con lo sguardo le panoramiche di Geological Landscape all'osservatore capiterà forse di rivedere cime note e passi già valicati con gli scarponi ai piedi: paesaggi a volte familiari, ma al contempo nuovi.
Le fotografie panoramiche ad alta risoluzione e le immagini immersive di Geological Landscape ritraggono ambienti di elevata valenza geologica, geomorfologica e paesaggistica e svelano al visitatore la stretta relazione che intercorre tra i motivi morfologici ed estetici del paesaggio naturale e la struttura geologica che lo contraddistingue.
La mostra è realizzata in collaborazione con TrentoFilmfestival e Museo delle Scienze, con la partecipazione dell'Associazione accompagnatori di territorio del Trentino e di Informatica Trentina e grazie al sostegno di Finstral, Cassa centrale Banca, Trony e Vobis. Il catalogo della mostra edito da Curcu & Genovese sarà disponibile nelle librerie e presso il bookshop del Museo delle Scienze di Trento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					