Gli archivi di architettura contemporanea. Nuove politiche e strategie fra tutela, valorizzazione e ricerca

Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Dal 24 October 2014 al 24 October 2014
Rovereto | Trento
Luogo: Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Indirizzo: corso Bettini 43
Orari: h 10
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: 800 397760 / 0464 438887
E-Mail info: archives@mart.tn.it
Sito ufficiale: http://www.aaa-italia.org
In occasione della XVI Assemblea dei soci AAA Italia, Associazione nazionale degli Archivi di Architettura contemporanea, che si svolge quest’anno al Mart di Rovereto nelle giornate del 24 e del 25 ottobre 2014, ci si interroga sulle prospettive degli archivi di architettura, alla luce della ormai lunga esperienza di impegno dell’Associazione.
Venerdì 24 ottobre, ore 10.00
Gli archivi di architettura contemporanea. Nuove politiche e strategie fra tutela, valorizzazione e ricerca
Introduce: Antonello Alici, Università Politecnica delle Marche, presidente AAA Italia Coordina: Paola Pettenella, MART
Partecipano:
Roberta Arcaini, Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento Ugo Carughi, Soprintendenza per i beni architettonici della Campania, Docomomo Italia Pierre-Alain Croset, Politecnico di Torino
Margherita Guccione, Fondazione Maxxi, Roma
Francesco Moschini, Accademia Nazionale di San Luca, Roma
Elisabetta Reale, Direzione generale per gli archivi – MiBACT, vicepresidente AAA Italia
Erilde Terenzoni, Soprintendente Archivistico per il Veneto e per il Trentino Alto Adige - MiBACT
Anna Tonicello, Iuav, ICAM
e Roberto Cremascoli, curatore della mostra “Álvaro Siza. Inside the human being” (Mart, 4 luglio 2014 – 8 febbraio 2015) che accompagnerà i presenti in una visita guidata.
Con gli oltre 50 soci effettivi, AAA Italia costituisce il network tematico più significativo per la salvaguardia e la promozione delle fonti documentarie dell’architettura del ‘900. La missione di AAA Italia, sancita dall’atto di fondazione del 9 luglio 1999, è individuata nella difesa e valorizzazione del patrimonio archivistico dell’architettura contemporanea diffuso sul territorio nazionale. L’accento posto sulla pluralità degli archivi e sulla necessità di renderli accessibili ha segnato una stagione dinamica, arricchita dalla collaborazione tra archivisti e architetti e da uno scambio di professionalità ed esperienze tra molti qualificati musei, istituti archivistici e università.
AAA Italia ha organizzato in questi anni corsi di formazione specialistica, seminari, giornate di studio, mostre e ha pubblicato un bollettino annuale, strumento d’analisi per approfondire temi cruciali relativi all’architettura, all’urbanistica, al design.
AAA Italia ha indetto la Giornata nazionale degli archivi di architettura, dedicando particolare attenzione al rapporto fra carte progettuali e edifici costruiti.
A distanza di quindici anni, lo scenario è profondamente mutato e gli stessi documenti prodotti dagli architetti oggi ci mettono di fronte a nuove sfide e nuove complessità. L’appuntamento di Rovereto intende rilanciare una riflessione sul futuro degli archivi e degli istituti che li tutelano, e sul valore della memoria conservata nei documenti.
Il Mart è tra i membri fondatori dell’AAA Italia: l’Archivio del ‘900 conserva una quindicina di fondi di architettura, frutto dell’attività professionale di alcuni dei massimi protagonisti del XX secolo: fra i nomi più noti quelli di Angiolo Mazzoni, Luigi Figini e Gino Pollini, Ettore Sottsass sr. Tra le donazioni recenti annovera quella di opere e carte personali e professionali di Adalberto Libera, e il fondo di materiali grafici di Mario Radice, artista compagno di strada di Giuseppe Terragni e Cesare Cattaneo.
Venerdì 24 ottobre, ore 10.00
Gli archivi di architettura contemporanea. Nuove politiche e strategie fra tutela, valorizzazione e ricerca
Introduce: Antonello Alici, Università Politecnica delle Marche, presidente AAA Italia Coordina: Paola Pettenella, MART
Partecipano:
Roberta Arcaini, Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento Ugo Carughi, Soprintendenza per i beni architettonici della Campania, Docomomo Italia Pierre-Alain Croset, Politecnico di Torino
Margherita Guccione, Fondazione Maxxi, Roma
Francesco Moschini, Accademia Nazionale di San Luca, Roma
Elisabetta Reale, Direzione generale per gli archivi – MiBACT, vicepresidente AAA Italia
Erilde Terenzoni, Soprintendente Archivistico per il Veneto e per il Trentino Alto Adige - MiBACT
Anna Tonicello, Iuav, ICAM
e Roberto Cremascoli, curatore della mostra “Álvaro Siza. Inside the human being” (Mart, 4 luglio 2014 – 8 febbraio 2015) che accompagnerà i presenti in una visita guidata.
Con gli oltre 50 soci effettivi, AAA Italia costituisce il network tematico più significativo per la salvaguardia e la promozione delle fonti documentarie dell’architettura del ‘900. La missione di AAA Italia, sancita dall’atto di fondazione del 9 luglio 1999, è individuata nella difesa e valorizzazione del patrimonio archivistico dell’architettura contemporanea diffuso sul territorio nazionale. L’accento posto sulla pluralità degli archivi e sulla necessità di renderli accessibili ha segnato una stagione dinamica, arricchita dalla collaborazione tra archivisti e architetti e da uno scambio di professionalità ed esperienze tra molti qualificati musei, istituti archivistici e università.
AAA Italia ha organizzato in questi anni corsi di formazione specialistica, seminari, giornate di studio, mostre e ha pubblicato un bollettino annuale, strumento d’analisi per approfondire temi cruciali relativi all’architettura, all’urbanistica, al design.
AAA Italia ha indetto la Giornata nazionale degli archivi di architettura, dedicando particolare attenzione al rapporto fra carte progettuali e edifici costruiti.
A distanza di quindici anni, lo scenario è profondamente mutato e gli stessi documenti prodotti dagli architetti oggi ci mettono di fronte a nuove sfide e nuove complessità. L’appuntamento di Rovereto intende rilanciare una riflessione sul futuro degli archivi e degli istituti che li tutelano, e sul valore della memoria conservata nei documenti.
Il Mart è tra i membri fondatori dell’AAA Italia: l’Archivio del ‘900 conserva una quindicina di fondi di architettura, frutto dell’attività professionale di alcuni dei massimi protagonisti del XX secolo: fra i nomi più noti quelli di Angiolo Mazzoni, Luigi Figini e Gino Pollini, Ettore Sottsass sr. Tra le donazioni recenti annovera quella di opere e carte personali e professionali di Adalberto Libera, e il fondo di materiali grafici di Mario Radice, artista compagno di strada di Giuseppe Terragni e Cesare Cattaneo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons