Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
H2O for Peace – iPhoneography for Human Rights

© Giancarlo Beltrame
Dal 17 Giugno 2017 al 17 Giugno 2017
Rovereto | Trento
Luogo: Fondazione Opera Campana dei Caduti
Indirizzo: Localita' Valscudella
17 giugno, ore 11.00: c’è grande attesa per conoscere i nomi dei vincitori di H2O for Peace – iPhoneography for Human Rights che verranno annunciati a Rovereto sabato 17 giugno alle 11 presso la Fondazione Opera Campana dei Caduti. In questa occasione verranno proiettate tutte le foto finaliste e, ovviamente, quelle dei vincitori, per l’occasione trasformate in un videoclip multimediale con le musiche di Marco Testoni eseguite dal gruppo art-jazz Pollock Project. A fianco al Reggente Professor Alberto Robol saranno presenti il Presidente della Giuria Andrea Bigiarini, l’ideatore dell’iniziativa Marco Di Battista.
H2O for Peace, infatti, è il concorso fotografico internazionale realizzato e promosso dalla Fondazione Opera Campana dei Caduti in collaborazione con il NEM – New Era Museum per sensibilizzare sul tema dell’Acqua strumento per la Pace e di armonia fra i Popoli, come da suggerimento dell’ONU lanciato in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Oltre 200 le immagini pervenute, oltre 8000 gli iPhoneografi raggiunti, qualche migliaio gli appassionati coinvolti. Questi i numeri di questa prima edizione di un contestche ha chiesto alla vasta platea del popolo dei Social di riflettere su un abbinamento concettuale importantissimo ai fini di una sensibilizzazione sul valore dell’Acqua secondo le indicazioni dell’Onu: l’acqua è vita, linfa vitale. È IL Diritto più vicino a quello alla Vita. La condivisione degli approvvigionamenti di questa linfa richiede dialogo fra i popoli, circolazione di risorse.
Per questa campagna di sensibilizzazione, insomma, si è scelta l’arte che più di ogni altra oggi è sinonimo di condivisione: iPhoneography, ovvero quell’arte, democratica e diffusa, di realizzare immagini con il proprio smartphone e di condividerle attraverso internet e i social network. Le enormi potenzialità di quest’arte la rendono il mezzo ideale per concentrare la creatività di tutto il mondo su un tema forte come il diritto all’acqua. Un’arte che, nata dal mondo dei Social, è attualmente studiata e oramai riconosciuta per il suo valore e per la sua potente democraticità anche negli ambienti fotografici tradizionali.
Presidente di Giuria del concorso Andrea Bigiarini (fotografo), ideatore e fondatore del Nem. Al suo fianco: Marco Di Battista (giornalista), Giancarlo Beltrame (giornalista), Dilshad Corleone (fotografo), Davide Capponi (fotografo).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 06 aprile 2021 al 05 giugno 2021 Cortona | Sito web Cortona On The Move
Storie di umanità. Fotografi per Medici Senza Frontiere - Open Call
-
Dal 07 aprile 2021 al 15 luglio 2021 Milano | Duomo di Milano
Dante in Duomo. 100 Canti in 100 Giorni
-
Dal 03 aprile 2021 al 18 luglio 2021 Orani | Museo Nivola
Peter Halley. Antesteria
-
Dal 01 aprile 2021 al 01 novembre 2021 Ascona | Complesso Museale di Monte Verità
Il Chiaro Mondo dei Beati di Elisàr von Kupffer torna alla luce
-
Dal 28 marzo 2021 al 19 settembre 2021 Locarno | Museo Casa Rusca
Aurelio Amendola. Visti da vicino
-
Dal 27 marzo 2021 al 04 luglio 2021 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
Modigliani. Opere dal Musée de Grenoble