Interpretazione. Reti di relazioni generate da un’opera d’arte - Convegno

Conservatorio di musica “F.A. Bonporti” Trento | Riva del Garda
Dal 17 February 2020 al 20 February 2020
Trento
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- Conservatorio di Musica F. Bonporti
- Università degli Studi di Trento - Dipartimento di Lettere e Filosofia
- Provincia Autonoma di Trento
Telefono per informazioni: +39 0461 261673
Sito ufficiale: http://www.conservatorio.trento.it
Sogni, Visioni, Utopie è il tema della terza edizione delle quattro giornate di convegno organizzate dal Conservatorio di Musica F. Bonporti e l’Università degli Studi di Trento - Dipartimento di Lettere e Filosofia.
Da lunedì 17 a giovedì 20 febbraio 2020 torna l’appuntamento con Interpretazione. Reti di relazioni generate da un’opera d’arte, il convegno ideato e organizzato dal Conservatorio di Musica F. Bonporti di Trento - Riva del Garda e l’Università degli Studi di Trento - Dipartimento di Lettere e Filosofia che ospiterà tra i suoi relatori compositori, interpreti, medici, filosofi puri, storici della musica, pittori, studiosi di letteratura, estètica, teatro e pedagogia, in un programma ricco ed eterogeneo per varietà di temi ed interventi proposti. Un progetto di ricerca condiviso e aperto a una dimensione internazionale che durante le quattro giornate vedrà più di trenta interventi, tre concerti serali e un evento successivo, Interpretazione. Forum, dedicato a dottorandi, universitari e studenti del liceo.
Interpretazione. Reti di relazioni generate da un’opera d’arte disegna una felice anomalia nel panorama italiano, ovvero l’interazione tra Conservatorio e Università, che intende riconoscere e coltivare strade comuni, vocazioni in grado di sostenere dialoghi presenti e futuri a beneficio dell’intera comunità di studiosi, battendo anche sentieri incerti e poco esplorati. Il progetto congiunto nasce dalla convinzione che l’interpretazione musicale possa proporsi come branca dell’ermeneutica, condividendone le problematiche più tipiche, feconde e complesse e dall’altra possa ambire a motore della filosofia in senso lato, in grado di illuminare aspetti e ambiti di singolare vivacità emotiva e originalità di pensiero.
Ogni anno viene selezionato un ambito d’indagine aperto alle più varie implicazioni formali, psicologiche, esistenziali, compositive, storiche, filosofiche, linguistiche e valicando frontiere geografiche, culturali e disciplinari, per configurarsi nel tempo come proposta di pensiero e stimolo all’azione. Sogni Visioni Utopie è il tema di questa edizione che raccorda termini declinabili in molti modi e interni ad ogni processo d’interpretazione del mondo.
L’evento avrà luogo in 5 location diverse, distribuite tra la città di Trento (Sala Caritro, Sala Filarmonica, Sala Musica del Laboratorio di Filologia musicale del Dipartimento di Lettere e Filosofia) e Riva del Garda (Auditorium del Conservatorio).
La partecipazione al convegno è aperta al pubblico, prevede momenti di dialogo aperto e intende coinvolgere anche gli studenti del Conservatorio, dell’Università e gli alunni del Liceo Musicale di Trento e del Liceo “Andrea Maffei” di Riva del Garda.
Al pubblico più giovane verrà infatti riservato in esclusiva l’appuntamento Interpretazione. Forum, che si terrà il 29 aprile presso la Sala Musica del Laboratorio di Filologia musicale dell’Università di Trento. La mattina sarà specificamente riservata a dottorandi o laureati biennali, anche di Conservatorio, disponibili a condividere relazioni di circa venti minuti ciascuna. Nel pomeriggio la sessione sarà dedicata a lavori o contributi di biennalisti e triennalisti (Conservatorio e Università) e degli studenti coinvolti nel progetto.
In occasione della terza edizione il progetto si arricchisce anche della collana diretta da Margherita Anselmi, Marco Uvietta e a cura di Pier Alberto Porceddu Cilione, finalizzata alla pubblicazione degli Atti relativi alle due precedenti edizioni del convegno.
Interpretazione è un’iniziativa valida per l’aggiornamento docenti e il riconoscimento crediti per gli studenti, patrocinata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Alta formazione Artistica, Musicale e Coreutica (MiUR - AFAM) e dalla Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con Ashtart Consultancy, agenzia di consulenza che sviluppa soluzioni creative per contribuire allo sviluppo del settore culturale e alla competitività delle imprese.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo