Lucamaleonte. Selva

Lucamaleonte, Opera per grafiche
Dal 21 June 2025 al 21 September 2025
Ossana | Trento
Luogo: Castello di San Michele
Indirizzo: Via al Castello
Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:30
Curatori: Daphnée Thibaud
Costo del biglietto: 3 €
Telefono per informazioni: +39 340 4183540
E-Mail info: chroma.mandrione@gmail.com
Dal 21 giugno al 21 settembre 2025, il celebre street artist romano Lucamaleonte inaugura una mostra che fonde street art, natura e storia medievale nel magnifico scenario del Castello San Michele di Ossana in Val di Sole, Trentino.
L’esposizione si compone di circa una ventina di opere alle quali è affiancata per la primissima volta una serie di preziosi arazzi ideati da Lucamaleonte assieme alla realtà artigianale piemontese Tessitura Artistica Chierese.
Spesso relegata a un contesto urbano e antropocentrico, nell’intento di Lucamaleonte la street art recupera invece la relazione con la natura e diviene un portale d’accesso per rianimare un lato dell’uomo mistico e primordiale, non confinato a un tempo o alla città. Il mezzo per mettere in comunicazione questi mondi è l’arazzo. L’arazzo riprende l’incisività e la verticalità dei murales ma le declina in materiali e fatture pregiate appartenenti a spazi e luoghi decisamente diversi.
Attraverso il mescolarsi della street art con l’arazzo, e dell’arazzo con la street art, la mostra tesse dunque un collegamento tra l'umano, la storia e la natura, dove le opere sfruttano le proprie differenze per recuperare la dimensione mistica e arcana negata alla città e confluire nel fitto di una natura oscura, misterica e antica, nella selva. Una visione da cui originano il titolo della mostra e la scelta di aprire col solstizio d’estate e chiudere con l’equinozio autunnale.
Un dialogo calato nel contesto di Ossana, dove il paesaggio, la flora e la fauna trentini divengono i soggetti che animano la narrazione e l’immaginario della mostra. Gli arazzi e le opere di Lucamaleonte convergono così in un dialogo tecnico e artistico tra antico e contemporaneo che vede la propria continuità storica nel rinnovato ambiente del castello di San Michele, un tempo fortificazione abitata, oggi architettura eco di un’umanità distante.
La mostra inizierà il 21 giugno, con l’inaugurazione alle 17:00 del murales nato dalla collaborazione tra Lucamaleonte e le scuole di Ossana, per poi alle 18:00 aprire ufficialmente l’ingresso gratuito al castello con la presenza dell’artista.
Precede l’inaugurazione una serata di pre-opening il 20 giugno a Trento presso la galleria Kronos.
L’esposizione si compone di circa una ventina di opere alle quali è affiancata per la primissima volta una serie di preziosi arazzi ideati da Lucamaleonte assieme alla realtà artigianale piemontese Tessitura Artistica Chierese.
Spesso relegata a un contesto urbano e antropocentrico, nell’intento di Lucamaleonte la street art recupera invece la relazione con la natura e diviene un portale d’accesso per rianimare un lato dell’uomo mistico e primordiale, non confinato a un tempo o alla città. Il mezzo per mettere in comunicazione questi mondi è l’arazzo. L’arazzo riprende l’incisività e la verticalità dei murales ma le declina in materiali e fatture pregiate appartenenti a spazi e luoghi decisamente diversi.
Attraverso il mescolarsi della street art con l’arazzo, e dell’arazzo con la street art, la mostra tesse dunque un collegamento tra l'umano, la storia e la natura, dove le opere sfruttano le proprie differenze per recuperare la dimensione mistica e arcana negata alla città e confluire nel fitto di una natura oscura, misterica e antica, nella selva. Una visione da cui originano il titolo della mostra e la scelta di aprire col solstizio d’estate e chiudere con l’equinozio autunnale.
Un dialogo calato nel contesto di Ossana, dove il paesaggio, la flora e la fauna trentini divengono i soggetti che animano la narrazione e l’immaginario della mostra. Gli arazzi e le opere di Lucamaleonte convergono così in un dialogo tecnico e artistico tra antico e contemporaneo che vede la propria continuità storica nel rinnovato ambiente del castello di San Michele, un tempo fortificazione abitata, oggi architettura eco di un’umanità distante.
La mostra inizierà il 21 giugno, con l’inaugurazione alle 17:00 del murales nato dalla collaborazione tra Lucamaleonte e le scuole di Ossana, per poi alle 18:00 aprire ufficialmente l’ingresso gratuito al castello con la presenza dell’artista.
Precede l’inaugurazione una serata di pre-opening il 20 giugno a Trento presso la galleria Kronos.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira