Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Orizzonti di luce. Segantini e il paesaggio divisionista: natura, memoria e simbolo

Dal 20 Maggio 2023 al 22 Ottobre 2023
Arco | Trento
Luogo: Galleria Civica G. Segantini
Indirizzo: Via Segantini 9-17
Orari: da martedì a domenica 10-18. Lunedì chiuso
Curatori: Alessandro Botta e Niccolò D’Agati
Costo del biglietto: Visite guidate per gruppi e attività per le scuole su prenotazione
Telefono per informazioni: +39 0464 583619
E-Mail info: cultura@comune.arco.tn.it
Accanto alla figura di Segantini, la mostra presenta lavori nodali dei rispettivi protagonisti della stagione divisionista, offrendo al visitatore la possibilità di confrontare diverse e personali indagini sul tema del paesaggio, in un percorso finalizzato a restituire una fisionomia esemplare di quelle ricerche così come la temperie di una delle stagioni più significative dell’arte italiana.
Tre sezioni tematiche – Natura, Memoria, Simbolo - propongono uno sguardo complessivo sulle possibili declinazioni del genere del paesaggio in quegli intensi decenni di elaborazione pittorica, offrendo la possibilità di avvicinarsi ad opere note e meno note, difficilmente visibili e raffrontabili direttamente nel loro insieme.
Ad affiancare la figura di Segantini, sono infatti i nomi e le opere dei pittori Giuseppe Pellizza da Volpedo, Angelo Morbelli, Emilio Longoni, Vittore Grubicy De Dragon, Luigi Conconi, Giovanni Sottocornola, Cesare Maggi, Carlo Fornara, Benvenuto Benvenuti, Guido Cinotti, Baldassarre Longoni, Carlo Cressini, Alberto Bonomi e Matteo Olivero.
Le opere presenti in mostra provengono dal Segantini Museum di St. Moritz (tra le altre anche il celebre “Il ritorno dal bosco”), dalla Galleria d’Arte Moderna di Milano, dalla Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, dalla Collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e dalla Pinacoteca Matteo Olivero di Saluzzo (CN), oltre che da numerose collezioni private.
Inaugurazione, sabato 20 maggio 2023, ore 17,00
Conferenza inaugurale presso l’Auditorium di Palazzo dei Panni (posti prenotabili)
Si ringrazia
Confederazione Svizzera
Segantini Museum St. Moritz
Fondazione Otto Fischbacher – Giovanni Segantini Stiftung, St. Moritz
Comune di Saluzzo, Pinacoteca Matteo Olivero
GAM - Galleria d’Arte Moderna, Milano
GAM – Galleria di Arte Moderna e Contemporanea, Torino
Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria
Brun Fine Art, Milano
Galleria Bottegantica, Milano
Gallerie Maspes, Milano
METS Percorsi d’arte
Quadreria dell’800, Milano
S. Agostino Casa d’Aste, Torino
Collezionisti privati
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 08 giugno 2023 al 18 giugno 2023 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Giacomo Balla e Umberto Boccioni. Rivoluzionari, controversi, Futuristi!
-
Dal 08 giugno 2023 al 01 ottobre 2023 Roma | Musei Capitolini - Pinacoteca
Lucrina Fetti, una pittrice romana alla corte di Mantova. Il ritratto di Eleonora Gonzaga (1622)
-
Dal 09 giugno 2023 al 07 gennaio 2024 Brescia | Area archeologica del Capitolium / Museo di Santa Giulia
Plessi sposa Brixia
-
Dal 07 giugno 2023 al 10 settembre 2023 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Franco Vimercati. Il mondo in un granello di sabbia
-
Dal 02 giugno 2023 al 16 luglio 2023 Genova | Palazzo Nicolosio Lomellino
Francesco Diluca. Agapanto
-
Dal 03 giugno 2023 al 16 luglio 2023 Brescia | Mo. Ca. – Centro delle nuove culture di Brescia
Nicola Sansone. L'archivio ritrovato