Leopoldo Metlicovitz e Hausbrandt. Grafica e Immagine

Casa Hausbrandt, Trieste
Dal 25 February 2021 al 26 March 2021
Treviso
Luogo: Museo Bailo
Indirizzo: Borgo Cavour
Orari: da martedì a venerdì 10-18
Telefono per informazioni: +39 0422 8891
E-Mail info: info@hausbrandt.it
Sito ufficiale: http://www.hausbrandt.it
Una serie di bozzetti originali per la realizzazione di un fondale e di un’insegna di Casa Hausbrandt sono al centro dell’esposizione “Leopoldo Metlicovitz e Hausbrandt. Grafica e Immagine” mostra che esplora il sodalizio tra l’artista triestino e uno dei più rinomati marchi del caffè italiani.
Cartellonista, illustratore e pittore Metlincovitz ha ideato - nel primo trentennio del Novecento - opere originali che hanno esplorato e raccontato il patrimonio culturale intrinseco legato al mondo del caffè.
La mostra articolata in sale tematiche, ripercorre l’evoluzione del brand Hausbrandt nel tempo, dal 1892 al 2019, con manifesti pubblicitari realizzati da Metlicovitz, accompagnati da quelli di Luciano Biban, figura di spicco della grafica friulana, che realizzò negli anni sessanta l’originale logo ‘Moka’, sintesi di pubblicità ed arte. Un progetto artistico di comunicazione che percorre il Novecento fino ad arrivare ad oggi con la nuova immagine grafica dello studio viennese Demner, Merlicek & Bergmann.
“La storia della comunicazione e del comunicarsi di Hausbrandt - afferma Pierangelo Ranieri, Marketing e Communication Manager di Hausbrandt - è sempre stata caratterizzata da un elevato livello di sensibilità estetica e intuizione imprenditoriale. La cultura, inoltre, soprattutto con l’illuminata conduzione di Martino Zanetti, è stata ed è l’elemento di principale stimolo nella gestione delle attività aziendali.”
La collaborazione con [e]DESIGN festival e l’idea di realizzare questa mostra nasce da un’ attitudine e una scelta imprenditoriale che diventa occasione per testimoniare l’ importante patrimonio storico e culturale d’impresa, tangibile e intangibile e stimolare la riflessione sul rapporto tra marchio e identità.
Responsabilità e impegno per la promozione della cultura e dell’educazione all’arte in ogni sua forma: Hausbrandt ancora una volta a sostegno di iniziative culturali uniche in cui il racconto del passato diviene eco di bellezza per vivere il presente e progettare il futuro.
Cartellonista, illustratore e pittore Metlincovitz ha ideato - nel primo trentennio del Novecento - opere originali che hanno esplorato e raccontato il patrimonio culturale intrinseco legato al mondo del caffè.
La mostra articolata in sale tematiche, ripercorre l’evoluzione del brand Hausbrandt nel tempo, dal 1892 al 2019, con manifesti pubblicitari realizzati da Metlicovitz, accompagnati da quelli di Luciano Biban, figura di spicco della grafica friulana, che realizzò negli anni sessanta l’originale logo ‘Moka’, sintesi di pubblicità ed arte. Un progetto artistico di comunicazione che percorre il Novecento fino ad arrivare ad oggi con la nuova immagine grafica dello studio viennese Demner, Merlicek & Bergmann.
“La storia della comunicazione e del comunicarsi di Hausbrandt - afferma Pierangelo Ranieri, Marketing e Communication Manager di Hausbrandt - è sempre stata caratterizzata da un elevato livello di sensibilità estetica e intuizione imprenditoriale. La cultura, inoltre, soprattutto con l’illuminata conduzione di Martino Zanetti, è stata ed è l’elemento di principale stimolo nella gestione delle attività aziendali.”
La collaborazione con [e]DESIGN festival e l’idea di realizzare questa mostra nasce da un’ attitudine e una scelta imprenditoriale che diventa occasione per testimoniare l’ importante patrimonio storico e culturale d’impresa, tangibile e intangibile e stimolare la riflessione sul rapporto tra marchio e identità.
Responsabilità e impegno per la promozione della cultura e dell’educazione all’arte in ogni sua forma: Hausbrandt ancora una volta a sostegno di iniziative culturali uniche in cui il racconto del passato diviene eco di bellezza per vivere il presente e progettare il futuro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960