Luigi Merola. Observa Elabora Exprime

© Luigi Merola
Dal 10 March 2017 al 20 May 2017
Trieste
Luogo: Spazio Espositivo EContemporary
Indirizzo: via Crispi 28
Orari: dal mercoledì al sabato 17-20 o su appuntamento
Curatori: Elena Cantori
E-Mail info: cantori.elena@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.elenacantori.com
Lo Spazio Espositivo EContemporary ha il piacere di invitarvi venerdì 10 marzo alle ore 19.00 alla nuova mostra di uno degli artisti di punta della galleria: Luigi Merola.
Questa nuova esposizione rende omaggio in maniera ossequiosa all’arte povera e ai maestri che hanno reso questo movimento artistico forte del proprio messaggio.
Merola ne riprende gli aspetti più emblematici come l’utilizzo del mezzo pittorico quale canale di espressione di un linguaggio improntato all’immediatezza, reso più incisivo dal ricorso a un pratica installativo-performativa di grande impatto visivo e concettuale attraverso l’utilizzo di materiali “poveri” e di uso comune assunti ad arte.
Le nuove creazioni prendono ulteriore ispirazione da alcuni pensieri di due grandi scrittori dei nostri tempi Charles Bukowski ed Enri De Luca che si potrebbero definire filosoficamente agli antipodi, ma Merola li sente facenti parte della dualità del proprio sentire: la libertà contro il rigore e viceversa.
“Amo gli alberi, sono come noi, radici per terra e testa verso il cielo. cit. E.De Luca” oppure “Lo stile è ciò che ti differenzia dal branco, che fa si che la tua voce venga ascoltata. cit. C. Bukowski”.
Pensieri punzonati nelle opere e che obbligano il pubblico ad una maggiore attenzione verso la loro osservazione e alla loro interpretazione come il titolo di questa mostra suggerisce.
Il percorso espositivo si avvalora di ulteriori richiami ad artisti della corrente cara al nostro artista come Kounellis, Burri, Calzolari dettati dai materiali usati per la creazione delle installazioni: dalla ripresa dell’utilizzo di supporti di recupero, l’inserimento di stoffe, reti edili, plastiche, corde, cemento, piombo, terre. Materiali mescolati a cere e pigmenti la cui cromia parte dal grigio piombo per arrivare ai classici aranciati e rossi cari all’artista. Materiali a volte lacerati dalla combustione.
Ritornano le installazione “dei libri” per una critica nemmeno tanto allusiva al declino della cultura classica stritolata dalla tecnologia. Esempio emblematico l’installazione dei libri con le copertine di piombo letteralmente stritolati da un groviglio di vecchie morse di legno.
La mostra sarà visitabile sino al 20 maggio 2017.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso