106ma Collettiva Giovani Artisti

106ma Collettiva Giovani Artisti, Fondazione Bevilacqua La Masa – La Galleria di Piazza San Marco, Venezia
Dal 10 February 2024 al 24 March 2024
Venezia
Luogo: Fondazione Bevilacqua La Masa – La Galleria di Piazza San Marco
Indirizzo: San Marco 71/c
Orari: Mer - Dom 10.30 - 17.30 | Lun - Mar chiuso
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 041 5207797
E-Mail info: info@bevilacqualamasa.it
La storica Collettiva dell'Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa, tradizionale appuntamento dedicato alla scoperta e alla promozione dell'arte contemporanea emergente, arriva alla 106ma edizione con una ricchissima selezione di 26 giovani artisti scelti da una giuria di esperti tra i 191 partecipanti. La mostra aprirà sabato 10 febbraio 2024 ore 12.00 presso la Galleria di Piazza San Marco.
La commissione composta da Alberta Pane, Marta Gasparon ed Enrico Tantucci ha valutato le proposte presentate dai giovani artisti del Triveneto di età compresa tra i 18 e i 30 anni.
Nella valutazione finale sono stati selezionati in totale 26 giovani artisti: Enrico Antonello, Giacomo Baccega, Matteo Brigo, Iside Calcagnile, Giorgia Contin, Flavia Dal Grande, Francesco De Bon, Giulia Enzo, Marta Giacomin, Federica Gottardello, Sofia Vasilisa Izmailova, Giulio Malinverni, Vishakha Moretto, Alessia Ottaviani, Eric Pasino, Elia Peruffo, Giorgia Prandin, Alessio Rosada, Camilla Salvagnin, Matilde Sambo, SD project (Davide Capoccia e Samuel Hernandez De Luca), Ilaria Simeoni, Zedi Wang, Steven Witzani, Zehui Xu.
La giuria ha assegnato i tradizionali premi acquisto per le opere ritenute migliori. I nomi dei vincitori, come di consuetudine, verranno comunicati nel corso dell'inaugurazione della mostra, ossia sabato 10 febbraio ore 12.00.
Il premio di 1.000 euro per la miglior proposta grafica è assegnato a Linda Durighello. Inoltre, La giuria decide di selezionare per essere esposte nella mostra, anche 9 proposte grafiche tra le migliori nel concorso, rispettivamente di: Alessandro Durighello, Alberto Gava, Giada Mazzoccato, Chiara Piccin, Sara Sacchet, Beatrice Mika Sakaki, Irene Stellin.
La commissione composta da Alberta Pane, Marta Gasparon ed Enrico Tantucci ha valutato le proposte presentate dai giovani artisti del Triveneto di età compresa tra i 18 e i 30 anni.
Nella valutazione finale sono stati selezionati in totale 26 giovani artisti: Enrico Antonello, Giacomo Baccega, Matteo Brigo, Iside Calcagnile, Giorgia Contin, Flavia Dal Grande, Francesco De Bon, Giulia Enzo, Marta Giacomin, Federica Gottardello, Sofia Vasilisa Izmailova, Giulio Malinverni, Vishakha Moretto, Alessia Ottaviani, Eric Pasino, Elia Peruffo, Giorgia Prandin, Alessio Rosada, Camilla Salvagnin, Matilde Sambo, SD project (Davide Capoccia e Samuel Hernandez De Luca), Ilaria Simeoni, Zedi Wang, Steven Witzani, Zehui Xu.
La giuria ha assegnato i tradizionali premi acquisto per le opere ritenute migliori. I nomi dei vincitori, come di consuetudine, verranno comunicati nel corso dell'inaugurazione della mostra, ossia sabato 10 febbraio ore 12.00.
Il premio di 1.000 euro per la miglior proposta grafica è assegnato a Linda Durighello. Inoltre, La giuria decide di selezionare per essere esposte nella mostra, anche 9 proposte grafiche tra le migliori nel concorso, rispettivamente di: Alessandro Durighello, Alberto Gava, Giada Mazzoccato, Chiara Piccin, Sara Sacchet, Beatrice Mika Sakaki, Irene Stellin.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
galleria di piazza san marco
·
iside calcagnile
·
giulio malinverni
·
enrico antonello
·
flavia dal grande
·
giacomo baccega
·
matteo brigo
·
giorgia contin
·
francesco de bon
·
giulia enzo
·
marta giacomin
·
federica gottardello
·
sofia vasilisa izmailova
·
vishakha moretto
·
alessia ottaviani
·
eric pasino
·
elia peruffo
·
giorgia prandin
·
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira