Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Artefici del nostro tempo

Artefici del nostro tempo
Dal 15 Giugno 2019 al 01 Settembre 2019
Venezia
Luogo: Centro Culturale Candiani
Indirizzo: piazzale Luigi Candiani 7
Enti promotori:
- Comune di Venezia
Telefono per informazioni: +39 041 2405211
Sito ufficiale: http://www.visitmuve.it
Su iniziativa del Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, nasce Artefici del nostro tempo, un concorso dedicato ai giovani artisti emergenti, tra i 18 e i 35 anni, nati, residenti, studenti o lavoratori in Italia.
Dedicato all’attualità del tempo che stiamo vivendo, in linea con May You Live in Interesting Time, titolo della 58° Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, il concorso è articolato in sei sezioni: poesia visiva, video clip musicali, street art, pittura, fumetto e fotografia.
Gli obiettivi del concorso sono diffondere le tendenze artistiche contemporanee delle nuove generazioni e dar modo ai giovani artefici di rappresentare i “tempi interessanti” come quelli che stiamo vivendo, aprendo per l’occasione sedi espositive cittadine di grande prestigio. Il concorso ha riscosso un grande successo con 2262 proposte ricevute (161 per la poesia visiva, 77 per i video clip musicali, 76 per la street art, 1286 per la pittura, 98 per il fumetto e 694 per la fotografia).
I vincitori delle sei sezioni sono allestiti a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna dal 24 aprile, in colloquio con i grandi maestri della collezione permanente e saranno poi a rotazione nel Padiglione Venezia, all’interno di Giardini della Biennale.
Al Centro Culturale Candiani di Mestre, invece, sono esposte le nove opere selezionate per ogni categoria artistica. Le opere di street art sono esposte, infine, a Forte Marghera, Mestre. Il progetto è realizzato dal Comune di Venezia in collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia, Padiglione Venezia della Biennale, Fondazione Teatro La Fenice, Fondazione Forte Marghera, Centro Culturale Candiani, Biblioteca VEZ Mestre, Hybrid Music, Istituzioni Bevilacqua La Masa, Bosco e Grandi Parchi e Centri di Soggiorno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato
-
Dal 28 gennaio 2023 al 11 giugno 2023 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
Elliott Erwitt. Vintage
-
Dal 26 gennaio 2023 al 04 giugno 2023 Bergamo | Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello