CEN LONG E DANTE Il Purgatorio dantesco in dialogo con i dipinti di Cen Long

CEN LONG E DANTE Il Purgatorio dantesco in dialogo con i dipinti di Cen Long | Courtesy Gianni de Luigi
Dal 16 November 2024 al 16 November 2024
Venezia
Luogo: Palazzo Querini San Barnaba - Fondazione Ugo e Olga Levi
Indirizzo: Calle Lunga San Barnaba 2691
Orari: 18.00
Curatori: Gianni de Luigi
In occasione del Tour italiano della mostra monografica dell’artista cinese Cen Long dal titolo Seminare Speranza le curatrici Metra Lin e Laura Villani sono liete di ospitare in anteprima assoluta uno spettacolo appositamente ideato dall’attore e regista Gianni de Luigi che mette in relazione l'arte di Cen Long con il tema della Speranza e del Purgatorio di Dante.
Una visione immersiva e coinvolgente che, la compresenza di diversi linguaggi artistici in un lavoro corale, ha il potere di farci accedere ad una decodificazione del testo dantesco nelle opere pittoriche di Cen Long.
Le opere del Maestro Long, dallo stile originale e potente, saranno così protagoniste di questo spettacolo che non mancherà di far riflettere, sollecitando il confronto diretto con il pubblico e che vedrà l’interpretazione dei versi danteschi da parte degli attori Gianni De Luigi, Emanuele Piovene e Irene Losi accompagnati dal commento musicale del flauto di Cecilia Vendrasco. L’ideazione e la regia sono di Gianni De Luigi, la regia audio di Fabrizio Longo.
Gianni De Luigi così narra questo progetto nato dal desidero di confrontarsi con Cen Long: “Essere spettatori della pittura di Cen Long è come immergersi nell’eco profonda dei canti di Dante, un’esperienza che trascende il visivo e abbraccia un viaggio interiore dantesco. Le sue opere ci conducono tra i poveri, i pescatori, i contadini, figure di un’umanità umile e radicata, che si eleva però verso la speranza come unica meta e redenzione. Osservando le sue pennellate, sono stato colpito da un senso di beatitudine e sacralità, un riverbero di purezza che non si limita a essere estetico ma si fa spirituale.
Come uomo e come uomo di teatro, sento il desiderio di sperimentare la forza e la musicalità dei versi della Divina Commedia accanto alle figure dipinte da Cen Long. È in questo dialogo tra parola e immagine, tra poesia e pittura, che si può esplorare davvero la potenza del suo messaggio, la sua scelta di seminare speranza. In questo senso le curatrici Metra Lin e Laura Villani colgono con grande precisione l’essenza dell’opera di Cen Long.
Cen Long stesso afferma: ‘Nei miei dipinti, tutti i personaggi possono essere visti come coloro che hanno sopportato le prove spirituali del Purgatorio di Dante.' Una dichiarazione che svela la profondità del suo lavoro, dove ogni volto, ogni gesto e ogni sguardo sembrano riecheggiare la pazienza e il coraggio di chi attraversa l’espiazione, cercando una nuova luce.”
GIANNI DE LUIGI
Regista, attore, drammaturgo e scenografo con esperienza internazionale in teatro, cinema e televisione (Italia, Francia, Germania, Spagna, Russia) .Direttore artistico dell’Istituto della Commedia dell’Arte Internazionale dal 2000. Ha collaborato con la Biennale di Venezia in qualità di regista, scenografo e drammaturgo. Mastro d’Arte.
Una visione immersiva e coinvolgente che, la compresenza di diversi linguaggi artistici in un lavoro corale, ha il potere di farci accedere ad una decodificazione del testo dantesco nelle opere pittoriche di Cen Long.
Le opere del Maestro Long, dallo stile originale e potente, saranno così protagoniste di questo spettacolo che non mancherà di far riflettere, sollecitando il confronto diretto con il pubblico e che vedrà l’interpretazione dei versi danteschi da parte degli attori Gianni De Luigi, Emanuele Piovene e Irene Losi accompagnati dal commento musicale del flauto di Cecilia Vendrasco. L’ideazione e la regia sono di Gianni De Luigi, la regia audio di Fabrizio Longo.
Gianni De Luigi così narra questo progetto nato dal desidero di confrontarsi con Cen Long: “Essere spettatori della pittura di Cen Long è come immergersi nell’eco profonda dei canti di Dante, un’esperienza che trascende il visivo e abbraccia un viaggio interiore dantesco. Le sue opere ci conducono tra i poveri, i pescatori, i contadini, figure di un’umanità umile e radicata, che si eleva però verso la speranza come unica meta e redenzione. Osservando le sue pennellate, sono stato colpito da un senso di beatitudine e sacralità, un riverbero di purezza che non si limita a essere estetico ma si fa spirituale.
Come uomo e come uomo di teatro, sento il desiderio di sperimentare la forza e la musicalità dei versi della Divina Commedia accanto alle figure dipinte da Cen Long. È in questo dialogo tra parola e immagine, tra poesia e pittura, che si può esplorare davvero la potenza del suo messaggio, la sua scelta di seminare speranza. In questo senso le curatrici Metra Lin e Laura Villani colgono con grande precisione l’essenza dell’opera di Cen Long.
Cen Long stesso afferma: ‘Nei miei dipinti, tutti i personaggi possono essere visti come coloro che hanno sopportato le prove spirituali del Purgatorio di Dante.' Una dichiarazione che svela la profondità del suo lavoro, dove ogni volto, ogni gesto e ogni sguardo sembrano riecheggiare la pazienza e il coraggio di chi attraversa l’espiazione, cercando una nuova luce.”
GIANNI DE LUIGI
Regista, attore, drammaturgo e scenografo con esperienza internazionale in teatro, cinema e televisione (Italia, Francia, Germania, Spagna, Russia) .Direttore artistico dell’Istituto della Commedia dell’Arte Internazionale dal 2000. Ha collaborato con la Biennale di Venezia in qualità di regista, scenografo e drammaturgo. Mastro d’Arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
laura villani
·
cen long
·
metra lin
·
gianni de luigi
·
emanuele piovene
·
irene losi
·
cecilia vendrasco
·
fabrizio longo
·
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo