Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Due mesi di carta

Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Venezia
Dal 22 Dicembre 2021 al 01 Marzo 2022
Venezia
Luogo: Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Indirizzo: Santa Croce 2076
Orari: dal giovedì alla domenica dalle 11.00 alle 17.00. Ultimo ingresso ore 16.00
Enti promotori:
- In collaborazione con Accademia di Belle Arti di Venezia
Telefono per informazioni: +39 041 721127
E-Mail info: capesaro@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://capesaro.visitmuve.it
Due mesi dedicati al Paper Design e alle molteplici possibilità creative connesse all’uso della carta.
Focalizzate intorno a una mostra in cui verranno esposti i migliori lavori prodotti durante il corso Tecnologie della carta dell’Accademia di Belle Arti di Venezia tenuto dal prof. Dario Cestaro che, oltre alle attività editoriale, artistica, e accademica, conduce da circa 20 anni, laboratori creativi del Dipartimento MUVE Education della Fondazione Musei Civici di Venezia.
Il Paper Design un settore affermatosi nell’ultimo decennio che vede le sue applicazioni in diversi ambiti: dell’editoria, oggettistica, arredo, mobilio, illustrazione, scenografia e animazione. In questo panorama va inclusa anche la tradizione dei libri dotati di meccanismi in grado di creare effetti tridimensionali e di movimento, conosciuti in quest’ultimo secolo col termine “pop-up”, ma che affonda le loro radici nel tredicesimo secolo.
Ad alimentare la tendenza verso l’utilizzo della carta, c’è l’esigenza di una parte del settore industriale nel trovare alternative rispetto l’uso della plastica, per la crescete richiesta da parte del pubblico sempre più motivato all’utilizzo di materiali biodegradabili a causa del devastante impatto che l’inquinamento sta avendo sul nostro pianeta. Le tematiche sviluppate in questa edizione della mostra sono quella del “paper house” e del “bestiario fantastico”, attraverso una selezione dei lavori prodotti all’interno del corso Tecnologie della carta, negli anni 2019/20 e 2020/21.
Si tratta di composizioni in tactile design, dei tableaux o piccole scenografie realizzate con oggetti ed elementi in carta. Queste composizioni possono essere utilizzate per un set video, immagini pubblicitarie e allestimenti di esercizi commerciali. Il tema della paper house è una riflessione su valore assunto dalle abitazioni durante il confinamento. Cosa esse hanno rappresentato e come sono state vissute da ciascuno degli artisti rappresentati nella mostra. Il bestiario fantastico è un dialogo ludico tra creature in cellulosa pensate per essere situate all’interno di una vetrina di un esercizio commerciale veneziano, e il pubblico che le osserva dall’altra parte del vetro.
Durante il periodo della mostra, verranno proposte alcune attività didattiche quali laboratori per famiglie, laboratori per bambini e workshop per adulti. Tali attività verranno organizzate da MUVE Education e gestite da Dario Cestaro con l’auto di alcuni studenti.
Focalizzate intorno a una mostra in cui verranno esposti i migliori lavori prodotti durante il corso Tecnologie della carta dell’Accademia di Belle Arti di Venezia tenuto dal prof. Dario Cestaro che, oltre alle attività editoriale, artistica, e accademica, conduce da circa 20 anni, laboratori creativi del Dipartimento MUVE Education della Fondazione Musei Civici di Venezia.
Il Paper Design un settore affermatosi nell’ultimo decennio che vede le sue applicazioni in diversi ambiti: dell’editoria, oggettistica, arredo, mobilio, illustrazione, scenografia e animazione. In questo panorama va inclusa anche la tradizione dei libri dotati di meccanismi in grado di creare effetti tridimensionali e di movimento, conosciuti in quest’ultimo secolo col termine “pop-up”, ma che affonda le loro radici nel tredicesimo secolo.
Ad alimentare la tendenza verso l’utilizzo della carta, c’è l’esigenza di una parte del settore industriale nel trovare alternative rispetto l’uso della plastica, per la crescete richiesta da parte del pubblico sempre più motivato all’utilizzo di materiali biodegradabili a causa del devastante impatto che l’inquinamento sta avendo sul nostro pianeta. Le tematiche sviluppate in questa edizione della mostra sono quella del “paper house” e del “bestiario fantastico”, attraverso una selezione dei lavori prodotti all’interno del corso Tecnologie della carta, negli anni 2019/20 e 2020/21.
Si tratta di composizioni in tactile design, dei tableaux o piccole scenografie realizzate con oggetti ed elementi in carta. Queste composizioni possono essere utilizzate per un set video, immagini pubblicitarie e allestimenti di esercizi commerciali. Il tema della paper house è una riflessione su valore assunto dalle abitazioni durante il confinamento. Cosa esse hanno rappresentato e come sono state vissute da ciascuno degli artisti rappresentati nella mostra. Il bestiario fantastico è un dialogo ludico tra creature in cellulosa pensate per essere situate all’interno di una vetrina di un esercizio commerciale veneziano, e il pubblico che le osserva dall’altra parte del vetro.
Durante il periodo della mostra, verranno proposte alcune attività didattiche quali laboratori per famiglie, laboratori per bambini e workshop per adulti. Tali attività verranno organizzate da MUVE Education e gestite da Dario Cestaro con l’auto di alcuni studenti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 giugno 2022 al 25 settembre 2022 Milano | Palazzo Reale
Oliviero Toscani. Professione fotografo
-
Dal 25 giugno 2022 al 25 novembre 2022 Alba | Alba, Bra, Cuneo, Mondovì
A CIELO APERTO 2022 - 4 opere d’Arte Contemporanea per i 30 anni della Fondazione CRC
-
Dal 23 giugno 2022 al 08 gennaio 2023 Brescia | Parco archeologico di Brescia romana / Museo di Santa Giulia
Isgrò cancella Brixia
-
Dal 23 giugno 2022 al 10 settembre 2022 Urbino | Palazzo Ducale di Urbino
Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
-
Dal 21 giugno 2022 al 31 luglio 2022 Roma | Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano
Le forme del tempo. Fotografie di Fabio Barile e Domingo Milella
-
Dal 21 giugno 2022 al 17 luglio 2022 Palermo | Palazzo Belmonte Riso
Momò Calascibetta. La Venere dei guardoni