Grazie Italia

Lydia Lorenzi, Consonanze, polimaterico, legno dipinto, acrilico, foglia oro, elementi di violino, 80x65cm. 2011
Dal 8 July 2015 al 8 August 2015
Venezia
Luogo: Officina delle Zattere
Indirizzo: Fondamenta Nani 947
Orari: tutti i giorni 10-18; chiuso il lunedi
Curatori: Arianna Fantuzzi
Enti promotori:
- Padiglione Nazionale Grenada e Guatemala
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@arteeventi.com
Sito ufficiale: http://www.officinadellezattere.it
L’8 luglio il primo piano della sede veneziana dell’Officina delle Zattere, in Dorsoduro- Fondamenta Nani 947, ospiterà la rassegna Grazie Italia svolta sotto il patrocinio del Padiglione Nazionale Grenada e Guatemala.
La mostra ospiterà importanti maestranze del panorama contemporaneo italiano e straniero selezionate dalla curatrice Arianna Fantuzzi.
Il titolo intende celebrare il vero “made in Italy” che da secoli contraddistingue la penisola senza escludere tuttavia quelle manifestazioni d’arte tendenti a disvelare anche gli aspetti più bui della Nazione.
La rassegna spazia dal figurativo all’astratto fino all’informale, alcune opere riflettono uno spirito patriottico mentre altre, che hanno a soggetto tematiche sociali, evidenziano con acume problemi riguardanti l’umanità tutta. Ospiti della mostra saranno anche artisti stranieri al fine di aprire un dialogo e un confronto tra differenti linguaggi espressivi nell’ambito di una prospettiva multietnica e multiculturale.
L’inaugurazione si svolgerà a partire dalle 16.00 e la mostra sarà aperta al pubblico fino a data 8 Agosto.
Artisti in mostra:
Rosa Soravito, Paola Moglia, Osvalda Pucci, Giuliana Maddalena Fusari, Antonella Spinelli, Mimma Alessandra, Emanuela Fera, Gian Luigi Castelli, Franca Bellachioma, Lucio Tarzariol, George Tkabladze, Erika Calesini, Franco Paletta, Lydia Lorenzi, Mariano Pieroni, Wright Grimani, Mario Testa, Carlo Marraffa, Maria Adelaide Stortiglione, Silvio Balestra, Salvatore Alessi, Brigitta Rossetti, Giulio Ottaviani, Annamaria Volpe, Stefania Berta, Sirenes, Alessandra Mussolini, Rita Vitaloni, Gabriella Dumas Burgato, Mauro Capitani, Solveig Cogliani, Luisella Traversi Guerra, Margherita Picone, Michelangelo Venturini, Jole Caleffi, Claudio Bandini, Osvaldo Mariscotti, Alberto Magrin, Eugenio Alazio, Stefano Benazzo, Antonio d’Amico, Carla Zampieri Moiso, Reina Rosema, Laura Longhitano Ruffilli, Marilena Rango, Beatrice Serpieri, Giordano Eresto Sala, Gabriella Mingardi, Ombretta Ter, Patrizia Borrelli, Lidia Bobbone, Paivyt Niemelainen, Karen Salicath Jamali, Ninni Pagano, Giovanni Boldrini, Laura Bruno, Orfeo Reda, Reol Anulao Capuno, Tiziana Monaco, Young Ae Yi, Elsie Wunderlich
La mostra ospiterà importanti maestranze del panorama contemporaneo italiano e straniero selezionate dalla curatrice Arianna Fantuzzi.
Il titolo intende celebrare il vero “made in Italy” che da secoli contraddistingue la penisola senza escludere tuttavia quelle manifestazioni d’arte tendenti a disvelare anche gli aspetti più bui della Nazione.
La rassegna spazia dal figurativo all’astratto fino all’informale, alcune opere riflettono uno spirito patriottico mentre altre, che hanno a soggetto tematiche sociali, evidenziano con acume problemi riguardanti l’umanità tutta. Ospiti della mostra saranno anche artisti stranieri al fine di aprire un dialogo e un confronto tra differenti linguaggi espressivi nell’ambito di una prospettiva multietnica e multiculturale.
L’inaugurazione si svolgerà a partire dalle 16.00 e la mostra sarà aperta al pubblico fino a data 8 Agosto.
Artisti in mostra:
Rosa Soravito, Paola Moglia, Osvalda Pucci, Giuliana Maddalena Fusari, Antonella Spinelli, Mimma Alessandra, Emanuela Fera, Gian Luigi Castelli, Franca Bellachioma, Lucio Tarzariol, George Tkabladze, Erika Calesini, Franco Paletta, Lydia Lorenzi, Mariano Pieroni, Wright Grimani, Mario Testa, Carlo Marraffa, Maria Adelaide Stortiglione, Silvio Balestra, Salvatore Alessi, Brigitta Rossetti, Giulio Ottaviani, Annamaria Volpe, Stefania Berta, Sirenes, Alessandra Mussolini, Rita Vitaloni, Gabriella Dumas Burgato, Mauro Capitani, Solveig Cogliani, Luisella Traversi Guerra, Margherita Picone, Michelangelo Venturini, Jole Caleffi, Claudio Bandini, Osvaldo Mariscotti, Alberto Magrin, Eugenio Alazio, Stefano Benazzo, Antonio d’Amico, Carla Zampieri Moiso, Reina Rosema, Laura Longhitano Ruffilli, Marilena Rango, Beatrice Serpieri, Giordano Eresto Sala, Gabriella Mingardi, Ombretta Ter, Patrizia Borrelli, Lidia Bobbone, Paivyt Niemelainen, Karen Salicath Jamali, Ninni Pagano, Giovanni Boldrini, Laura Bruno, Orfeo Reda, Reol Anulao Capuno, Tiziana Monaco, Young Ae Yi, Elsie Wunderlich
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
officina delle zattere
·
franco paletta
·
lydia lorenzi
·
gian luigi castelli
·
rosa soravito
·
paola moglia
·
osvalda pucci
·
giuliana maddalena fusari
·
antonella spinelli
·
mimma alessandra
·
emanuela fera
·
franca bellachioma
·
lucio tarzariol
·
george tkabladze
·
erika calesini
·
mariano pieroni
·
wright grimani
·
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons