i Walking (The) Trajectories: Venezia come modello per il futuro? - Eleonora Sovrani. La nave tentacolare

Eleonora Sovrani. La nave tentacolare
Dal 10 July 2020 al 10 July 2020
Venezia
Luogo: Ocean Space - Chiesa di San Lorenzo
Indirizzo: Campo S. Lorenzo 5069
Orari: ore 18
Costo del biglietto: gratuito previa prenotazione scrivendo a info@ocean-space.org
È in programma venerdì 10 luglio alle 18 un nuovo appuntamento di Walking (The) Trajectories: Venezia come modello per il futuro?, il ciclo di “conversazioni itineranti” gratuite con ospiti ed esperti locali attraverso la città di Venezia organizzate dal programma di studio Ocean Fellowship di TBA21−Academy in collaborazione con Ocean Space.
La nave tentacolare è il titolo della conversazione che avrà come ospite l’artista Eleonora Sovrani. Con il suo progetto Tentacular Ship del 2010, ha studiato come l’industria crocieristica tenti sistematicamente di influenzare la percezione di Venezia, offrendo ai propri ospiti un prodotto di consumo da esperire nel minor tempo possibile. I partecipanti approfondiranno quindi come la prolungata assenza delle grandi navi dalla laguna, negli ultimi mesi, faccia emergere nuove riflessioni sulla geografia economica e sociale di Venezia.
Il progetto è stato concepito all’interno del programma di ricerca Ocean Fellowship 2020 e sviluppato in particolare da Barbara Casavecchia (mentor), Pietro Consolandi ed Elisa Giuliano (fellows), con l’obiettivo di espandere le tematiche della mostra Territorial Agency: Oceans in Transformation (che aprirà ad Ocean Space il 27 agosto 2020) ed esplorarle tramite lo spazio urbano e lagunare di Venezia.
Walking (The) Trajectories: Venezia come modello per il futuro? riunisce, appuntamento dopo appuntamento, cittadini, artisti e accademici che si focalizzano su tematiche come l'impatto dell'estrazione e delle infrastrutture sovrapposte ai fragili ambienti costieri e alle loro comunità, l'inquinamento, la pesca e il turismo eccessivi, la protezione marittima e la previsione dei rischi, l'intersezione tra rotte migratorie e marittime. Problemi di natura globale ma evidentemente critici a Venezia, nel cui contesto fisico si inserisce la programmazione di Ocean Space.
Queste “conversazioni itineranti” invitano tutti i partecipanti a un talk lungo i canali della città: ogni appuntamento si concluderà in un luogo preciso a bordo d’acqua, scelto dall’ospite per la sua coincidenza con un punto critico di osservazione da cui visualizzare le tematiche affrontate.
I prossimi appuntamenti sono in programma venerdì 17 luglio con Venice Calls, associazione di giovani per la tutela di Venezia (recupero dell’appuntamento di venerdì 3 luglio, annullato per maltempo) e venerdì 24 luglio con Luigi Divari, esperto di pesca e di mare, autore di libri e acquarelli.
Le attività, della durata di circa un’ora e mezza,sono gratuite previa prenotazione scrivendo a info@ocean-space.org. Il ritrovo dei partecipanti è alle 18 a Ocean Space, Chiesa di San Lorenzo. In caso di maltempo, gli iscritti riceveranno via mail informazioni relative a eventuali cancellazioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso