L’alabastro al femminile approda alla Biennale di Venezia
Antoaneta Dzoni
Dal 14 October 2017 al 21 October 2017
Venezia
Luogo: Palazzo Albrizzi-Capello
Indirizzo: Cannareggio 4118
Sito ufficiale: http://www.artierialabastro.it
“Ma il mio mistero è chiuso in me” canta Calaf, il Principe Ignoto della Turandot di Puccini. E anche Antoaneta Dzoni, già artista “onoraria” del cristallo, ha trovato un nuovo originale destino di ricerca e il suo “mistero - ora - è chiuso nell’alabastro”.
Dalle acque della preistoria alle botteghe ottocentesche, alle sintesi dell’arte contemporanea, puro e trasparente, la pietra-non pietra, entra così sulla scena più internazionale, con una firma d’eccezione.
Le opere in alabastro di Antonaeta Dzoni sono presenti al Premio Internazionale D’Arte Contemporanea “Viva Arte Venezia - Esposizione Internazionale 2017” dal 14 al 21 Ottobre 2017, a Palazzo Albrizzi (Venezia) con Prince Art Sostenitore del Padiglione Nazionale del Guatemala alla 57° Esposizione Internazionale d’Arte "LA Biennale di Venezia".
E proprio sul colle etrusco, in occasione della conferenza stampa di venerdì 29 settembre 2017, ore 11.00, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo dei Priori, sarà “disvelata”, con ulteriori sorprese, l’opera che volerà verso Venezia, sulla scena del mondo.
“La presentazione in anteprima a Volterra vuole essere un omaggio al territorio nel quale è nata la lavorazione dell’alabastro e alle maestranze che lavorano la pietra”, come precisa la CNA di Pisa, ente promotore, con il Patrocinio del Comune di Volterra. Una volontà chiara e concreta quella di CNA: “valorizzare l’intero comparto dell’artigianato, capace di mettersi a disposizione di artisti, designer e architetti per realizzare opere uniche, e capace di portare il nome di Volterra in tutto il mondo attraverso la partecipazione a eventi prestigiosi come la Biennale di Venezia”.
La presentazione dei lavori sarà rivolta in particolare al mondo dell’arte ed ai giornalisti del settore, ma anche ad artisti e designer che potranno, dopo l’evento, visitare i laboratori, conoscere gli artigiani e sondare le innumerevoli lavorazioni favorite dalla versatilità della materia.
A tale proposito verranno realizzati, in collaborazione con il Consorzio Turistico di Volterra dei pacchetti, nei quali verranno inseriti dei circuiti d’arte ed enogastronomici e le indicazioni dei laboratori che daranno la disponibilità per accogliere i visitatori.
Alla conferenza stampa non mancherà Antoaneta Dzoni, artista “effervescente” come lo spumante, libera ricercatrice, macedone d’origine, in Italia dalla fine degli anni ’60, insieme agli scultori del colle etrusco, gli artigiani di Cooperativa Artieri Alabastro che hanno seguito la lavorazione dell’alabastro di Antoaneta.
Info:
www.artierialabastro.it
www.antoanetadzoni.it.
Dalle acque della preistoria alle botteghe ottocentesche, alle sintesi dell’arte contemporanea, puro e trasparente, la pietra-non pietra, entra così sulla scena più internazionale, con una firma d’eccezione.
Le opere in alabastro di Antonaeta Dzoni sono presenti al Premio Internazionale D’Arte Contemporanea “Viva Arte Venezia - Esposizione Internazionale 2017” dal 14 al 21 Ottobre 2017, a Palazzo Albrizzi (Venezia) con Prince Art Sostenitore del Padiglione Nazionale del Guatemala alla 57° Esposizione Internazionale d’Arte "LA Biennale di Venezia".
E proprio sul colle etrusco, in occasione della conferenza stampa di venerdì 29 settembre 2017, ore 11.00, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo dei Priori, sarà “disvelata”, con ulteriori sorprese, l’opera che volerà verso Venezia, sulla scena del mondo.
“La presentazione in anteprima a Volterra vuole essere un omaggio al territorio nel quale è nata la lavorazione dell’alabastro e alle maestranze che lavorano la pietra”, come precisa la CNA di Pisa, ente promotore, con il Patrocinio del Comune di Volterra. Una volontà chiara e concreta quella di CNA: “valorizzare l’intero comparto dell’artigianato, capace di mettersi a disposizione di artisti, designer e architetti per realizzare opere uniche, e capace di portare il nome di Volterra in tutto il mondo attraverso la partecipazione a eventi prestigiosi come la Biennale di Venezia”.
La presentazione dei lavori sarà rivolta in particolare al mondo dell’arte ed ai giornalisti del settore, ma anche ad artisti e designer che potranno, dopo l’evento, visitare i laboratori, conoscere gli artigiani e sondare le innumerevoli lavorazioni favorite dalla versatilità della materia.
A tale proposito verranno realizzati, in collaborazione con il Consorzio Turistico di Volterra dei pacchetti, nei quali verranno inseriti dei circuiti d’arte ed enogastronomici e le indicazioni dei laboratori che daranno la disponibilità per accogliere i visitatori.
Alla conferenza stampa non mancherà Antoaneta Dzoni, artista “effervescente” come lo spumante, libera ricercatrice, macedone d’origine, in Italia dalla fine degli anni ’60, insieme agli scultori del colle etrusco, gli artigiani di Cooperativa Artieri Alabastro che hanno seguito la lavorazione dell’alabastro di Antoaneta.
Info:
www.artierialabastro.it
www.antoanetadzoni.it.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles