L’Arte della Fisica - da Luigi Russolo a Renzo Bergamo

Opera di Renzo Bergamo
Dal 12 March 2022 al 3 July 2022
Portogruaro | Venezia
Luogo: Palazzo Vescovile
Indirizzo: Via Seminario 19
Curatori: Roberta Semeraro
Dal 12 marzo prossimo e fino al 3 luglio, il Palazzo Vescovile di Portogruaro, con la mostra L’Arte della Fisica – da Luigi Russolo a Renzo Bergamo, si appresta ad offrire ad un vasto pubblico un’esperienza davvero unica, proponendo in una formula assolutamente originale, attraverso percorsi immersivi e pluri-sensoriali con audio e video, la lettura della grande opera monografica di Bergamo di cui saranno in mostra più di 90 opere.
Bergamo, nato a Portogruaro come il concittadino compositore futurista Luigi Russolo (1885-1947), visse qui i suoi primi anni di vita a Portogruaro, distinguendosi già dall’adolescenza come un enfant prodige della pittura. Trasferitosi a Milano, partecipò inizialmente ad Astrarte (movimento costituito negli anni ’70 con lo scopo di oltrepassare i confini dello spazio alla ricerca di una nuova cosmologia), per proseguire successivamente un personale cammino, che lo portò ad indagare le nuove scoperte della fisica con un linguaggio “universale” dove i segni e i colori, diventano luce, vibrazione, energia e suono.
La mostra diffusa sul territorio, partendo dalla sua location principale di Palazzo Vescovile, proporrà un itinerario espositivo che toccherà la Sala delle Colonne del Municipio, il foyer del Teatro “Luigi Russolo” e lo spazio espositivo “Space Mazzini” di Lugugnana all’insegna di un percorso nell’arte della fisica, dello spazio, della materia che è ovunque intorno a noi.
Con questa iniziativa la città di Portogruaro celebra il “ritorno a Porto” del suo illustre figlio, Renzo Bergamo, dopo una lunga e felice carriera d’artista che l’ha visto tra i protagonisti degli ultimi cinquant’anni di storia dell’arte, esponendo le sue opere dall’Europa agli Stati Uniti e ritorno, come nell’ultima grande mostra personale al Castello Sforzesco di Milano nel 2013 dopo la sua prematura scomparsa nel 2004.
La mostra organizzata dal Distretto Turistico Venezia Orientale, in collaborazione con il Comune di Portogruaro, con il contributo di Banca Prealpi San Biagio e di altre importanti aziende del territorio, è curata dal critico d’arte Roberta Semeraro con il contributo dell’Archivio e Associazione Renzo Bergamo per l’Arte e la Scienza.
La mostra si avvale della collaborazione di Caterina Arancio Bergamo, che arricchirà con la sua speciale testimonianza di vita con l’artista, la biografia di Renzo Bergamo che uscirà in questa occasione.
Nell’arco del periodo espositivo, saranno organizzati percorsi e visite guidate anche in lingua straniera, eventi speciali e attività didattiche ed educative aperte al pubblico e alle scuole, finalizzate a mettere in luce il rapporto sempre più stretto tra arte e scienza, e con la partecipazione di importanti personalità di entrambe le discipline.
Bergamo, nato a Portogruaro come il concittadino compositore futurista Luigi Russolo (1885-1947), visse qui i suoi primi anni di vita a Portogruaro, distinguendosi già dall’adolescenza come un enfant prodige della pittura. Trasferitosi a Milano, partecipò inizialmente ad Astrarte (movimento costituito negli anni ’70 con lo scopo di oltrepassare i confini dello spazio alla ricerca di una nuova cosmologia), per proseguire successivamente un personale cammino, che lo portò ad indagare le nuove scoperte della fisica con un linguaggio “universale” dove i segni e i colori, diventano luce, vibrazione, energia e suono.
La mostra diffusa sul territorio, partendo dalla sua location principale di Palazzo Vescovile, proporrà un itinerario espositivo che toccherà la Sala delle Colonne del Municipio, il foyer del Teatro “Luigi Russolo” e lo spazio espositivo “Space Mazzini” di Lugugnana all’insegna di un percorso nell’arte della fisica, dello spazio, della materia che è ovunque intorno a noi.
Con questa iniziativa la città di Portogruaro celebra il “ritorno a Porto” del suo illustre figlio, Renzo Bergamo, dopo una lunga e felice carriera d’artista che l’ha visto tra i protagonisti degli ultimi cinquant’anni di storia dell’arte, esponendo le sue opere dall’Europa agli Stati Uniti e ritorno, come nell’ultima grande mostra personale al Castello Sforzesco di Milano nel 2013 dopo la sua prematura scomparsa nel 2004.
La mostra organizzata dal Distretto Turistico Venezia Orientale, in collaborazione con il Comune di Portogruaro, con il contributo di Banca Prealpi San Biagio e di altre importanti aziende del territorio, è curata dal critico d’arte Roberta Semeraro con il contributo dell’Archivio e Associazione Renzo Bergamo per l’Arte e la Scienza.
La mostra si avvale della collaborazione di Caterina Arancio Bergamo, che arricchirà con la sua speciale testimonianza di vita con l’artista, la biografia di Renzo Bergamo che uscirà in questa occasione.
Nell’arco del periodo espositivo, saranno organizzati percorsi e visite guidate anche in lingua straniera, eventi speciali e attività didattiche ed educative aperte al pubblico e alle scuole, finalizzate a mettere in luce il rapporto sempre più stretto tra arte e scienza, e con la partecipazione di importanti personalità di entrambe le discipline.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê