La pesca in Laguna. La collezione storica di modellini Ninni-Marella

La pesca in Laguna. La collezione storica di modellini Ninni-Marella
Dal 15 June 2019 al 20 April 2022
Venezia
Luogo: Centro Culturale Candiani
Indirizzo: piazzale Luigi Candiani 7
Orari: 15-20; dal 1 ottobre: Da martedì a venerdì 10-16; Sabato e domenica 10-18
Curatori: Luca Mizzan, Mauro Bon
Prolungata: fino al 30 aprile 2022
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3. Gratuito under 5 e altre categorie secondo normativa vigente
Telefono per informazioni: +39 041 2405211
E-Mail info: info@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://www.visitmuve.it
In mostra una eccezionale raccolta di modellini ottocenteschi di imbarcazioni e attrezzature da pesca, realizzati dall’artigiano Angelo Marella di Chioggia su commissione del conte Alessandro Pericle Ninni, naturalista veneziano e studioso di folklore, linguistica ed etnografia.
L’incarico era arrivato al conte, e quindi all’artigiano, dal ministro dell’Agricoltura del Regno d’Italia che voleva testimoniare la celebre attività peschereccia lagunare nelle esposizioni internazionali di fine Ottocento della pesca e dell’industria.
La collezione, patrimonio del Museo di Storia Naturale, qui esposta per la prima volta dopo il suo restauro, diventa così il racconto dei vari momenti dell’attività di pesca degli abitanti della laguna di Venezia in epoca storica, illustrando le tecniche, le attrezzature, le imbarcazioni e le tradizioni legate a questo importantissimo settore dell’economia veneziana.
Dalla pesca in valle a quella lagunare delle diverse specie ittiche, alle raffinate tecniche di pesca in mare per cui i pescatori veneziani (e chioggiotti) erano famosi in tutto l’Adriatico, l’esposizione è una preziosa occasione di riscoperta di una componente importante della cultura lagunare e del nostro patrimonio storico e testimonia lo stretto rapporto fra l’uomo e l’acqua così unicamente sviluppato nella nostra cultura anfibia.
L’incarico era arrivato al conte, e quindi all’artigiano, dal ministro dell’Agricoltura del Regno d’Italia che voleva testimoniare la celebre attività peschereccia lagunare nelle esposizioni internazionali di fine Ottocento della pesca e dell’industria.
La collezione, patrimonio del Museo di Storia Naturale, qui esposta per la prima volta dopo il suo restauro, diventa così il racconto dei vari momenti dell’attività di pesca degli abitanti della laguna di Venezia in epoca storica, illustrando le tecniche, le attrezzature, le imbarcazioni e le tradizioni legate a questo importantissimo settore dell’economia veneziana.
Dalla pesca in valle a quella lagunare delle diverse specie ittiche, alle raffinate tecniche di pesca in mare per cui i pescatori veneziani (e chioggiotti) erano famosi in tutto l’Adriatico, l’esposizione è una preziosa occasione di riscoperta di una componente importante della cultura lagunare e del nostro patrimonio storico e testimonia lo stretto rapporto fra l’uomo e l’acqua così unicamente sviluppato nella nostra cultura anfibia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti