Lorenzo Passi. Forgiato nel ferro, soffiato nel vetro

Un'opera di Lorenzo Passi
Dal 5 September 2020 al 24 October 2020
Venezia
Luogo: Marignana Arte
Indirizzo: Rio Terà dei Catecumeni - Dorsoduro 141
Orari: Mar - Sab 11.30 - 19 | In altri giorni possibile apertura su appuntamento
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 041 5227360
E-Mail info: info@marignanaarte.it
Sito ufficiale: http://www.marignanaarte.it
Lorenzo Passi ha avuto molte fortune dalla vita. Provo a elencarne qualcuna. Innanzitutto, ha due caratteristiche innate, che non si apprendono.
La prima, è un grande gusto. Un gusto personale, nuovo e diverso, rivolto a una bellezza innovativa e futura, che non esiste ancora e ne fa un artista contemporaneo.
La seconda caratteristica è una stoica determinazione. Quest’ultima attitudine è supportata da un binomio raro: umiltà e sicurezza in se stesso. Lorenzo frequenta il Liceo Artistico Francesco Arcangeli a Bologna e, durante una gita culturale organizzata dalla scuola nell’Appennino Emiliano, presso lo studio dell’artista catalano del vetro Joan Crous, rimane folgorato da questo materiale. Si è trattato del più classico dei colpi di fulmine. Anche il vetro, riconoscendo le qualità di Lorenzo, lo ricambia. Siamo nel 2002. Quest’amore è ancora in corso.
Dopo la maturità si trasferisce a Venezia e da quel momento inizia il suo apprendistato a Murano. Lavora come garzone e come servente presso vetrerie prestigiose come Archimede Seguso e Zanetti. È lì che, guardando i maestri in azione, comincia a robar con l’ocio, imparando le tecniche del vetro soffiato e del vetro massello.
Nel 2009 vince una borsa di studio per una residenza di due anni e si trasferisce a Nuutajärvi, in Finlandia, per frequentare la Nuutajärven Lasikoulu (Scuola del Vetro di Nuutajärvi). Le attrezzature ci sono tutte, ma il metodo pedagogico di quella scuola è: “arrangiati, io ti butto in acqua e tu nuoti”. Sarà molto dura per Lorenzo, specialmente il primo anno. Nel gelo e nella solitudine della grande vetreria imparerà però a fare tutto da solo, forgiatura del ferro compresa. Durante il secondo anno a Nuutajärvi, Lorenzo comincia a produrre i suoi vetri-scultura nei quali il vetro abbraccia il ferro e viceversa.
I maestri finlandesi guardano e approvano. Il ragazzo ha stoffa e ha superato la prova. Tornato a Murano collabora coi maestri Oscar e Andrea Zanetti, Giovanni Nicola e Roberto Beltrami, ma in ogni suo lavoro c’è lo “stile Passi”, bello come un poema di poche parole.
La grande maggioranza degli artisti del vetro, per lavorare, hanno bisogno di un maestro vetraio, di un’eccellenza artigiana che comunque, inevitabilmente, ci metterà un po' del suo. Lorenzo, invece, può entrare in fornace da solo e portare a termine una scultura. Il lavoro gli somiglierà, forgiato nel ferro, soffiato nel vetro.
Testo di Jean Blanchaert
Vernissage: sabato 5 settembre dalle 17.00 alle 20.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti