Michael Kenna. Buddha
Michael Kenna, Chanthagyi Buddha, Yangon, Myanmar, 2019 | © Michael Kenna
Dal 7 March 2022 al 24 March 2022
Venezia
Luogo: Palazzo Loredan
Indirizzo: Riva del Carbon 4637
Orari: Lun - Ven 9 - 17 | Sab - Dom chiuso
Enti promotori:
- FSCIRE
- In collaborazione con l’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti e l’Unione Buddhista Italiana
Costo del biglietto: Ingresso libero | Per l’accesso è necessario essere in possesso di Super Green Pass
Dal 7 al 24 marzo 2022, l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ospiterà nella propria sede a Palazzo Loredan, a Venezia, la mostra Buddha di Michael Kenna.
111 scatti in bianco e nero del Buddha, realizzati in varie parti del mondo e disposti tra le caratteristiche scaffalature del piano nobile del Palazzo, guideranno i visitatori lungo un percorso tra le diverse regioni (Giappone, Cina, India ecc.) in cui Kenna ha incontrato il volto del Buddha nei suoi pellegrinaggi spirituali e artistici.
Michael Kenna è nato nel 1953 a Widnes, nel Lancashire, da genitori cattolici irlandesi, aspirava a entrare nel sacerdozio prima di scoprire la sua passione per l’arte. Dopo aver frequentato la Banbury School of Art, Oxfordshire, è stato studente del London College of Printing iniziando a lavorare come artista e fotografo. Le sue fotografie in bianco e nero, che si concentrano principalmente su paesaggi, sono state esposte in tutto il mondo.
Sabato 12 e domenica 13 marzo vi sarà un’apertura straordinaria per accompagnare il convegno internazionale Dharma Today. Volti del buddhismo contemporaneo, organizzato dall’Unione Buddhista Italiana, che si terrà nel vicino Palazzo Franchetti.
Giovedì 24 marzo alle ore 16.30, in occasione della chiusura della mostra, l’autore Michael Kenna dialoga con Federico Ruozzi, Vicesegretario della Fondazione per le scienze religiose, e Filippo Scianna, Presidente dell’Unione Buddhista Italiana. L’incontro sarà introdotto dalla Cancelliera dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Giovanna Palandri.
111 scatti in bianco e nero del Buddha, realizzati in varie parti del mondo e disposti tra le caratteristiche scaffalature del piano nobile del Palazzo, guideranno i visitatori lungo un percorso tra le diverse regioni (Giappone, Cina, India ecc.) in cui Kenna ha incontrato il volto del Buddha nei suoi pellegrinaggi spirituali e artistici.
Michael Kenna è nato nel 1953 a Widnes, nel Lancashire, da genitori cattolici irlandesi, aspirava a entrare nel sacerdozio prima di scoprire la sua passione per l’arte. Dopo aver frequentato la Banbury School of Art, Oxfordshire, è stato studente del London College of Printing iniziando a lavorare come artista e fotografo. Le sue fotografie in bianco e nero, che si concentrano principalmente su paesaggi, sono state esposte in tutto il mondo.
Sabato 12 e domenica 13 marzo vi sarà un’apertura straordinaria per accompagnare il convegno internazionale Dharma Today. Volti del buddhismo contemporaneo, organizzato dall’Unione Buddhista Italiana, che si terrà nel vicino Palazzo Franchetti.
Giovedì 24 marzo alle ore 16.30, in occasione della chiusura della mostra, l’autore Michael Kenna dialoga con Federico Ruozzi, Vicesegretario della Fondazione per le scienze religiose, e Filippo Scianna, Presidente dell’Unione Buddhista Italiana. L’incontro sarà introdotto dalla Cancelliera dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Giovanna Palandri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles