Omaggio a Giuseppe Gambino. Opere, 1944-1996

Giuseppe Gambino, Paesaggio veneziano, 1995, Collezione Gambino, Preganziol
Dal 27 Gennaio 2018 al 25 Febbraio 2018
Venezia
Luogo: Fondazione Bevilacqua La Masa - La Galleria di Piazza San Marco
Indirizzo: San Marco 71/c
Orari: Mer - Dom 10.30 - 17.30
Enti promotori:
- Città di Venezia
- Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 041 5237819
E-Mail info: info@bevilacqualamasa.it
Sito ufficiale: http://www.bevilacqualamasa.it
Comunicato Stampa:
Sabato 27 gennaio alle ore 18.00 presso la Galleria di Piazza San Marco sarà inaugurata la mostra antologica dedicata all'artista Giuseppe Gambino.
Realizzata in collaborazione con l'Archivio Giuseppe Gambino e con l'Associazione Amici di Giuseppe Gambino, la mostra s'inserisce nell'ambito del progetto: VENEZIA-NOVECENTO, un'iniziativa dell'Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa per ridare voce agli artisti che sono stati i protagonisti del panorama veneziano nel secolo scorso.
Giuseppe Gambino, (Vizzini (CT), 1928 - Vittorio Veneto (TV), 1996), partecipa giovanissimo alle collettive della Bevilacqua La Masa e si distingue subito per il segno personale della sua pittura, che diventa presto il biglietto da visita inconfondibile della sua presenza. Nella coerenza del linguaggio, Gambino esplora i differenti temi del suo fenomeno visivo con l'intima poetica di un carattere lirico, ma nello stesso tempo assolutamente deciso a riconfermare la struttura del magistero pittorico.
Saranno le sue facciate dei palazzi veneziani, le sue figure longilinee, i suoi paesaggi immersi tra luce e materia a determinare la concatenazione ritmica di un ordine biologico che ancora oggi affiora nella sua personale estetica.
La mostra - dentro a un percorso cronologico con circa settanta dipinti - intende mettere in risalto la coerenza di un cammino iniziato con le prime opere del 1944 fino all'ultima testimonianza lasciata dall'artista nel 1996: Venezia, la Salute.
Per la prima volta interamente organizzata con le opere provenienti dall'Archivio Giuseppe Gambino di Preganziol, saranno presenti in mostra alcuni dipinti emblematici dell'artista: Natura morta con tromba del 1959; Paesaggio a Venezia del 1961; L'Annunciazione e Ritratto di Francesca del 1966; Paesaggio ad Arcos de la Frontera del 1972; Campesina Andalusa del 1981; naturalmente insieme alle famose facciate dei palazzi veneziani, fino alle silhouette dei Carabinieri e dei suoi inconfondibili Pretini. Un modo per rendere omaggio alla figura di un artista che ha saputo descrivere i luoghi, le passioni, il buio e la luce del suo immaginario visivo.
Sabato 27 gennaio alle ore 18.00 presso la Galleria di Piazza San Marco sarà inaugurata la mostra antologica dedicata all'artista Giuseppe Gambino.
Realizzata in collaborazione con l'Archivio Giuseppe Gambino e con l'Associazione Amici di Giuseppe Gambino, la mostra s'inserisce nell'ambito del progetto: VENEZIA-NOVECENTO, un'iniziativa dell'Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa per ridare voce agli artisti che sono stati i protagonisti del panorama veneziano nel secolo scorso.
Giuseppe Gambino, (Vizzini (CT), 1928 - Vittorio Veneto (TV), 1996), partecipa giovanissimo alle collettive della Bevilacqua La Masa e si distingue subito per il segno personale della sua pittura, che diventa presto il biglietto da visita inconfondibile della sua presenza. Nella coerenza del linguaggio, Gambino esplora i differenti temi del suo fenomeno visivo con l'intima poetica di un carattere lirico, ma nello stesso tempo assolutamente deciso a riconfermare la struttura del magistero pittorico.
Saranno le sue facciate dei palazzi veneziani, le sue figure longilinee, i suoi paesaggi immersi tra luce e materia a determinare la concatenazione ritmica di un ordine biologico che ancora oggi affiora nella sua personale estetica.
La mostra - dentro a un percorso cronologico con circa settanta dipinti - intende mettere in risalto la coerenza di un cammino iniziato con le prime opere del 1944 fino all'ultima testimonianza lasciata dall'artista nel 1996: Venezia, la Salute.
Per la prima volta interamente organizzata con le opere provenienti dall'Archivio Giuseppe Gambino di Preganziol, saranno presenti in mostra alcuni dipinti emblematici dell'artista: Natura morta con tromba del 1959; Paesaggio a Venezia del 1961; L'Annunciazione e Ritratto di Francesca del 1966; Paesaggio ad Arcos de la Frontera del 1972; Campesina Andalusa del 1981; naturalmente insieme alle famose facciate dei palazzi veneziani, fino alle silhouette dei Carabinieri e dei suoi inconfondibili Pretini. Un modo per rendere omaggio alla figura di un artista che ha saputo descrivere i luoghi, le passioni, il buio e la luce del suo immaginario visivo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 dicembre 2019 al 08 marzo 2020 Torino | Musei Reali di Torino - Biblioteca Reale
Il tempo di Leonardo 1452-1519
-
Dal 09 dicembre 2019 al 05 marzo 2020 Siena | Santa Maria della Scala
PaginEchaurren
-
Dal 10 dicembre 2019 al 08 marzo 2020 Firenze | Gallerie degli Uffizi
I Cieli in una stanza. Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento
-
Dal 07 dicembre 2019 al 31 maggio 2020 Torino | Mastio della Cittadella
Leonardo da Vinci. I volti del genio
-
Dal 06 dicembre 2019 al 09 febbraio 2020 Milano | Palazzo Reale
Emilio Vedova
-
Dal 06 dicembre 2019 al 13 aprile 2020 Vicenza | Basilica Palladiana
Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi