Peter Doig

Peter Doig, Untitled, 2014
Dal 4 May 2015 al 4 October 2015
Venezia
Luogo: Fondazione Bevilacqua La Masa - Palazzetto Tito
Indirizzo: Dorsoduro 2826
Orari: da mercoledì a domenica 10.30 - 17.30
Curatori: Milovan Farronato, Angela Vettese
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 041 5207797
E-Mail info: info@bevilacqualamasa.it
Sito ufficiale: http://www.bevilacqualamasa.it
La Fondazione Bevilacqua La Masa è lieta di annunciare la mostra di Peter Doig, prima personale dell'artista in Italia, a cura di Milovan Farronato e Angela Vettese, che si terrà nella sede di Palazzetto Tito in concomitanza con la 56. Biennale d'Arte di Venezia.
Nelle sale storiche di Palazzetto Tito, l'artista presenterà alcuni grandi dipinti accanto a diverse opere di piccolo formato, appositamente realizzate e mai esposte precedentemente. Questo nuovo corpus di opere rimanda a diversi immaginari visivi, traendo sia dalla sfera personale sia da immagini trovate. Doig agisce con un metodo di lavoro intuitivo e non prestabilito, facendo sì che le opere evolvano naturalmente e in modo sorprendente.
Sebbene alcuni temi ricorrano nei dipinti di Doig, le sue opere non sono mai concepite in serie o come progetti. La sua volontà di includervi il suo immaginario visivo personale così come più ampi canoni artistici contribuisce al fascino misterioso e alla quieta intensità della sua opera.
Dopo oltre trent'anni di attività pittorica, Peter Doig è considerato uno degli artisti di maggior talento della sua generazione e un sofisticato pensatore visivo, dotato di una straordinaria sensibilità per le possibilità materiali e qualità evocative della pittura. I suoi dipinti sono tra le immagini più suggestive nell'arte contemporanea.
Peter Doig è nato a Edimburgo nel 1959 ed è cresciuto a Trinidad e in Canada, prima di stabilirsi a Londra nel 1979 per studiare pittura. Ha mantenuto uno stile di vita itinerante, vivendo tra Londra, New York, Trinidad e Düsseldorf, dove insegna all'Accademia d'Arte. Doig è stato finalista al Turner Prize nel 1994; è stato membro del consiglio di amministrazione della Tate dal 1995 al 2000, e nel 2008 è stato insignito del Premio Wolfgang Hahn Prize della Società d'Arte Moderna del Museum Ludwig di Colonia.
A Doig sono state dedicate diverse esposizioni in musei di tutto il mondo, tra cui si ricordano la rassegna organizzata dalla Tate Britain nel 2008 e la mostra No Foreign Lands; the critically lauded exhibition focused on recurrent motifs in Doig's paintings, organizzata dalla Scottish National Gallery di Edimburgo e successivamente riallestita presso il Musée des Beaux-Arts a Montreal.
Una mostra che include le sue tele più note di grandissimo formato è attualmente aperta al pubblico alla Fondazione Beyeler a Basilea (fino al 22 Marzo); la stessa sarà poi esposta al Louisiana Museum di Copenhagen dal 17 aprile al 16 agosto 2015.
Nelle sale storiche di Palazzetto Tito, l'artista presenterà alcuni grandi dipinti accanto a diverse opere di piccolo formato, appositamente realizzate e mai esposte precedentemente. Questo nuovo corpus di opere rimanda a diversi immaginari visivi, traendo sia dalla sfera personale sia da immagini trovate. Doig agisce con un metodo di lavoro intuitivo e non prestabilito, facendo sì che le opere evolvano naturalmente e in modo sorprendente.
Sebbene alcuni temi ricorrano nei dipinti di Doig, le sue opere non sono mai concepite in serie o come progetti. La sua volontà di includervi il suo immaginario visivo personale così come più ampi canoni artistici contribuisce al fascino misterioso e alla quieta intensità della sua opera.
Dopo oltre trent'anni di attività pittorica, Peter Doig è considerato uno degli artisti di maggior talento della sua generazione e un sofisticato pensatore visivo, dotato di una straordinaria sensibilità per le possibilità materiali e qualità evocative della pittura. I suoi dipinti sono tra le immagini più suggestive nell'arte contemporanea.
Peter Doig è nato a Edimburgo nel 1959 ed è cresciuto a Trinidad e in Canada, prima di stabilirsi a Londra nel 1979 per studiare pittura. Ha mantenuto uno stile di vita itinerante, vivendo tra Londra, New York, Trinidad e Düsseldorf, dove insegna all'Accademia d'Arte. Doig è stato finalista al Turner Prize nel 1994; è stato membro del consiglio di amministrazione della Tate dal 1995 al 2000, e nel 2008 è stato insignito del Premio Wolfgang Hahn Prize della Società d'Arte Moderna del Museum Ludwig di Colonia.
A Doig sono state dedicate diverse esposizioni in musei di tutto il mondo, tra cui si ricordano la rassegna organizzata dalla Tate Britain nel 2008 e la mostra No Foreign Lands; the critically lauded exhibition focused on recurrent motifs in Doig's paintings, organizzata dalla Scottish National Gallery di Edimburgo e successivamente riallestita presso il Musée des Beaux-Arts a Montreal.
Una mostra che include le sue tele più note di grandissimo formato è attualmente aperta al pubblico alla Fondazione Beyeler a Basilea (fino al 22 Marzo); la stessa sarà poi esposta al Louisiana Museum di Copenhagen dal 17 aprile al 16 agosto 2015.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti