Steve McCurry. From These Hands: A Journey Along The Coffee Trail
Dal 23 September 2015 al 8 November 2015
Venezia
Luogo: Arsenale Nord - Tesa 113
Indirizzo: Arsenale, Castello 7200
Orari: Lunedì - domenica 10-18
Enti promotori:
- Lavazza
- Vela
- MUVE
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 5218711
E-Mail info: press@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://stevemccurry.com/news-information
FROM THESE HANDS: A JOURNEY ALONG THE COFFEE TRAIL è il titolo della prima mostra del fotografo Steve McCurry a Venezia, organizzata da Lavazza e firmata dall’architetto Fabio Novembre, che sarà allestita dal 23 Settembre all’8 Novembre presso l’Arsenale Nord, Tesa 113.
Al centro della mostra, 62 scatti realizzati da McCurry in 12 diversi Paesi: Brasile, Burma, Colombia, Etiopia, Honduras, India, Indonesia, Perù, Sri Lanka, Tanzania, Vietnam, Yemen.
L’allestimento di Fabio Novembre è studiato per accompagnare il pubblico nelle atmosfere evocate dagli scatti. Le foto di McCurry sono sempre l’inizio di un viaggio in cui è meraviglioso addentrarsi. L’idea da cui è stato sviluppato l’allestimento, diventa quindi un labirinto all’interno del quale il visitatore potrà ammirare le opere di McCurry riprodotte su pannelli concepiti come pagine di un volume fuori scala. La bellezza e l’umanità che scaturiscono dalle immagini di McCurry è amplificata dall’allestimento di forte impatto scenico e immersivo studiato e realizzato dall’architetto Fabio Novembre.
Unico comune denominatore: il caffè. Si tratta infatti delle foto più belle ed evocative scattate da McCurry nel corso di un viaggio che copre un arco temporale di oltre trent’anni sulle strade del caffè, raccolte nell’omonimo volume edito da Phaidon, tra i maggiori editori di arti visive e fotografiche. Il volume di Phaidon si trasforma in una mostra, che approda a Venezia grazie a Lavazza, che da tredici anni condivide con Steve McCurry questo viaggio nelle terre e tra le persone del caffè. McCurry è infatti il narratore ufficiale di ¡Tierra!, il progetto di sostenibilità realizzato interamente da Lavazza nei paesi produttori di caffè, del quale Steve si è fatto testimone d’eccezione, oltre che compagno di viaggio, rendendolo un vero progetto di sostenibilità culturale. Grazie a questo connubio di sostenibilità, fotografia e cultura, il prezioso lavoro di McCurry è servito infatti a raccontare per immagini le azioni del mondo che vive intorno al caffè.
La maggior parte delle fotografie raccolte nel libro ed esposte nella mostra sono infatti le immagini scattate da McCurry nell’ambito del progetto ¡Tierra! e concretizzano l’idea di Francesca Lavazza, Direttore Corporate Image dell’azienda, di riunire all’interno di un’opera questo lavoro sull’umanità del caffè nei suoi molteplici volti e storie. Alcune di queste immagini sono assolutamente inedite, come i ritratti realizzati in Etiopia e Vietnam, gli ultimi due Paesi coinvolti da Lavazza nel progetto di sostenibilità. Grazie ad alcuni tra i suoi scatti più celebri, come il ritratto della ragazza afghana, Steve McCurry è uno dei fotografi più apprezzati non solo dagli esperti e gode di un grandissimo consenso popolare.
INFORMAZIONI
Come raggiungere la mostra
Ingresso pedonale dalle fermate Actv di Celestia (passerella) e Bacini, Linee del trasporto pubblico Actv 4.1, 4.2, 5.1 e 5.2
Vedi anche:
Il caffè di McCurry in mostra in laguna
Le fotografie di Steve McCurry per la prima volta a Venezia
Istantanee d'autore
Al centro della mostra, 62 scatti realizzati da McCurry in 12 diversi Paesi: Brasile, Burma, Colombia, Etiopia, Honduras, India, Indonesia, Perù, Sri Lanka, Tanzania, Vietnam, Yemen.
L’allestimento di Fabio Novembre è studiato per accompagnare il pubblico nelle atmosfere evocate dagli scatti. Le foto di McCurry sono sempre l’inizio di un viaggio in cui è meraviglioso addentrarsi. L’idea da cui è stato sviluppato l’allestimento, diventa quindi un labirinto all’interno del quale il visitatore potrà ammirare le opere di McCurry riprodotte su pannelli concepiti come pagine di un volume fuori scala. La bellezza e l’umanità che scaturiscono dalle immagini di McCurry è amplificata dall’allestimento di forte impatto scenico e immersivo studiato e realizzato dall’architetto Fabio Novembre.
Unico comune denominatore: il caffè. Si tratta infatti delle foto più belle ed evocative scattate da McCurry nel corso di un viaggio che copre un arco temporale di oltre trent’anni sulle strade del caffè, raccolte nell’omonimo volume edito da Phaidon, tra i maggiori editori di arti visive e fotografiche. Il volume di Phaidon si trasforma in una mostra, che approda a Venezia grazie a Lavazza, che da tredici anni condivide con Steve McCurry questo viaggio nelle terre e tra le persone del caffè. McCurry è infatti il narratore ufficiale di ¡Tierra!, il progetto di sostenibilità realizzato interamente da Lavazza nei paesi produttori di caffè, del quale Steve si è fatto testimone d’eccezione, oltre che compagno di viaggio, rendendolo un vero progetto di sostenibilità culturale. Grazie a questo connubio di sostenibilità, fotografia e cultura, il prezioso lavoro di McCurry è servito infatti a raccontare per immagini le azioni del mondo che vive intorno al caffè.
La maggior parte delle fotografie raccolte nel libro ed esposte nella mostra sono infatti le immagini scattate da McCurry nell’ambito del progetto ¡Tierra! e concretizzano l’idea di Francesca Lavazza, Direttore Corporate Image dell’azienda, di riunire all’interno di un’opera questo lavoro sull’umanità del caffè nei suoi molteplici volti e storie. Alcune di queste immagini sono assolutamente inedite, come i ritratti realizzati in Etiopia e Vietnam, gli ultimi due Paesi coinvolti da Lavazza nel progetto di sostenibilità. Grazie ad alcuni tra i suoi scatti più celebri, come il ritratto della ragazza afghana, Steve McCurry è uno dei fotografi più apprezzati non solo dagli esperti e gode di un grandissimo consenso popolare.
INFORMAZIONI
Come raggiungere la mostra
Ingresso pedonale dalle fermate Actv di Celestia (passerella) e Bacini, Linee del trasporto pubblico Actv 4.1, 4.2, 5.1 e 5.2
Vedi anche:
Il caffè di McCurry in mostra in laguna
Le fotografie di Steve McCurry per la prima volta a Venezia
Istantanee d'autore
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
venezia
·
steve mccurry
·
vela spa
·
muve
·
lavazza
·
arsenale nord tesa 113
·
arsenale nord tesa 113
·
arsenale nord tesa 113
COMMENTI

-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura