Vaghe perle. Arie dall’Agrippina di Georg Friedrich Haendel / Napoli, Valencia, Venezia, Uppsala
Vaghe perle. Arie dall’Agrippina di Georg Friedrich Haendel
Dal 20 April 2017 al 22 April 2017
Venezia
Luogo: Museo di Palazzo Grimani
Indirizzo: Castello 4858 - Ruga Giuffa
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 041 2411507
E-Mail info: http://pm-ven.grimani@beniculturali.it/
Sito ufficiale: http://www.palazzogrimani.org/
Giovedì 20 aprile ore 17 Vaghe perle Arie dall’Agrippina di Georg Friedrich Haendel Arianna Remoli, soprano
Serena Mancuso, violoncello barocco
Marija Jovanovic, clavicembalo
Marco Rosa Salva, flauti
Quarto appuntamento de Le Musiche dei Grimani. Concerti e danze fra Rinascimento e Barocco, rassegna di spettacoli dedicata alla storia della famiglia Grimani di Santa Maria Formosa e del suo Palazzo, a cura della Scuola di Musica Antica di Venezia. Il libretto, anonimo, dell’Agrippina, è stato attribuito al Cardinale Vincenzo Grimani a partire dalla Cronologia Teatrale di Antonio Groppo (1745). Anche se non provata, la sua paternità non è improbabile dal momento che Vincenzo Grimani fu autore di altri libretti per i suoi teatri d’opera gestiti assieme al fratello Giovanni Carlo. Siamo sicuri, invece, che fu Vincenzo a commissionare l’Agrippina al giovane Georg Friedrich Haendel, che aveva incontrato a Roma nel 1708.
Il numero di posti disponibili è limitato, si consiglia la prenotazione.
L’evento è compreso nel costo del biglietto d’ingresso al museo.
Info e prenotazioni: tel. (+39) 041 2411507
Prima del concerto è possibile partecipare alla visita guidata gratuita organizzata da Best Venice Guides.
Per info e prenotazioni: prenotazione@bestveniceguides.it
Sabato 22 aprile ore 17 Suggestivo concerto a cura del coro Rechoir di Uppsala, che propone canti tratti da un’antica e rarissima edizione veneziana
"Napoli, Valencia, Venezia, Uppsala"
Musiche dal Cancionero de Uppsala
Nel 1556 fu stampata a Venezia un'antologia di villancicos, genere di canto in uso nelle corti spagnole. Questa raccolta, molto importante per la storia della musica spagnola, comprendeva composizioni del repertorio della corte di Ferdinando di Aragona, duca di Calabria, erede al trono di Napoli, e poi viceré di Valencia. L'unica copia esistente fu ritrovata al principio del XX secolo nella Biblioteca dell'Università di Uppsala e da allora fu chiamata il Cancionero de Uppsala.
Coro Rechoir, Uppsala
Direttore Daniel Ovaska Il numero di posti disponibili è limitato, si consiglia la prenotazione.
L’evento è compreso nel costo del biglietto d’ingresso al museo.
Info e prenotazioni: tel. (+39) 041 2411507
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles