Grenze Arsenali Fotografici. IV Edizione

© Joey Lawrence | Joey Lawrence, from the art portrait exhibition 'We Came From Fire'
Dal 1 September 2021 al 30 September 2021
Verona
Luogo: Mostra diffusa
Indirizzo: Sedi varie
Curatori: Simone Azzoni, Francesca Marra
Sito ufficiale: http://www.grenzearsenalifotografici.com
Grenze - festival no-profit giunto alla quarta edizione – sposta la sua sede nel quartiere di Veronetta al Bastione delle Maddalene grazie alla collaborazione con Assessorato ai Rapporti UNESCO del Comune di Verona.
Il Tema dell'edizione 2021 è ancora una parola in tedesco: Peripherie Periferia significa circonferenza dal verbo peri-fero portare in giro, girare e sottende quindi l’esistenza di un centro. Periferia è ciò che trovandosi fuori da un centro, è ai margini, lontano, contrastante, differente. Peripherie è dunque una possibilità di uno sguardo verso il centro. Periferia come necessità di guardare al centro con occhi diversi. Periferia come laboratorio che impone alle forze centrifughe una direzione centripeta per recuperare gli scarti, le marginalità, ciò che è ai bordi del sistema.
Anche la quarta edizione si caratterizza per la sua valenza formativa. Due i Workshop ospitati presso l’Istituto Design Palladio. Il primo a cura di Ernesto Bazan è dedicato all’editing fotografico, il secondo, condotto dal fotografo Magnum Nikos Economopoulos riguarda la Street Photography.
Obiettivo perseguito negli anni è quello di riportare la fotografia internazionale a Verona, formare i giovani al linguaggio dei maestri della fotografia attraverso laboratori, incontri e workshop, dare ai nuovi talenti la possibilità di essere visti e conosciuti, creare sinergie e relazioni con altre città sensibili ai nuovi linguaggi, educare a Verona un pubblico sensibile alla fotografia, alle sue forme e generi e creare una progettualità efficace tra scuola e territorio.
Il Festival sarà diffuso e capillare nel contesto urbano di Verona in particolare modo interesserà il Bastione delle Maddalene, Galleria Isolo17, Fonderia 20.9, Teatro Scientifico, Teatro Nuovo, Spazio Arte Pisanello, Istituto Design Palladio, Lo Spazio, Palazzo Orti Manara e Lazzaretto.
Il Festival collabora con istituzioni e associazioni, festival e realtà nazionali quali: ArtVerona, IUSve, Istituto Design Palladio, Centro Internazionale Fotografia Scavi Scaligeri, Magazzini Fotografici, PerAsperaFestival, Associazione Leonardo Da Vinci, l’Associazione Fotografica Verona Off e Sudest57; è sostenuto da Flos, Fondazione Zanotto e Fimauto.
Il Tema dell'edizione 2021 è ancora una parola in tedesco: Peripherie Periferia significa circonferenza dal verbo peri-fero portare in giro, girare e sottende quindi l’esistenza di un centro. Periferia è ciò che trovandosi fuori da un centro, è ai margini, lontano, contrastante, differente. Peripherie è dunque una possibilità di uno sguardo verso il centro. Periferia come necessità di guardare al centro con occhi diversi. Periferia come laboratorio che impone alle forze centrifughe una direzione centripeta per recuperare gli scarti, le marginalità, ciò che è ai bordi del sistema.
Anche la quarta edizione si caratterizza per la sua valenza formativa. Due i Workshop ospitati presso l’Istituto Design Palladio. Il primo a cura di Ernesto Bazan è dedicato all’editing fotografico, il secondo, condotto dal fotografo Magnum Nikos Economopoulos riguarda la Street Photography.
Obiettivo perseguito negli anni è quello di riportare la fotografia internazionale a Verona, formare i giovani al linguaggio dei maestri della fotografia attraverso laboratori, incontri e workshop, dare ai nuovi talenti la possibilità di essere visti e conosciuti, creare sinergie e relazioni con altre città sensibili ai nuovi linguaggi, educare a Verona un pubblico sensibile alla fotografia, alle sue forme e generi e creare una progettualità efficace tra scuola e territorio.
Il Festival sarà diffuso e capillare nel contesto urbano di Verona in particolare modo interesserà il Bastione delle Maddalene, Galleria Isolo17, Fonderia 20.9, Teatro Scientifico, Teatro Nuovo, Spazio Arte Pisanello, Istituto Design Palladio, Lo Spazio, Palazzo Orti Manara e Lazzaretto.
Il Festival collabora con istituzioni e associazioni, festival e realtà nazionali quali: ArtVerona, IUSve, Istituto Design Palladio, Centro Internazionale Fotografia Scavi Scaligeri, Magazzini Fotografici, PerAsperaFestival, Associazione Leonardo Da Vinci, l’Associazione Fotografica Verona Off e Sudest57; è sostenuto da Flos, Fondazione Zanotto e Fimauto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura