Infinitamente 2014. Festival di scienze ed arti a Verona
Infinitamente 2014. Festival di scienze ed arti a Verona
Dal 10 March 2014 al 16 March 2014
Verona
Luogo: Palazzo Erbisti e altre sedi
Indirizzo: via Leoncino 6
Enti promotori:
- Università degli Studi di Verona
- Comune di Verona
- Consorzio di promozione turistica Verona Tuttintorno
- Fondazione Cariverona
- Fondazione Cattolica Assicurazioni
- Esu di Verona
Costo del biglietto: ogni evento è ad accesso libero fino all’esaurimento dei posti disponibili, ad eccezione degli spettacoli per cui è prevista la distribuzione di coupon e dei laboratori per cui è necessaria la prenotazione
Sito ufficiale: http://www.infinitamenteverona.it/2014
“Infinitamente” il festival di Scienze e Arti di Verona, dà a tutti il benvenuto con la ricca proposta della sesta edizione. Nel rispetto del format consolidato anche quest’anno il festival offre, per un’intera settimana, dal 10 al 16 marzo, una vasta varietà di incontri, mostre, laboratori e spettacoli, per comunicare a livello divulgativo le tematiche e le sfide più attuali della ricerca. La manifestazione è inserita nel calendario ufficiale della Brain Awareness Week , la settimana mondiale di sensibilizzazione sulla ricerca che focalizza i suoi obiettivi sul cervello. Il festival, accreditatosi fra le più qualificate manifestazioni culturali italiane, è realizzato da Università, Comune e Consorzio “Verona Tuttintorno”insieme ad una rete di sostenitori e collaboratori che condividono il progetto: vivere a Verona l’emozione della scienza e il piacere della cultura.
“Infinitamente” nasce dalla ricerca nel campo delle neuroscienze per ramificarsi in progetti variegati che amano contaminare fra loro le più diverse discipline comprese le umanistiche. Ogni anno il festival ruota attorno a un tema. Quest’anno è “il cambiamento”, inteso come fattore peculiare del “viaggio nella vita”. Ampia la scelta: dodici percorsi guidano il pubblico alla scoperta delle molteplici possibilità cui il cambiamento si manifesta, dentro ed intorno a noi. Cambiamento come capacità di visione, necessità di affrontare la crisi che lo precede e di leggerne i segni che lo accompagnano, di aprirsi alle sue conseguenze. Una settimana da vivere intensamente, nel segno della curiosità e della voglia di ascoltare, discutere, vedere e fare qualcosa di originale e stimolante. Oltre 100 eventi, con la partecipazione di 200 protagonisti. Un insostituibile apporto è offerto da tutti gli scienziati ospiti e da quelli dell’università di Verona, dai relatori, dai giornalisti che ringraziamo calorosamente assieme a tutti gli studenti e ai giovani volontari del festival.
E’ doverosa una particolare gratitudine per il loro determinante contributo a Fondazione Cariverona, Fondazione Cattolica Assicurazioni, Esu e Banca Popolare di Verona. Altrettanto sincera è la gratitudine per tutti i Sostenitori – UniCredit, Vivigas, DB Bahn e Agsm -, gli Enti, le Associazioni e gli Amici del festival che hanno patrocinato la manifestazione e offerto la loro preziosa collaborazione.
Ogni evento è ad accesso libero fino all’esaurimento dei posti disponibili, ad eccezione degli spettacoli per cui è prevista la distribuzione di coupon e dei laboratori per cui è necessaria la prenotazione. Nei giorni del festival l’accesso alle mostre “Nature Multiple. Le metamorfosi di Giuliana Cunéaz”, ”Geomorfo” e ”Mind Map of Love” è ad ingresso gratuito. Maggiori informazioni nelle sezioni “Orari e informazioni”. Le possibili variazioni del programma saranno segnalate nel sito e nella pagina Facebook di Infinitamente.
Sedi:
Accademia Agricoltura, Scienze e Lettere
Via Leoncino, 6
Palazzo Erbisti
Biblioteca Civica
Via Cappello, 43
Biblioteca Arturo Frinzi
Via San Francesco, 20
Casa di Giulietta
Via Cappello, 23
Conservatorio Verona, Auditorium Nuovo Montemezzi
Via Abramo Massalongo, 2
Educandato agli Angeli
Via Cesare Battisti, 8
La Feltrinelli Libri e Musica
Via Quattro Spade, 2
Museo Civico di Storia Naturale
Palazzo Pompei
Lungadige Porta Vittoria, 9
Palazzo della Gran Guardia
Piazza Bra, 1
Palazzo Miniscalchi Erizzo
Via San Mamaso, 2a
Palazzo Verità Poeta
Vicolo San Silvestro, 6
Polo Didattico “Giorgio Zanotto”
Viale dell’Università, 4
Punto Enel
Via Anfiteatro, 9a
Società Letteraria
Piazzetta Scalette Rubiani, 1
Teatro Nuovo
Piazza Francesco Viviani 10
Teatro Ristori
Via Teatro Ristori, 7
Unicredit Art Gallery
All’interno dell’ Agenzia UniCredit di Via Garibaldi, 1
“Infinitamente” nasce dalla ricerca nel campo delle neuroscienze per ramificarsi in progetti variegati che amano contaminare fra loro le più diverse discipline comprese le umanistiche. Ogni anno il festival ruota attorno a un tema. Quest’anno è “il cambiamento”, inteso come fattore peculiare del “viaggio nella vita”. Ampia la scelta: dodici percorsi guidano il pubblico alla scoperta delle molteplici possibilità cui il cambiamento si manifesta, dentro ed intorno a noi. Cambiamento come capacità di visione, necessità di affrontare la crisi che lo precede e di leggerne i segni che lo accompagnano, di aprirsi alle sue conseguenze. Una settimana da vivere intensamente, nel segno della curiosità e della voglia di ascoltare, discutere, vedere e fare qualcosa di originale e stimolante. Oltre 100 eventi, con la partecipazione di 200 protagonisti. Un insostituibile apporto è offerto da tutti gli scienziati ospiti e da quelli dell’università di Verona, dai relatori, dai giornalisti che ringraziamo calorosamente assieme a tutti gli studenti e ai giovani volontari del festival.
E’ doverosa una particolare gratitudine per il loro determinante contributo a Fondazione Cariverona, Fondazione Cattolica Assicurazioni, Esu e Banca Popolare di Verona. Altrettanto sincera è la gratitudine per tutti i Sostenitori – UniCredit, Vivigas, DB Bahn e Agsm -, gli Enti, le Associazioni e gli Amici del festival che hanno patrocinato la manifestazione e offerto la loro preziosa collaborazione.
Ogni evento è ad accesso libero fino all’esaurimento dei posti disponibili, ad eccezione degli spettacoli per cui è prevista la distribuzione di coupon e dei laboratori per cui è necessaria la prenotazione. Nei giorni del festival l’accesso alle mostre “Nature Multiple. Le metamorfosi di Giuliana Cunéaz”, ”Geomorfo” e ”Mind Map of Love” è ad ingresso gratuito. Maggiori informazioni nelle sezioni “Orari e informazioni”. Le possibili variazioni del programma saranno segnalate nel sito e nella pagina Facebook di Infinitamente.
Sedi:
Accademia Agricoltura, Scienze e Lettere
Via Leoncino, 6
Palazzo Erbisti
Biblioteca Civica
Via Cappello, 43
Biblioteca Arturo Frinzi
Via San Francesco, 20
Casa di Giulietta
Via Cappello, 23
Conservatorio Verona, Auditorium Nuovo Montemezzi
Via Abramo Massalongo, 2
Educandato agli Angeli
Via Cesare Battisti, 8
La Feltrinelli Libri e Musica
Via Quattro Spade, 2
Museo Civico di Storia Naturale
Palazzo Pompei
Lungadige Porta Vittoria, 9
Palazzo della Gran Guardia
Piazza Bra, 1
Palazzo Miniscalchi Erizzo
Via San Mamaso, 2a
Palazzo Verità Poeta
Vicolo San Silvestro, 6
Polo Didattico “Giorgio Zanotto”
Viale dell’Università, 4
Punto Enel
Via Anfiteatro, 9a
Società Letteraria
Piazzetta Scalette Rubiani, 1
Teatro Nuovo
Piazza Francesco Viviani 10
Teatro Ristori
Via Teatro Ristori, 7
Unicredit Art Gallery
All’interno dell’ Agenzia UniCredit di Via Garibaldi, 1
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles