Martino Zanetti. Midsummer Night Colours

Martino Zanetti, Octopus, 2016, cm. 200X150, tecnica mista su tela di sacco di juta montata su legno
Dal 29 June 2019 al 1 September 2019
Verona
Luogo: Palazzo della Gran Guardia
Indirizzo: piazza Brà
Orari: da martedì a domenica 10.30-19.30
Enti promotori:
- Comune di Verona
- Fondazione Il Vittoriale degli Italiani
- Comunità del Garda
Sito ufficiale: http://midsummernightcolours.com
E’ ospitata al Palazzo della Gran Guardia - Piazza Brà – Verona dal 29 giugno al 1 settembre 2019 la Mostra d’arte “Midsummer Night Colours” di Martino Zanetti.
"Il titolo della Mostra è un richiamo alla commedia shakesperiana A Midsummer Night's Dream. I colori sono per me - racconta Martino Zanetti - il regno di sogni e della memoria. La bellezza di Verona, città tra le più affascinanti, mi evoca tonalità meravigliose soprattutto notturne, nelle infinite gradazioni di viola e degli ori delle stelle. Pur nella mia assoluta certezza dell’identità degli autori delle commedie shakespeariane, ho voluto essere evocativo di un sentimento. La bellezza non necessita ed è anzi nemica dell’accademismo e della pedanteria. Questo titolo mi fa volare."
"Il filo conduttore è il colore e la possibilità dialettica con il fruitore finale. Un creatore del colore, come della musica e del suono, realizza la compiutezza della sua opera nel coinvolgersi con la sensibilità dello spettatore. La creazione dell’opera non gli è mai completa. Vi è sempre nell’artista una percentuale variabile d’imponderabile: tanto maggiormente questa variabile gli consente di entrare nell’unisono con lo spettatore, tanto è maggiore il valore dell’arte. Questa è la transitività dell’arte."
Il colore è l’elemento fondativo, il grande argomento della pittura di Zanetti.
Nel suo lavoro iniziato negli Anni Settanta, il linguaggio espressivo fondato sulla ricerca cromatica, diventa un vero e proprio tema assiale, che si traduce nel lavoro artistico in una materia solida, estremamente viva e vitale che come un’onda hertziana percorre elettricamente tutta la sua opera.
Questa forza si avvale dei gesti sempre molto ampi dell’artista, che per l’appunto opera perlopiù su grandi superfici, con campiture vaste, con una ritualità di composizione molto legata alla fisicità del quadro; così risulta essere un testo poetico ma al tempo stesso un oggetto materiale molto forte e presente, con uno statuto concreto dotato di grande allure scenica.
Il risultato sono grandi teleri dal forte impatto emotivo, che ripercorrono, e reinterpretano senza imitarli, i vasti repertori del linguaggio della pittura e dell’astrattismo contemporaneo, tracciando una linea che unisce idealmente Henri Matisse a Sam Francis.
Si tratta di una serie di omaggi, di citazioni di questo linguaggio oramai depositato nel nostro corredo visuale, che vuole esprimere la fiducia nell’operare dell’artista, così come nei suoi elementi costitutivi, sia formali che ispirativi. Infatti il lavoro di Martino Zanetti si svolge sotto la vasta ala protettrice della pittura veneta, terra nella quale è nato e dalla quale ha ricavato tutti gli stilemi del suo linguaggio.
Come l’artista stesso dichiara, si sente in una qualche misura il continuatore di questa visione della natura e della pittura, dove la luce della città d’acqua per eccellenza, Venezia, passando attraverso il filtro prismatico dell’aria, sfuma e si ricompone con eccezionale forza e delicatezza insieme.
Oltre che nella grande tradizione dei maestri antichi, Martino Zanetti per un altro versante, quello biografico, affonda le proprie radici creative in una storia personale molto forte, nella quale la sua formazione di imprenditore di successo si è tradotta in vitalità, creatività, inventiva e forte realismo: una componente basilare del suo operare quotidiano, che transita fisicamente, quasi per osmosi anche nel fare arte, e le dà probabilmente quella forma solida e compiuta con la quale la percepiamo.
Colori che diventano sensazioni, giochi materici di intrusioni sulla tela, emozioni cromatiche sgargianti che sprigionano forza, felicità del colore. La pittura di Martino Zanetti porta a viaggiare con leggerezza e, al tempo stesso, riempie di colore e definisce un’arte gioiosa.
Inaugurazione venerdì 28 giugno ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê