Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Roberto Oliva. Trasmutazioni

Opera di Roberto Oliva
Dal 11 Gennaio 2018 al 28 Gennaio 2018
Verona
Luogo: Palazzo della Gran Guardia
Indirizzo: piazza Bra 1
Orari: 10-19.30
Enti promotori:
- Patrocinata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Verona
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Fino al 28 gennaio, dalle 10:00 alle 19:30 con ingresso libero, Palazzo della Gran Guardia di Verona ospita Trasmutazioni, originale e significativa esposizione delle creazioni artistiche di Roberto Oliva.
Organizzata da Associazione Amici di Palazzo Camozzini e dall’Associazione Culturale Quinta Parete di Verona, la mostra curata da Marzia Biancato, diventa pretesto per riflettere sulla quotidianità: un contemporaneo carico di significati profondi e contraddizioni.
Trasmutazioni è l’attualità del Rinascimento che rivive a Cinquecento anni di distanza. Raffaello, Michelangelo, Rembrandt, Caravaggio e gli altri capolavori dell’epoca, sono rivisitati da Roberto Oliva in chiave moderna, fra ironia e satira politica. Ma non si tratta solo di irridere: l’operazione di Oliva è un omaggio ai maestri del passato, una sorta di salto temporale in cui l’Universalità del messaggio artistico diventa protagonista.
«Non ho fatto nulla di diverso da quanto gli stessi artisti rinascimentali facessero all’epoca - spiega l’artista - anche loro, d’altra parte, rappresentavano immagini sacre relative alla vita di Gesù, inserendole nel contesto del loro tempo».
Ecco quindi che gli abiti de “La cattura di Cristo” di Michelangelo diventano una tuta arancione per il prigioniero e tuniche nere per gli aguzzini”.
Sullo sfondo di tutte le opere appare un testo scritto di agevole lettura che funziona, ancora una volta, come un ponte tra passato e presente, a testimonianza dell’idea che fonda l’operazione intrapresa. Se l’autore della tela originale fornisce spiegazioni sul proprio capolavoro, la sua stessa parola suggerisce anche le motivazioni della reinterpretazione proposta al visitatore contemporaneo.
In quella che è al contempo un’accattivante ipotesi di lavoro e una scommessa estetica, Roberto Oliva ha espresso la propria creatività e la sua personale sfida di artista contemporaneo ideologicamente “engage”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 gennaio 2021 al 05 aprile 2021 Firenze | Cattedrale dell’Immagine
Van Gogh e i Maledetti
-
Dal 27 gennaio 2021 al 13 giugno 2021 Pontedera | PALP Palazzo Pretorio
I Love Lego
-
Dal 25 gennaio 2021 al 26 febbraio 2021 Firenze | Manifattura Tabacchi
Pier Luigi Nervi. Architettura come Sfida
-
Dal 21 gennaio 2021 al 06 giugno 2021 Montevarchi | Palazzo del Podestà
Ottone Rosai
-
Dal 21 gennaio 2021 al 22 agosto 2021 Pistoia | Fondazione Pistoia Musei - Palazzo de’ Rossi
PISTOIA NOVECENTO. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra
-
Dal 19 gennaio 2021 al 13 giugno 2021 Nuoro | MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976