The Stamps of the Queen. Homage to Elizabeth II
 
										 
										
										
																		
																																												Francobollo di Elisabetta II
											
										
										
									Dal 5 August 2017 al 15 September 2017
Verona
Luogo: Palazzo della Gran Guardia
Indirizzo: piazza Bra 1
Curatori: Luciano Pelizzari
Enti promotori:
- Comune di Verona
- British Chamber of Commerce for Italy (BCCI)
- Touring Club Italiano
Costo del biglietto: intero 8 euro, ridotto 6 euro
Telefono per informazioni: +39 045.8033400
Sito ufficiale: http://www.ifrancobollidellaregina.it
The Stamps of the Queen –Homage to Elizabeth II sarà una delle mostre-evento dell’estate e verrà presentata alla stampa martedì 20 giugno prossimo a Milano nella sede del Touring Club d’Italia (ore 11.30, Milano, Corso Italia 10, Sala Consiglio).
Il curatore della mostra, il maestro Luciano Pelizzari, il Sindaco di Verona, Flavio Tosi, il Presidente Onorario di Bolaffi, Alberto Bolaffi, il giornalista e editorialista de La Stampa, Vittorio Sabadin, insieme a Isabella Brega, caporedattrice centrale della rivista Touring, e Alex Mastini, titolare della Must-in, organizzatrice della mostra, illustreranno il progetto e le curiosità legati a un evento unico sotto tanti aspetti.
The Stamps of the Queen –Homage to Elizabeth II, visitabile dal 5 agosto (fino al 15 settembre) nel seicentesco Palazzo della Gran Guardia nel centro storico di Verona, in piazza Bra, accanto all'Arena, ripercorre ottant'anni della vita di Elisabetta II Regina d’Inghilterra, dal 1953 giorno dell’incoronazione - giovanissima a soli 27 anni - ad oggi attraverso oltre 6.000 francobolli dell’Inghilterra, delle ex colonie e del Commonwealth, in collezione privata ed esposti al pubblico per la prima volta.
La mostra prende l’avvio con Giorgio VI, il padre di Elisabetta. L’abdicazione di Edoardo VIII ha aperto la via a Giorgio VI prima, a Elisabetta poi. Di qui una serie di affrancature - esposti in eleganti cornici su un pannello fondo blu sangue reale - che celebrano la regina nei vari appuntamenti e incontri importanti della sua vita, la svelano nelle vesti di giovane donna, di madre, di sovrana, di potenza politica.
Nel colorato racconto per immagini dell’originale raccolta filatelica, la storia dell’ultima grande regina, che possiede una delle più importanti collezioni filateliche del mondo, si intreccia inevitabilmente agli ultimi ottant’anni della storia inglese ed internazionale.
Ma l'esposizione veronese è anche l'occasione per fare un viaggio illustrato tra Paesi e territori grazie alle storie che si nascondono dentro e dietro ai francobolli. Un viaggio compiuto attraverso un elemento fra i più amati dai collezionisti italiani, il cui commercio ha un volume di affari annuo di 120 milioni di euro, e ricco di fascino evocativo anche per i più giovani.
Così ci si ritrova alle isole Cook, con Atiu che racchiude gemme cristalline come la piccola One Foot Island, l’unica isola disabitata al mondo ad avere un ufficio postale, il più piccolo della terra, dal quale è possibile spedire cartoline che ricordano fra le altre il viaggio compiuto alle Cook dal principe William, Duca di Cambridge, e dalla moglie Catherine.
Francobolli, e non solo. Fotografie, giornali e libri d’epoca, due riproduzioni dei ritratti reali - Elisabetta II (1954) e il Principe Filippo (1956) - del pittore Pietro Annigoni, universalmente conosciuto come il “pittore dei re”, autore, fra i tanti che le sono stati fatti, del ritratto preferito dalla regina. Tutti insieme concorreranno a ricreare l’allure e la vita della sovrana più longeva della storia, donna forte e volitiva, protagonista di primo piano del XX e degli inizi del XXI secolo, uno dei personaggi piùrappresentativi e rappresentati nei francobolli di tutti i tempi. Di particolare interesse anche una sezione dedicata all'artista Annigoni, con una decina di opere originali.
Per l’occasione Poste Italiane ha previsto uno speciale annullo filatelico e chi visiterà la mostra portando con sé un francobollo con l’effige di Elisabetta II avrà uno sconto sul biglietto d’ingresso.
Da non perdere la possibilità di fare il "selfie con la regina" riprodotta a grandezza naturale su un cartonato per poterlo postare poi sui social.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo, edito da La compagnia della Stampa, con testi a cura di Vittorio Sabadin, Isabella Brega e Beatrice Giorgi. Seguirà una pubblicazione in tre volumi in cofanetto, con oltre 1000 pagine arricchite da migliaia di illustrazioni e testi curiosi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					