Tra Carità e Vanità. 1713-2013. Trecento anni d'arte. San Filippo Neri a Verona

Tra Carità e Vanità. 1713-2013. Trecento anni d'arte. San Filippo Neri a Verona
Dal 5 February 2014 al 5 April 2013
Verona
Luogo: Casa dei Padri Filippini
Indirizzo: via Filippini 16
Orari: tutti i giorni 9-12 / 15-18
Enti promotori:
- Padri della Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Verona
- Soprintendenza per i Beni storici artistici ed etnoantropologici di Verona Rovigo e Vicenza
- Museo civico di Castelvecchio
- Università di Verona
- Museo Diocesano di San Fermo Maggiore
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0458 678311
E-Mail info: cinzia.mariano@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.sbsae-vr.beniculturali.it
Mercoledì 5 febbraio inaugura a Verona la mostra: Tra Carità e Vanità. 1713-2013. Trecento anni d’arte. San Filippo Neri a Verona.
La mostra, promossa ed organizzata dai Padri della Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Verona e dalla Soprintendenza per i Beni storici artistici ed etnoantropologici di Verona, Rovigo e Vicenza in collaborazione con il Museo civico di Castelvecchio, l’Università di Verona e il museo Diocesano di San Fermo Maggiore, intende celebrare i Trecento anni di presenza della Congregazione a Verona, nello storico quartiere dei Filippini.
Nell’intento di offrire al pubblico un itinerario spirituale incentrato sulla figura di San Filippo Neri che dia anche conto della storia della chiesa e della Congregazione, il percorso espositivo prende avvio dall’atrio della casa dei Padri, si snoda tra stanze e corridoi fino alla sagrestia e infine all’aula della Chiesa. All’interno di teche e lungo le pareti sono esposte opere per la maggior parte non visibili al pubblico, testimonianza della fede e della spiritualità dei Padri della Congregazione fondata da san Filippo Neri (1515-1595) e basata sul culto dell’Eucarestia e sulla devozione alla Madonna.
Trentotto dipinti - dalla splendida pala di Giuseppe Buffetti (1751-1812) - già sul primo altare a destra della chiesa - ai piccoli ritratti su rame, ventidue oggetti di oreficeria sacra (pissidi, calici, reliquiari…), diciotto manufatti tessili tra i quali spicca un prezioso piviale con inserti dipinti dal veronese Agostino Ugolini (1755 – 1824), fino all’interessante serie di quarantuno stampe dedicate alla Vita di san Filippo Neri, già parte di un volume stampato a Venezia nel 1793.
Nell’occasione della mostra verrà eccezionalmente esposto al pubblico per la prima volta il registro di matrimonio con le firme apposte di Maria Callas e Giovanni Battista Meneghini che proprio nella chiesa dei Filippini celebrarono le loro nozze il 21 aprile del 1949.
La mostra, promossa ed organizzata dai Padri della Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri di Verona e dalla Soprintendenza per i Beni storici artistici ed etnoantropologici di Verona, Rovigo e Vicenza in collaborazione con il Museo civico di Castelvecchio, l’Università di Verona e il museo Diocesano di San Fermo Maggiore, intende celebrare i Trecento anni di presenza della Congregazione a Verona, nello storico quartiere dei Filippini.
Nell’intento di offrire al pubblico un itinerario spirituale incentrato sulla figura di San Filippo Neri che dia anche conto della storia della chiesa e della Congregazione, il percorso espositivo prende avvio dall’atrio della casa dei Padri, si snoda tra stanze e corridoi fino alla sagrestia e infine all’aula della Chiesa. All’interno di teche e lungo le pareti sono esposte opere per la maggior parte non visibili al pubblico, testimonianza della fede e della spiritualità dei Padri della Congregazione fondata da san Filippo Neri (1515-1595) e basata sul culto dell’Eucarestia e sulla devozione alla Madonna.
Trentotto dipinti - dalla splendida pala di Giuseppe Buffetti (1751-1812) - già sul primo altare a destra della chiesa - ai piccoli ritratti su rame, ventidue oggetti di oreficeria sacra (pissidi, calici, reliquiari…), diciotto manufatti tessili tra i quali spicca un prezioso piviale con inserti dipinti dal veronese Agostino Ugolini (1755 – 1824), fino all’interessante serie di quarantuno stampe dedicate alla Vita di san Filippo Neri, già parte di un volume stampato a Venezia nel 1793.
Nell’occasione della mostra verrà eccezionalmente esposto al pubblico per la prima volta il registro di matrimonio con le firme apposte di Maria Callas e Giovanni Battista Meneghini che proprio nella chiesa dei Filippini celebrarono le loro nozze il 21 aprile del 1949.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti