Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Donato Bramante e l'arte della progettazione

Donato Bramante e l'arte della progettazione, Palladio Museum
Dal 09 Novembre 2014 al 08 Febbraio 2015
Vicenza
Luogo: Palladio Museum
Indirizzo: contra' Porti 11
Orari: da martedì a domenica 10-18
Telefono per informazioni: +39 0444 323014
E-Mail info: accoglienza@palladiomuseum.org
Sito ufficiale: http://www.palladiomuseum.org
Per Palladio e Vasari fu l’eroe della riscoperta della grande architettura classica: Donato Bramante (1444-1514) inventò la chiesa e il palazzo rinascimentale. Ma come concepiva e progettava i suoi edifici?
Una mostra al Palladio Museum celebra il 5° centenario della morte di Donato Bramante, in collaborazione con la Bibliotheca Hertziana e il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi.
Christof Thoenes, in decenni di studi ha distillato una sua lettura dei procedimenti di Bramante al tavolo da disegno, e l’ha sviluppata in una sequenza inedita di disegni interpretativi, realizzati con la collaborazione di Alina Aggujaro. L'allestimento è di Alessandro Scandurra.
Con presenze d’eccezione: due disegni autografi in cui Andrea Palladio studia opere bramantesche, ma soprattutto il progetto autografo di Bramante per la basilica di San Pietro, noto come Uffizi 20 A, il foglio che ha cambiato il mondo dell’architettura occidentale.
Una mostra al Palladio Museum celebra il 5° centenario della morte di Donato Bramante, in collaborazione con la Bibliotheca Hertziana e il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi.
Christof Thoenes, in decenni di studi ha distillato una sua lettura dei procedimenti di Bramante al tavolo da disegno, e l’ha sviluppata in una sequenza inedita di disegni interpretativi, realizzati con la collaborazione di Alina Aggujaro. L'allestimento è di Alessandro Scandurra.
Con presenze d’eccezione: due disegni autografi in cui Andrea Palladio studia opere bramantesche, ma soprattutto il progetto autografo di Bramante per la basilica di San Pietro, noto come Uffizi 20 A, il foglio che ha cambiato il mondo dell’architettura occidentale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi
-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione