Artemisia Gentileschi. Cleopatra
Dal 22 December 2018 al 22 December 2018
Sutri | Viterbo
Luogo: Palazzo Doebbing
Indirizzo: piazza Del Duomo
Enti promotori:
- Fondazione Terzo Pilastro Internazionale
- Comune di Sutri
- Fondazione Cultura e Arte
A Sutri sarà una giornata caravaggesca.
Continuando l’attività di Palazzo Doebbing, in occasionedelle feste natalizie e in attesa della nuova stagione di mostre programmate per l’inizio della primavera, quando arriverà, dopo essere stata esposta in sud America, l’ ”Estasi di San Francesco” di Tiziano, il sindaco di Sutri, Vittorio Sgarbi, presenta la “Cleopatra” di Artemisia Gentileschi, straordinario dipinto della più grande pittrice italiana, realizzato tra il 1615 e il 1620, nel momento di più stretti rapporti umani e artistici con Caravaggio.
Il capolavoro di Artemisia sarà esposto al museo di Palazzo Doebbing a partire da sabato 22 dicembre alle ore 17.30, nello stesso giorno in cui, a grande richiesta, si replica lo spettacolo di “Tableaux vivants” dalle opere di Caravaggio, alle ore 19.00 nella chiesa Cattedrale di Sutri, con eventuale replica alle 20.30. Straordinario spettacolo, che è stato visto da 16 milioni di persone sul web. Dopo la prima rappresentazione a Sutri, è stato sostenuto, in questa occasione, con il generoso contributo dalla Fondazione Terzo Pilastro internazionale e dal suo presidente Emmanuele Emanuele.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira