Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Il Tempo e lo Spazio

Lisa Benvenuti, La Voie lactée, 2011, Palazzo Orsini, Bomarzo
Dal 21 Aprile 2012 al 10 Maggio 2012
Bomarzo | Viterbo
Luogo: Palazzo Orsini
Indirizzo: via Borghese 10
Orari: da mercoledì a sabato 10-13/ 16-19; 1° maggio e domenica 11-13
Curatori: Marina Zatta, Yasmin Mohamed Samir
Telefono per informazioni: +39 0761 924106
E-Mail info: ass.soqquadro@gmail.com.
Sito ufficiale: http://www.palazzoorsini.it
La mostra è centrata sulla visione storica e geografica dell'universo che ci circonda. Il tempo e lo spazio, il dove e il quando, prendono vita nelle opere degli artisti che mostrano la propria visione del contesto storico e geografico del presente, del passato e del futuro. Spesso gli uomini si sentono lontani dal tempo in cui vivono, sentono di appartenere ad un passato al quale guardano con malinconia, come ad un tempo migliore, più genuino, più libero. Al tempo in cui viviamo, guardiamo sovente con freddezza e rabbia, con la voglia di raggiungere un futuro migliore o di tornare ad un passato più rassicurante.
Al contempo il tempo, inteso come ritmo coloristico e materico, e lo spazio visto come elemento strutturale della tridimensionalità scultorea nella sua accezione classica, ma in una visione più moderna anche del'opera pittorica, sono due elementi portanti della creazione dell'opera d'arte.
Lisa Beneventi affronta il tema dello spazio in tele in cui le simmetrie delle scansioni spaziali e della matericità quasi scultorea appaiono come un rimedio psicologico al male di vivere o la ricerca di un'amonia rassicurante. L'artista divide la tela in ambiti netti: un colore di fondo e una parte materica nelle cui vene sottili si espandono colori puri e di contrasto, traducendo in tal mondo il concetto surrezionale di conciliazione degli opposti. Anche il tema del tempo è affrontato con soluzioni materiche intense, movimentate, magmatiche che intendono esprimere la nostalgia di un passato di audacia, di grandi ideali e di pace attraverso un linguaggio espressivo quanto mai poetico e di grande sintesi narrativa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 10 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Reggio di Calabria | Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
I Bronzi di Riace
-
Dal 08 agosto 2022 al 08 agosto 2022 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche
Il Ritratto femminile di Raffaello (La Muta) torna a casa
-
Dal 06 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Marostica | Castello Inferiore
La battaglia dei due Re con finte schiere. La storia degli scacchi tra XIII e XVIII secolo nei libri della Biblioteca Bertoliana
-
Dal 05 agosto 2022 al 04 settembre 2022 Lecce | Museo Castromediano
La ricerca del vuoto nella scultura finale di Giuseppe Corrado
-
Dal 03 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Reggio di Calabria | Sedi varie
Bronzi50 1972-2022
-
Dal 05 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Riva del Garda | MAG Riva del Garda
Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti